Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004
Aspetto
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 | |
---|---|
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera indoor |
Sport | ![]() |
Edizione | X |
Organizzatore | IAAF |
Date | 5 - 7 marzo |
Luogo | Budapest, ![]() |
Partecipanti | 677 |
Nazioni | 139 |
Impianto/i | Sports Arena |
Sito web | iaaf.org |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 28 |
Cronologia della competizione | |
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 (10ª edizione) si sono svolti alla Sports Arena di Budapest, in Ungheria, dal 5 al 7 marzo. Sono stati l'ultima edizione che ha visto lo svolgimento della gara dei 200 metri piani.[1]
Medagliati
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Donne
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
8 | 6 | 4 | 18 |
2 | ![]() |
4 | 5 | 1 | 10 |
3 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 4 |
![]() |
2 | 1 | 1 | 4 | |
5 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
6 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
7 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
![]() |
1 | 1 | 1 | 3 | |
9 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
11 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2 | |
13 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
16 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
17 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
19 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
24 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
27 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 28 | 28 | 30 | 86 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) The 200m finally loses the indoor lottery, su worldathletics.org, 6 marzo 2004. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ a b c d Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
- ^ Anastasija Kapačinskaja (Russia) vinse originariamente la medaglia d'oro ma venne successivamente squalificata per essere risultata positiva ad un test anti-doping.
- ^ Vita Pavlyš (Ucraina) vinse originariamente la medaglia d'oro ma venne successivamente squalificata per essere risultata positiva ad un test anti-doping (la stessa cosa successa a Maebashi 1999).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su iaaf.org (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2012).
- (EN) Risultati delle edizioni dal 1985 al 2006, su gbrathletics.com.