Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2018
Campionato del Mondo FIBA 2018 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 22 - 30 settembre | |||
Squadre | 16 (da 213 federazioni) | |||
Campi | 2 (in 2 città) | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 32 | |||
MVP | Breanna Stewart | |||
Statistiche torneo | ||||
Giocatori | Squadre | |||
Media punti | ![]() |
![]() | ||
Rimbalzi | ![]() |
![]() | ||
Assist | ![]() |
![]() | ||
![]() | ||||
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 2020 | ||||
Cronologia della competizione | ||||
|
La XVIII edizione del Campionato Mondiale di Pallacanestro Femminile FIBA si è disputata in Spagna dal 22 al 30 settembre 2018. Le partite sono state disputane in due arene nelle città di San Cristóbal de La Laguna e di Santa Cruz de Tenerife nelle Isole Canarie. Gli Stati Uniti erano i campioni in carica.
Sedi delle partite[modifica | modifica wikitesto]
Città | Impianto | Spettatori |
---|---|---|
San Cristóbal de La Laguna | Pabellón Insular Santiago Martín | 5 100 |
Santa Cruz de Tenerife | Palacio Municipal de Deportes | 3 600 |
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
N° | Squadra | Qualificata come | Data di qualificazione | Ultima partecipazione | Miglior piazzamento |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Paese organizzatore | 16 dicembre 2014 | Turchia 2014 | 2º posto (2014) |
2 | ![]() |
Olimpiadi 2016 | 20 agosto 2016 | Turchia 2014 | Campione (1953, 1957, 1979, 1986, 1990, 1998, 2002, 2010, 2014) |
3 | ![]() |
1º posto nel FIBA AfroBasket Women 2017 | 26 agosto 2017 | Brasile 2006 | 16º posto (2006) |
4 | ![]() |
2º posto nel FIBA AfroBasket Women 2017 | 26 agosto 2017 | Rep. Ceca 2010 | 12º posto (1979) |
5 | ![]() |
2º posto nel FIBA EuroBasket Women 2017 | 22 giugno 2017 | Turchia 2014 | 3º posto (1953) |
6 | ![]() |
3º posto nel FIBA EuroBasket Women 2017 | 22 giugno 2017 | debuttante | |
7 | ![]() |
4º posto nel FIBA EuroBasket Women 2017 | 22 giugno 2017 | Rep. Ceca 2010 | 11º posto (2010) |
8 | ![]() |
5º posto nel FIBA EuroBasket Women 2017 | 24 giugno 2017 | Turchia 2014 | 4º posto (2014) |
9 | ![]() |
6º posto nel FIBA EuroBasket Women 2017 | 24 giugno 2017 | debuttante | |
10 | ![]() |
1º posto nel FIBA Women's AmeriCup 2017 | 12 agosto 2017 | Turchia 2014 | 3º posto (1979, 1986) |
11 | ![]() |
2º posto nel FIBA Women's AmeriCup 2017 | 12 agosto 2017 | Rep. Ceca 2010 | 6º posto (1953) |
12 | ![]() |
3º posto nel FIBA Women's AmeriCup 2017 | 12 agosto 2017 | debuttante | |
13 | ![]() |
1º posto nel FIBA Women's Asia Cup 2017 | 27 luglio 2017 | Turchia 2014 | 2º posto (1975) |
14 | ![]() |
2º posto nel FIBA Women's Asia Cup 2017 | 27 luglio 2017 | Turchia 2014 | Campione (2006) |
15 | ![]() |
3º posto nel FIBA Women's Asia Cup 2017 | 27 luglio 2017 | Turchia 2014 | 2º posto (1994) |
16 | ![]() |
4º posto nel FIBA Women's Asia Cup 2017 | 27 luglio 2017 | Turchia 2014 | 2º posto (1967, 1979) |
Sorteggio e formula[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio per il primo turno si è tenuto il 6 febbraio 2018 a San Cristóbal de La Laguna nell'isola di Tenerife. Le sedici squadre sono state raggruppate in 4 fasce.[1]
1ª fascia | 2ª fascia | 3ª fascia | 4ª fascia |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le squadre sono state suddivise in 4 gironi (A-D) all'italiana da quattro squadre ciascuno. Al termine della prima fase le prime classificare accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e terze disputeranno un incontro ad eliminazione diretta con gli accoppiamenti (A2-B3, B2-A3, C2-D3 e D2-C3) per accedere ai quarti di finale.[2]
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Legenda: ammesse ai quarti di finale; alle qualificazioni per i quarti di finale.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 234 | 173 | +61 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 224 | 200 | +24 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 179 | 204 | -25 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 169 | 229 | -60 |
Santa Cruz de Tenerife 22 settembre 2018, ore 13:30 UTC+1 | Corea del Sud ![]() | 58 – 89 (23-18, 8-25, 12-23, 15-23) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristóbal de La Laguna 22 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Grecia ![]() | 50 – 81 (10-23, 15-28, 13-15, 12-15) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristóbal de La Laguna 23 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Canada ![]() | 82 – 63 (18-10, 27-14, 16-16, 21-23) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristóbal de La Laguna 23 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Francia ![]() | 75 – 71 (26-17, 12-19, 16-23, 21-12) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Santa Cruz de Tenerife 25 settembre 2018, ore 13:30 UTC+1 | Corea del Sud ![]() | 48 – 58 (17-16, 11-9, 7-20, 13-13) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Santa Cruz de Tenerife 25 settembre 2018, ore 20:30 UTC+1 | Canada ![]() | 71 – 60 (12-25, 14-11, 19-10, 26-14) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 260 | 175 | +85 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 217 | 224 | -7 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 195 | 201 | -6 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 150 | 222 | -72 |
San Cristóbal de La Laguna 22 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Australia ![]() | 86 – 68 (24-17, 18-14, 21-23, 23-14) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristóbal de La Laguna 22 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Turchia ![]() | 63 – 37 (19-11, 14-9, 18-4, 12-13) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Santa Cruz de Tenerife 23 settembre 2018, ore 11:00 UTC+1 | Argentina ![]() | 43 – 84 (5-21, 8-19, 11-28, 19-16) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Santa Cruz de Tenerife 23 settembre 2018, ore 20:30 UTC+1 | Nigeria ![]() | 74 – 68 (7-15, 22-17, 23-10, 22-26) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristóbal de La Laguna 25 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Australia ![]() | 90 – 64 (32-19, 21-14, 22-16, 15-15) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristóbal de La Laguna 25 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Argentina ![]() | 70 – 75 (13-19, 16-13, 19-19, 22-24) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 233 | 176 | +57 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 225 | 196 | +29 |
3. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 217 | 220 | -3 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 150 | 233 | -83 |
San Cristóbal de La Laguna 22 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Giappone ![]() | 71 – 84 (10-20, 11-19, 27-22, 23-23) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Santa Cruz de Tenerife 22 settembre 2018, ore 20:30 UTC+1 | Porto Rico ![]() | 36 – 86 (3-18, 3-30, 12-24, 18-14) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Santa Cruz de Tenerife 23 settembre 2018, ore 13:30 UTC+1 | Belgio ![]() | 75 – 77 (d.1t.s.) (13-17, 19-18, 18-22, 18-11; 7-9) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristóbal de La Laguna 23 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Spagna ![]() | 78 – 53 (8-15, 18-10, 22-10, 30-18) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Santa Cruz de Tenerife 25 settembre 2018, ore 11:00 UTC+1 | Giappone ![]() | 69 – 61 (23-15, 20-13, 10-17, 16-16) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristóbal de La Laguna 25 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Belgio ![]() | 72 – 63 (19-15, 20-17, 22-14, 11-17) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 289 | 231 | +58 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 227 | 227 | 0 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 203 | 231 | -28 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 0 | 3 | 206 | 236 | -30 |
Santa Cruz de Tenerife 22 settembre 2018, ore 11:00 UTC+1 | Lettonia ![]() | 61 – 64 (10-17, 20-14, 14-13, 17-20) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Santa Cruz de Tenerife 22 settembre 2018, ore 18:00 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 87 – 67 (18-17, 27-14, 20-17, 22-19) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristóbal de La Laguna 23 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Senegal ![]() | 70 – 69 (15-19, 13-10, 22-23, 20-17) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Santa Cruz de Tenerife 23 settembre 2018, ore 18:00 UTC+1 | Cina ![]() | 88 – 100 (20-25, 19-23, 29-29, 20-23) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristóbal de La Laguna 25 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Senegal ![]() | 66 – 75 (8-10, 11-20, 28-22, 19-23) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Santa Cruz de Tenerife 25 settembre 2018, ore 18:00 UTC+1 | Lettonia ![]() | 76 – 102 (19-28, 23-24, 8-26, 26-24) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Qualificazioni | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||
A1 | ![]() |
53 | ||||||||||||||||
![]() |
68 | |||||||||||||||||
C2 | ![]() |
63 | ||||||||||||||||
D3 | ![]() |
48 | ||||||||||||||||
![]() |
66 | |||||||||||||||||
![]() |
72 | |||||||||||||||||
B1 | ![]() |
83 | ||||||||||||||||
![]() |
42 | |||||||||||||||||
D2 | ![]() |
87 | ||||||||||||||||
C3 | ![]() |
81 | ||||||||||||||||
![]() |
56 | |||||||||||||||||
![]() |
73 | |||||||||||||||||
C1 | ![]() |
86 | Incontro per il terzo posto | |||||||||||||||
![]() |
65 | |||||||||||||||||
A2 | ![]() |
78 | ![]() |
67 | ||||||||||||||
B3 | ![]() |
61 | ![]() |
60 | ||||||||||||||
![]() |
77 | |||||||||||||||||
![]() |
93 | |||||||||||||||||
D1 | ![]() |
71 | ||||||||||||||||
![]() |
40 | |||||||||||||||||
B2 | ![]() |
57 | ||||||||||||||||
A3 | ![]() |
56 |
Tabellone 5º-8º posto[modifica | modifica wikitesto]
5º-8º posto | Incontro per il quinto posto | ||||||||
![]() | 71 | ||||||||
![]() | 76 | ![]() | 67 | ||||||
![]() | 84 | ![]() | 81 | ||||||
![]() | 62 | ||||||||
Incontro per il settimo posto | |||||||||
![]() | 73 | ||||||||
![]() | 72 |
Qualificazioni ai quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Santa Cruz de Tenerife 26 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Cina ![]() | 87 – 81 (19-25, 27-19, 21-13, 20-24) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
Santa Cruz de Tenerife 26 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Nigeria ![]() | 57 – 56 (15-15, 16-11, 17-11, 9-19) referto | ![]() | Palacio Municipal de Deportes
| ||
San Cristobal de La Laguna 26 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Francia ![]() | 78 – 61 (19-10, 19-17, 20-20, 20-14) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristobal de La Laguna 26 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Spagna ![]() | 63 – 48 (17-18, 17-16, 12-6, 17-8) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
San Cristobal de La Laguna 28 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Stati Uniti ![]() | 71 – 40 (9-17, 18-6, 19-12, 25-5) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristobal de La Laguna 28 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Australia ![]() | 83 – 42 (24-7, 18-11, 19-16, 22-8) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristobal de La Laguna 28 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Belgio ![]() | 86 – 65 (20-17, 33-14, 14-17, 19-17) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristobal de La Laguna 28 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Canada ![]() | 53 – 68 (16-13, 11-16, 23-18, 3-21) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Classificazione 5º-8º posto[modifica | modifica wikitesto]
San Cristobal de La Laguna 29 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Francia ![]() | 84 – 62 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristobal de La Laguna 29 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Canada ![]() | 71 – 76 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
San Cristobal de La Laguna 29 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Belgio ![]() | 77 – 93 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
San Cristobal de La Laguna 29 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Spagna ![]() | 66 – 72 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin
| ||
Finali[modifica | modifica wikitesto]
- 7º-8º posto
San Cristobal de La Laguna 30 settembre 2018, ore 11:30 UTC+1 | Canada ![]() | 73 – 72 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin |
- 5º-6º posto
San Cristobal de La Laguna 30 settembre 2018, ore 14:00 UTC+1 | Cina ![]() | 67 – 81 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin |
- 3º-4º posto
San Cristobal de La Laguna 30 settembre 2018, ore 17:30 UTC+1 | Spagna ![]() | 67 – 60 referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin |
- 1º-2º posto
San Cristobal de La Laguna 30 settembre 2018, ore 20:00 UTC+1 | Australia ![]() | 56 – 73 (15-20, 27-35, 38-61) referto | ![]() | Tenerife Sports Pavilion Santiago Martin |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) FIBA Women's Basketball World Cup 2018 draw completed, su fiba.basketball, FIBA, 6 febbraio 2018.
- ^ (EN) Competition System, su fiba.basketball. URL consultato il 22 settembre 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su FIBA.