Vin Baker
Vin Baker | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 211 cm | |
Peso | 109 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Vice-allenatore (ex ala grande / centro) | |
Squadra | Milwaukee Bucks | |
Termine carriera | 2006 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Old Saybrook High School | ||
1989-1993 | Hartford Hawks | |
Squadre di club | ||
1993-1997 | Milwaukee Bucks | 324 (5.922) |
1997-2002 | Seattle S.Sonics | 326 (5.054) |
2002-2004 | Boston Celtics | 89 (688) |
2004-2005 | N.Y. Knicks | 41 (146) |
2005 | Houston Rockets | 3 (2) |
2006 | L.A. Clippers | 8 (27) |
2006 | Minnesota T'wolves | 0 (0) |
Nazionale | ||
1991 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | 18 |
Carriera da allenatore | ||
2009-2010 | Texas South. Tigers | (vice) |
2011-2012 | St. Bernard School | (vice) |
2018- | Milwaukee Bucks | (vice) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Sydney 2000 | |
![]() | ||
Oro | Porto Rico 1999 | |
![]() | ||
Oro | Canada 1991 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022 |
Vincent Lamont "Vin" Baker (Lake Wales, 23 novembre 1971) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Baker nei migliori anni della sua carriera è stato un giocatore dall'eccezionale capacità di giocare in post basso. Potente fisicamente e dotato di un grande stacco da terra aveva notevoli movimenti vicino canestro e con il passare degli anni ha costruito anche un buon tiro dalla media distanza[senza fonte].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
L'approdo a Milwaukee[modifica | modifica wikitesto]
Baker milita in un college non di prima fascia, ad Hartford, ma il suo talento e la sua prestanza fisica sono notati dagli scout NBA. Nel draft NBA del 1993 viene selezionato come ottava scelta assoluta dai Milwaukee Bucks. Fin dal suo esordio dimostra un notevole talento a rimbalzo e una spiccata capacità di produrre punti. A Milwaukee, sotto coach Mike Dunleavy, Vin forma con Glenn Robinson una coppia di ali dal notevole talento offensivo, che fanno ben sperare la società. Dal 1993 alla stagione 1995-96 però, sotto coach Dunleavy i play-off non sono mai raggiunti e neanche l'approdo in panchina di Chris Ford nella stagione 1996-97 porta al traguardo della post season. La dirigenza decide così di scindere la coppia Baker-Robinson, e a partire è proprio Baker.
L'esperienza a Seattle[modifica | modifica wikitesto]
Baker viene mandato ai Seattle SuperSonics in un giro a tre squadre che vede Shawn Kemp da Seattle approdare ai Cleveland Cavs e Terrell Brandon da Cleveland andare a Milwaukee. A Seattle Baker ha il difficile compito di sostituire Kemp, ma grazie all'intesa con Gary Payton riesce ad eseguire il suo compito. I Sonics approdano ai play-off come una delle migliori squadre della Western Conference; nella post season eliminano i Minnesota Timberwolves, ma al secondo turno vengono eliminati dai Los Angeles Lakers. Per la squadra è una delusione. Coach George Karl sente terminato il suo ciclo da allenatore a Seattle e lascia la squadra.
La difficile estate del 1998[modifica | modifica wikitesto]
L'estate del 1998 è un periodo pieno di dubbi per l'NBA: non si sa se l'anno dopo ci sarebbe stato il campionato a causa della serrata e dei litigi tra i proprietari e l'associazione dei giocatori. Le squadre non si allenano. Baker a Seattle è lontanissimo da casa sua (è originario del New England, anche se è nato in Florida) e per ingannare il tempo comincia a bere e di conseguenza ad ingrassare. Quando nel 1999 riprende la stagione Baker è completamente fuori forma e le sue cifre calano drasticamente. Seattle avrebbe bisogno di una seconda stella a fianco di Payton, stella che Baker era stato la stagione prima ma che adesso non riesce più ad essere. Tiene celati i suoi problemi di alcolismo e continua a giocare alternando momenti di gioco desolante ad altri in cui la sua classe torna a brillare. Seattle ha dei modesti risultati di squadra, riuscendo a raggiungere i play-off nella stagione 1999-2000 e in quella del 2001-2002, in entrambi i casi venendo eliminata al primo turno in cinque partita, da Utah nel 2000 e da San Antonio nel 2002.
Il ritorno a "casa"[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate Seattle decide di scambiare Baker, e lo manda nella squadra della sua città d'origine, i Boston Celtics. Finalmente Baker trova il coraggio di ammettere i suoi problemi di dipendenza dall'alcool, problemi che comunque a Seattle erano abbastanza noti. Viene ricoverato in una clinica saltando la parte conclusiva della stagione. L'anno dopo torna in campo ma ancora ricade nei problemi di dipendenza dall'alcool; Boston rescinde il suo contratto e Baker torna in clinica.
Le ultime peregrinazioni[modifica | modifica wikitesto]
Uscito dalla clinica Baker sembra completamente guarito; le squadre NBA però non hanno più molta fiducia in lui. Nella parte finale della stagione 2003-04 gioca qualche partita con i New York Knicks, come anche all'inizio della stagione successiva. Baker è tornato con un fisico notevole, dimagrito e muscoloso. È comunque l'ombra della stella che aveva calcato i parquet NBA a metà degli anni novanta. Gioca tre partite alla fine della stagione 2004-05 negli Houston Rockets e nella stagione 2005-06 ottiene un ingaggio dai Los Angeles Clippers. Il 1º ottobre 2006 firma il suo ultimo contratto NBA con i Minnesota Timberwolves, che però lo tagliano il 13 novembre senza che sia mai sceso sul parquet.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
* | Primo nella lega |
NBA[modifica | modifica wikitesto]
Regular season[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1993-94 | Milwaukee Bucks | 82 | 63 | 31,2 | 50,1 | 20,0 | 56,9 | 7,6 | 2,0 | 0,7 | 1,4 | 13,5 |
1994-95 | Milwaukee Bucks | 82 | 82 | 41,0* | 48,3 | 29,2 | 59,3 | 10,3 | 3,6 | 1,0 | 1,4 | 17,7 |
1995-96 | Milwaukee Bucks | 82 | 82 | 40,5 | 48,9 | 20,8 | 67,0 | 9,9 | 2,6 | 0,8 | 1,1 | 21,1 |
1996-97 | Milwaukee Bucks | 78 | 78 | 40,5 | 50,5 | 27,8 | 68,7 | 10,3 | 2,7 | 1,0 | 1,4 | 21,0 |
1997-98 | Seattle S.Sonics | 82 | 82 | 35,9 | 54,2 | 14,3 | 59,1 | 8,0 | 1.9 | 1,1 | 1,0 | 19,2 |
1998-99 | Seattle S.Sonics | 34 | 31 | 34,2 | 45,3 | 0,0 | 45,0 | 6,2 | 1,6 | 0.9 | 1,0 | 13,8 |
1999-00 | Seattle S.Sonics | 79 | 75 | 36,1 | 45,5 | 25,0 | 68,2 | 7,7 | 1,9 | 0,6 | 0,8 | 16,6 |
2000-01 | Seattle S.Sonics | 76 | 27 | 28,0 | 42,2 | 6,3 | 72,3 | 5,7 | 1,2 | 0,5 | 1,0 | 12,2 |
2001-02 | Seattle S.Sonics | 55 | 41 | 31,1 | 48,5 | 12,5 | 63,3 | 6,4 | 1,3 | 0,4 | 0,7 | 14,1 |
2002-03 | Boston Celtics | 52 | 9 | 18,1 | 47,8 | 0,0 | 7,3 | 3,8 | 0,6 | 0,4 | 0,6 | 5,2 |
2003-04 | Boston Celtics | 37 | 33 | 27,0 | 50,5 | 0,0 | 73,2 | 5,7 | 1,5 | 0,6 | 0,6 | 11,3 |
2003-04 | N.Y. Knicks | 17 | 0 | 18,4 | 40,4 | 50,0 | 71,1 | 4,1 | 0,7 | 0,4 | 0,5 | 6,6 |
2004-05 | N.Y. Knicks | 24 | 0 | 8,0 | 34,2 | 0,0 | 46,7 | 1,5 | 0,4 | 0,1 | 0,2 | 1,4 |
2004-05 | Houston Rockets | 3 | 0 | 4,3 | 0,0 | 0,0 | 100 | 0,7 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,7 |
2005-06 | L.A. Clippers | 8 | 1 | 10,6 | 46,7 | 0,0 | 72,2 | 2,4 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 3,4 |
Carriera | 709 | 604 | 32,5 | 48,5 | 21,5 | 63,8 | 7,4 | 1,9 | 0,7 | 1,0 | 15,0 | |
All-Star | 4 | 0 | 17,5 | 41,9 | 0,0 | 75,0 | 6,0 | 0,7 | 0,5 | 0,2 | 8,7 |
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1998 | Seattle S.Sonics | 10 | 10 | 37,1 | 53,0 | 0,0 | 42,1 | 9,4 | 1,8 | 1,8 | 1,5 | 15,8 |
2000 | Seattle S.Sonics | 5 | 4 | 35,4 | 40,0 | 0,0 | 58,8 | 7,6 | 2,0 | 1,0 | 0,4 | 14,0 |
2002 | Seattle S.Sonics | 5 | 4 | 28,8 | 50,0 | 100 | 77,8 | 5,0 | 0,8 | 0,6 | 1,2 | 13,2 |
2004 | N.Y. Knicks | 4 | 0 | 14,3 | 57,1 | 0,0 | 66,7 | 3,0 | 0,3 | 0,8 | 0,5 | 5,5 |
Carriera | 24 | 18 | 31,2 | 49,1 | 50,0 | 53,4 | 7,0 | 1,4 | 1,2 | 1,0 | 13,2 |
Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo di punti: 41 (2 volte)[1]
- Massimo di rimbalzi: 21 vs Washington Wizards (25 febbraio 1996)[1]
- Massimo di assist: 12 vs Charlotte Hornets (14 marzo 1995)[1]
- Massimo di palle rubate: 5 vs Indiana Pacers (16 marzo 1997)[1]
- Massimo di stoppate: 7 vs Cleveland Cavaliers (26 marzo 2001)[1]
- Massimo di minuti giocati: 50 vs Miami Heat (21 dicembre 1994)[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
NBA[modifica | modifica wikitesto]
- NBA All-Rookie First Team: 1994
- All-NBA Second Team (1998)
- All-NBA Third Team (1997)
- 4 volte NBA All-Star (1995, 1996, 1997, 1998)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vin Baker
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vin Baker (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Vin Baker (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Vin Baker, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Vin Baker, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Vin Baker, su nba.com, NBA.
- (EN) Vin Baker, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Vin Baker (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Vin Baker (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Vin Baker, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Vin Baker, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Vin Baker, su Olympedia.
- (EN) Vin Baker, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Scheda su thedraftreview.com
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3133150033033411180001 · LCCN (EN) no2017090340 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017090340 |
---|
- Cestisti dei Milwaukee Bucks
- Cestisti dei Seattle SuperSonics
- Cestisti dei Boston Celtics
- Cestisti dei New York Knicks
- Cestisti degli Houston Rockets
- Cestisti dei Los Angeles Clippers
- Cestisti statunitensi del XX secolo
- Cestisti statunitensi del XXI secolo
- Allenatori di pallacanestro statunitensi
- Allenatori di pallacanestro del XX secolo
- Nati nel 1971
- Nati il 23 novembre
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America