Vai al contenuto

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Corsa a punti maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il podio dell'edizione 2020: da sinistra Sebastián Mora, Corbin Strong, Roy Eefting

La corsa a punti maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista. Si corre dall'edizione iridata 1980. Inizialmente organizzata separatamente per le categorie dei professionisti e dei dilettanti, dall'edizione 1993, in seguito all'unificazione delle categorie dilettanti e professionisti, si tiene come prova unica open.

Aggiornato all'edizione 2024.[1][2]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1980 Belgio (bandiera) Constant Tourné Italia (bandiera) Giovanni Mantovani Germania Ovest (bandiera) Heinz Betz
1981 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Australia (bandiera) Danny Clark Italia (bandiera) Giuseppe Saronni
1982 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Australia (bandiera) Gary Sutton Liechtenstein (bandiera) Roman Hermann
1983 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Italia (bandiera) Guido Bontempi Australia (bandiera) Gary Sutton
1984 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Australia (bandiera) Gary Sutton Germania Ovest (bandiera) Henry Rinklin
1985 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Svizzera (bandiera) Hans Ledermann Italia (bandiera) Stefano Allocchio
1986 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Belgio (bandiera) Michel Vaarten Italia (bandiera) Stefano Allocchio
1987 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Gran Bretagna (bandiera) Anthony Doyle Belgio (bandiera) Roger Ilegems
1988 Svizzera (bandiera) Daniel Wyder Italia (bandiera) Adriano Baffi Danimarca (bandiera) Michael Marcussen
1989 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Australia (bandiera) Gary Sutton Cecoslovacchia (bandiera) Martin Penc
1990 Francia (bandiera) Laurent Biondi Danimarca (bandiera) Michael Marcussen Australia (bandiera) Danny Clark
1991 Russia (bandiera) Vjačeslav Ekimov Francia (bandiera) Francis Moreau Paesi Bassi (bandiera) Peter Pieters
1992 Svizzera (bandiera) Bruno Risi Lituania (bandiera) Jonas Romanovas Argentina (bandiera) Juan Esteban Curuchet
1993 Belgio (bandiera) Étienne De Wilde Francia (bandiera) Éric Magnin Ucraina (bandiera) Vasyl' Jakovlev
1994 Svizzera (bandiera) Bruno Risi Danimarca (bandiera) Jan-Bo Petersen Austria (bandiera) Franz Stocher
1995 Italia (bandiera) Silvio Martinello Lituania (bandiera) Remigijus Lupeikis Kazakistan (bandiera) Sergej Lavrenenko
1996 Spagna (bandiera) Joan Llaneras Danimarca (bandiera) Michael Sandstød Italia (bandiera) Silvio Martinello
1997 Italia (bandiera) Silvio Martinello Svizzera (bandiera) Bruno Risi Spagna (bandiera) Joan Llaneras
1998 Spagna (bandiera) Joan Llaneras Germania (bandiera) Andreas Kappes Italia (bandiera) Silvio Martinello
1999 Svizzera (bandiera) Bruno Risi Ucraina (bandiera) Vasyl' Jakovlev Corea del Sud (bandiera) Cho Ho-Sung
2000 Spagna (bandiera) Joan Llaneras Belgio (bandiera) Matthew Gilmore Austria (bandiera) Franz Stocher
2001 Svizzera (bandiera) Bruno Risi Argentina (bandiera) Juan Esteban Curuchet Austria (bandiera) Franz Stocher
2002 Gran Bretagna (bandiera) Chris Newton Austria (bandiera) Franz Stocher Argentina (bandiera) Juan Esteban Curuchet
2003 Austria (bandiera) Franz Stocher Spagna (bandiera) Joan Llaneras Paesi Bassi (bandiera) Jos Pronk
2004 Francia (bandiera) Franck Perque Uruguay (bandiera) Milton Wynants Argentina (bandiera) Juan Esteban Curuchet
2005 Ucraina (bandiera) Volodymyr Rybin Grecia (bandiera) Ioannis Tamouridis Spagna (bandiera) Joan Llaneras
2006 Paesi Bassi (bandiera) Peter Schep Polonia (bandiera) Rafał Ratajczyk Bielorussia (bandiera) Vasil' Kiryenka
2007 Spagna (bandiera) Joan Llaneras Belgio (bandiera) Iljo Keisse Russia (bandiera) Michail Ignat'ev
2008 Bielorussia (bandiera) Vasil' Kiryenka Francia (bandiera) Christophe Riblon Paesi Bassi (bandiera) Peter Schep
2009 Australia (bandiera) Cameron Meyer Danimarca (bandiera) Daniel Kreutzfeldt Gran Bretagna (bandiera) Chris Newton
2010 Australia (bandiera) Cameron Meyer Paesi Bassi (bandiera) Peter Schep Rep. Ceca (bandiera) Milan Kadlec
2011 Colombia (bandiera) Edwin Ávila Australia (bandiera) Cameron Meyer Francia (bandiera) Morgan Kneisky
2012 Australia (bandiera) Cameron Meyer Gran Bretagna (bandiera) Ben Swift Belgio (bandiera) Kenny De Ketele
2013 Gran Bretagna (bandiera) Simon Yates Spagna (bandiera) Eloy Teruel Russia (bandiera) Kirill Svešnikov
2014 Colombia (bandiera) Edwin Ávila Nuova Zelanda (bandiera) Thomas Scully Spagna (bandiera) Eloy Teruel
2015 Russia (bandiera) Artur Eršov Spagna (bandiera) Eloy Teruel Germania (bandiera) Maximilian Beyer
2016 Gran Bretagna (bandiera) Jonathan Dibben Austria (bandiera) Andreas Graf Belgio (bandiera) Kenny De Ketele
2017 Australia (bandiera) Cameron Meyer Belgio (bandiera) Kenny De Ketele Polonia (bandiera) Wojciech Pszczolarski
2018 Australia (bandiera) Cameron Meyer Paesi Bassi (bandiera) Jan-Willem van Schip Gran Bretagna (bandiera) Mark Stewart
2019 Paesi Bassi (bandiera) Jan-Willem van Schip Spagna (bandiera) Sebastián Mora Irlanda (bandiera) Mark Downey
2020 Nuova Zelanda (bandiera) Corbin Strong Spagna (bandiera) Sebastián Mora Paesi Bassi (bandiera) Roy Eefting
2021 Francia (bandiera) Benjamin Thomas Belgio (bandiera) Kenny De Ketele Paesi Bassi (bandiera) Vincent Hoppezak
2022 Paesi Bassi (bandiera) Yoeri Havik Germania (bandiera) Roger Kluge Belgio (bandiera) Fabio Van Den Bossche
2023 Nuova Zelanda (bandiera) Aaron Gate Spagna (bandiera) Albert Torres Belgio (bandiera) Fabio Van Den Bossche
2024 Spagna (bandiera) Sebastián Mora Danimarca (bandiera) Niklas Larsen Paesi Bassi (bandiera) Philip Heijnen
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Svizzera (bandiera) Svizzera 13 2 0 15
2 Spagna (bandiera) Spagna 5 6 3 14
3 Australia (bandiera) Australia 5 5 2 12
4 Francia (bandiera) Francia 3 3 1 7
5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 2 6 11
6 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3 2 2 7
7 Belgio (bandiera) Belgio 2 5 5 12
8 Italia (bandiera) Italia 2 3 5 10
9 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2 1 0 3
10 Russia (bandiera) Russia 2 0 2 4
11 Colombia (bandiera) Colombia 2 0 0 2
12 Austria (bandiera) Austria 1 2 3 6
13 Ucraina (bandiera) Ucraina 1 1 1 3
14 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1 0 1 2
15 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 5 1 6
16 Germania (bandiera) Germania 0 2 1 2
17 Lituania (bandiera) Lituania 0 2 0 2
18 Argentina (bandiera) Argentina 0 1 3 4
19 Polonia (bandiera) Polonia 0 1 1 2
20 Uruguay (bandiera) Uruguay 0 1 0 1
Grecia (bandiera) Grecia 0 1 0 1
22 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 0 0 2 2
23 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 0 1 1
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 0 1 1
Irlanda (bandiera) Irlanda 0 0 1 1
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 0 0 1 1
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 0 0 1 1
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 0 1 1
Totale 44 44 44 132
Pos. Atleta Oro Argento Bronzo Totale
1 Svizzera (bandiera) Urs Freuler 8 0 0 8
2 Australia (bandiera) Cameron Meyer 5 1 0 6
3 Spagna (bandiera) Joan Llaneras 4 1 2 7
4 Svizzera (bandiera) Bruno Risi 4 1 0 5
5 Italia (bandiera) Silvio Martinello 2 0 2 4
6 Colombia (bandiera) Edwin Ávila 2 0 0 2
7 Spagna (bandiera) Sebastián Mora 1 2 0 3
8 Austria (bandiera) Franz Stocher 1 1 3 5
9 Paesi Bassi (bandiera) Peter Schep 1 1 1 3
10 Paesi Bassi (bandiera) Jan-Willem van Schip 1 1 0 2
  1. ^ (FR) Championnats du Monde de course aux points (Professionels), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 21 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) WORLD CHAMPIONSHIPS - Points Race, su cyclebase.nl. URL consultato l'11 novembre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo