Val di Vizze
Val di Vizze comune | ||
---|---|---|
(IT) Val di Vizze (DE) Pfitsch | ||
| ||
Una veduta della val di Vizze | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefan Gufler (SVP) dal 10-5-2015 (1º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°54′N 11°28′E / 46.9°N 11.466667°E | |
Altitudine | 948 m s.l.m. | |
Superficie | 142,12 km² | |
Abitanti | 3 095[2] (30-11-2018) | |
Densità | 21,78 ab./km² | |
Frazioni | Caminata (Kematen), Prati (Wiesen), San Giacomo (St. Jakob), Fossa (Grube), Borgone (Burgum) | |
Comuni confinanti | Brennero, Campo di Trens, Finkenberg (AT-7), Gries am Brenner (AT-7), Rio di Pusteria, Selva dei Molini, Vals (AT-7), Vandoies, Vipiteno | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39049 | |
Prefisso | 0472 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021107 | |
Cod. catastale | L564 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 657 GG[3] | |
Nome abitanti | (IT) valvizzesi (DE) Pfitscher[1] | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Val di Vizze nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Val di Vizze (Pfitsch in tedesco) è una valle ed un comune italiano di 3 095 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Si trova nel comprensorio dell'Alta Valle Isarco, poco distante dal capoluogo Vipiteno.
Il nome del comune deriva dal nome della valle, appunto "Val di Vizze" (Pfitscher Tal), che da Vipiteno si addentra fino al passo di Vizze.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La val di Vizze appartiene alle tipiche alte valli delle Alpi centrali. Circondata da catene montuose, inizia presso la città di Vipiteno e si dirige a nord-est, inoltrandosi per 36 chilometri nelle alpi della Zillertal, fino al Passo di Vizze (Pfitscher Joch), 2248 m, il quale forma un'ampia sella tra la Tuxer Kamm a ovest e il massiccio del Gran Pilastro (Hochfeiler) a est.
Nella zona di passo Vizze si trovano ricchi giacimenti minerari (argento, rame e piombo). Sin dall'antichità il passo è stato una grande via di comunicazione per l'accesso alla Zillertal.[4]
All'inizio della valle si trova il castel Moos, che oggi ospita una casa di riposo.
Nel territorio comunale si trovano il biotopo Palude Lago di Vizze e il biotopo Sanderau.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato come "Phize" nel 1186 e come "Vitsch" nel 1288 e deriva probabilmente dal latino ficta ("palo infitto") su cui ha influito il tedesco Pfutze ("pozza"); secondo un'altra ipotesi deriverebbe direttamente dal termine germanico pits ("pozzo").[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il luogo era già abitato al tempo dei Romani. Già nel 600 d.C. erano presenti abitanti nelle frazioni di Flaines (Flains) e Tulves (Tulfer). La prima menzione documentata si trova in un atto di donazione dell'anno 827 d.C.
Circa cento anni dopo, nell'anno 1186, in un documento papale vengono menzionati anche le altre frazioni e paesi.
Al comune appartennero sino al 1920, anche la Zamser Tal e il Schlegeisgrund, oltre l'odierno confine austriaco.
Nei pressi di Saletto, si trova lo sbarramento di Saletto, uno degli sbarramenti del Vallo alpino in Alto Adige.[6]
Presso la località di Avenes (Afens) era in progetto la costruzione di una finestra del tunnel d'accesso laterale del galleria di base del Brennero. In seguito a delle polemiche che la popolazione stava sollevando, in quanto contraria al progetto, si è proceduto con l'annullamento dei lavori.[7]
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma è troncato di nero e di verde. Nella prima parte è raffigurato un cristallo di rocca a tre punte, nella seconda un ferro di cavallo. Il cristallo si riferisce all'industria mineraria ed alla roccia scistosa; il ferro di cavallo fa riferimento ai Signori di Trautson che avevano potere giurisdizionale ed il verde simboleggia il paese Prati (Wiesen). Lo stemma è stato adottato nel 1969.[8]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
90,98% | madrelingua tedesca |
8,94% | madrelingua italiana |
0,08% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
La sede municipale si trova nella frazione di Prati (Wiesen), all'imbocco della valle.
Nelle elezioni del 2005 Johann Frei era il solo candidato alla carica di sindaco e ha quindi ricevuto il 100% dei voti validi. Il 47,5% delle schede votate, che sono state complessivamente 1691, è però risultato bianco o nullo.
Ex-comune di Vizze
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1926 | 1929 | Giuseppe Vandoni | Podestà fascisti | ||
1929 | 1930 | Lodovico Merelli | Podestà fascisti | ||
1930 | 1931 | Manlio Trabalza | Podestà fascisti |
Ex-comune di Prati
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1926 | 1928 | Johann Weissteiner | Podestà fascisti | ||
1928 | 1929 | Leopoldo Traversi | Podestà fascisti | ||
1929 | 1930 | Leonardo Magi | Podestà fascisti | ||
1930 | 1931 | Achille de Cadillac | Podestà fascisti |
Nel 1931 i comuni di Prati e di Vizze sono stati uniti nel comune di Val di Vizze
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1931 | 1938 | Achille de Cadillac | Podestà fascisti | ||
1938 | 1940 | Francesco del Chicca | Podestà fascisti | ||
1940 | 1943 | Enrico Schievano | Podestà fascisti | ||
1943 | 1944 | Alois Kortleitner | Commissario (annessione al Terzo Reich) | ||
1945 | 1977 | Johann Bacher | SVP | Sindaco | |
1977 | 2000 | Johann Pupp | SVP | Sindaco | |
2000 | 2005 | Johann Frei | SVP | Sindaco | |
2005 | 2010 | Johann Frei | SVP | Sindaco | |
2010 | 2015 | Johann Frei | SVP | Sindaco | |
2015 | in carica | Stefan Gufler | SVP | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Val di Vizze, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 maggio 2015.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Alexander Stofner, Studio geologico-strutturale e geomorfologico del versante destro della media Val di Vizze, Padova, Univ. degli Studi, 2003.
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
- ^ la finestra a Vizze non sarà costruita su BBT
- ^ (EN) Heraldry of the World: Pfitsch Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Erwin Hofer, Manfred Danegger, Al di là dei boschi e sulle montagne - la Val di Vizze, Bolzano: Athesia, 2004. ISBN 88-8266-305-1
- (DE) Maria Luise Campei-Klapfer, Gemeindebuch Wiesen-Pfitsch, Val di Vizze: Comune, 1998
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Rio di Vizze
- Biotopo Palude Lago di Vizze
- Vallo Alpino in Alto Adige
- Rifugio Venna alla Gerla (Rifugio Europa)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val di Vizze
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.valdivizze.bz.it.
- Val di Vizze, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Wecam Val di Vizze (JPG), su webcams.magnus.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150183567 · LCCN (EN) n86137270 · GND (DE) 4045536-1 · WorldCat Identities (EN) n86-137270 |
---|