Coordinate: 46°16′09.88″N 11°13′18.77″E

Cortina sulla Strada del Vino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cortina sulla Strada del Vino
comune
(IT) Cortina sulla Strada del Vino
(DE) Kurtinig an der Weinstraße
Cortina sulla Strada del Vino – Stemma
Cortina sulla Strada del Vino – Veduta
Cortina sulla Strada del Vino – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoManfred Mayr (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°16′09.88″N 11°13′18.77″E
Altitudine212 m s.l.m.
Superficie2 km²
Abitanti660[2] (31-8-2020)
Densità330 ab./km²
Comuni confinantiEgna, Magrè sulla Strada del Vino, Salorno sulla Strada del Vino
Altre informazioni
Cod. postale39040
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021025
Cod. catastaleD075
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 721 GG[4]
Nome abitanti(IT) cortineri
(DE) Kurtiniger[1]
PatronoS. Martino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cortina sulla Strada del Vino
Cortina sulla Strada del Vino
Cortina sulla Strada del Vino – Mappa
Cortina sulla Strada del Vino – Mappa
Posizione del comune di Cortina sulla Strada del Vino nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Cortina sulla Strada del Vino (Kurtinig an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di 660 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo è attestato dal 1276 come "Cortinegum, Cortinie", nel 1359 come "Curtinie" e nel 1525 come "Curtinig" e deriva dal latino curtis ("corte").[5][6]

Chiesa di S. Martino Vescovo

Nel 1948 è passato dalla Provincia autonoma di Trento, alla quale era stato annesso durante il Ventennio, per facilitare l'italianizzazione voluta dal governo italiano, alla Provincia autonoma di Bolzano, in seguito a manifestazioni di protesta della popolazione della Bassa Atesina ed all'introduzione del primo statuto d'autonomia, che implementava in parte l'accordo De Gasperi-Gruber.

«Di rosso, alla muraglia d'argento, terrazzata d'azzurro, merlata alla guelfa ed aperta di nero, sormontata da mezza stella di argento a otto punte, sinistrata dal crescente dello stesso, accollato alle punte dimezzate della stella.»

Lo stemma rappresenta nella metà inferiore un muro merlato d'argento, con portale, sopra una fascia azzurra; nella metà superiore, mezza stella ad otto punte e la luna crescente, entrambi di colore argento su sfondo rosso. Il muro merlato è quello fatto costruire per proteggere il villaggio dalle esondazioni del fiume Adige, la stella e la mezzaluna sono un richiamo allo stemma dei Conti di Appiano (Grafen von Eppan) a cui il villaggio apparteneva.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Ripartizione linguistica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel censimento del 2011 due terzi della sua popolazione, si sono dichiarati in maggioranza di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[8]
68,67% madrelingua tedesca
31,15% madrelingua italiana
0,17% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese si trova lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, un percorso pubblicizzato con appositi cartelli, lungo il quale insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Accanto a questa, transita la ciclabile dell'Oltradige.[10]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Walter Giacomozzi SVP Sindaco
2010 in carica Manfred Mayr SVP Sindaco
  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 233.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 203. ISBN 88-7014-634-0
  6. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
  7. ^ (EN) Heraldry of the World: Kurtinig Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
  8. ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ Pista ciclabile dell’Oltradige: Bolzano - Appiano - Caldaro, su suedtirolerland.it
  • (DEIT) Heinz Tiefenbrunner (a cura di), Kurtinig. Ein Dorf an der Sprachgrenze in Vergangenheit und Gegenwart - Cortina sulla Strada del Vino. Un paese sul confine linguistico nel passato e nel presente, Bolzano, Athesia, 2000. ISBN 88-7014-983-8

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN244653585 · GND (DE4266533-4
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige