Castelbello-Ciardes
Castelbello-Ciardes comune | ||
---|---|---|
(IT) Castelbello-Ciardes (DE) Kastelbell-Tschars | ||
| ||
Il castello di Castelbello | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gustav Erich Tappeiner (SVP) dal 10-5-2015 (2º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°38′N 10°54′E / 46.633333°N 10.9°E | |
Altitudine | 587 m s.l.m. | |
Superficie | 53,79 km² | |
Abitanti | 2 284[2] (31-3-2017) | |
Densità | 42,46 ab./km² | |
Frazioni | Colsano/Galsaun, Juval, Lacinigo/Latschinig, Maragno/Marein, Montefontana/Tomberg, Montefranco/Freiberg, Montetrumes/Trumsberg | |
Comuni confinanti | Laces, Naturno, Senales, Ultimo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39020 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021018 | |
Cod. catastale | C062 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 3 267 GG[3] | |
Nome abitanti | (IT) castelbellesi (DE) Kastelbeller[1] | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Castelbello-Ciardes nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Castelbello-Ciardes (Kastelbell-Tschars in tedesco) è un comune italiano di 2 284 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Castelbello-Ciardes si trova in Val Venosta, a circa 20 km dalla città di Merano.
Nel territorio comunale si trova l'area protetta del biotopo Alte Etsch - Colsano.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1286 come Castelbel e nel 1306 come Kastelbele (il significato è evidente), mentre Ciardes è di probabile origine preromana ed è attestato nel 1183 come Sardis, nel 1201 come Schardis, nel 1281 come Tschardes e nel 1406 come Tschars.[4][5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma rappresenta una ruota da molino, ad otto pale, di colore rosso su sfondo argenteo. Esso riprende le insegne dei Conti Hendl, proprietari del locale castello dal 1531 al 1949. Lo stemma è stato adottato l'11 aprile 1969.[6]
L'incidente ferroviario del 12 aprile 2010[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 aprile 2010, poco prima delle 9.00 del mattino, il treno regionale Malles Venosta-Merano delle 8:20, in corsa nella stretta gola che separa Castelbello e Laces, venne travolto da una frana e cadde nel dirupo sottostante, causando 9 vittime e 28 feriti, di cui 7 gravi.[7][8]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- castello di Castelbello, risalente al 1200
- le rovine del castello di Colsano di Sopra (in tedesco Ruine Hochgalsaun), un maniero eretto nel XIII secolo dai Montalban, disabitato dal 1423 e caduto in rovina[9]
- castel Juval, fortezza del 1200, residenza estiva dell'alpinista Reinhold Messner
- sentieri delle rogge (in tedesco Waalweg): un tempo usati per assicurare la manutenzione dei canali d'irrigazione (Waal), sono poi diventati delle attrazioni turistiche
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
98,72% | madrelingua tedesca |
1,28% | madrelingua italiana |
0,00% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
nel 1975 | Johann Ausserer | Sindaco | |||
2005 | 2010 | Josef Alber | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Gustav Tappeiner | SVP | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 162.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 187 e 480. ISBN 88-7014-634-0
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
- ^ (EN) Heraldry of the World: Kastelbell Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ l'Adige, URL consultato il 12/04/10
- ^ Provincia Autonoma di Bolzano, URL consultato il 12/04/10
- ^ Escursione alle rovine del Castello di Colsano su sentres.com
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Richard Staffler, Die Hofnamen im Landgericht Kastelbell (Vinschgau) (Schlern-Schriften, 8), Innsbruck, Wagner, 1924.
- (DE) Lorenzo Dal Ri et al., Archäologie und Kunstgeschichte in Kastelbell-Tschars und Umgebung, Ciardes, Raiffeissenkasse Tschars, 1995.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelbello-Ciardes
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castelbello-Ciardes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castelbello-ciardes.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305427234 · LCCN (EN) no2014057995 · GND (DE) 1044666749 · WorldCat Identities (EN) no2014-057995 |
---|