Terento
Terento comune | ||
---|---|---|
(IT) Terento (DE) Terenten | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Reinhold Weger (SVP) dal 10-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°49′43.9″N 11°46′33.74″E / 46.82886°N 11.77604°E | |
Altitudine | 1 210 m s.l.m. | |
Superficie | 42,16 km² | |
Abitanti | 1 795[2] (31-8-2020) | |
Densità | 42,58 ab./km² | |
Frazioni | Colli in Pusteria/Pichlern, Marga/Margen, Pino/Pein | |
Comuni confinanti | Chienes, Selva dei Molini, Vandoies | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39030 | |
Prefisso | 0472 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021096 | |
Cod. catastale | L106 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona F, 4 413 GG[4] | |
Nome abitanti | (IT) terentini (DE) Terenter[1] | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Terento nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Terento (Terenten in tedesco) è un comune italiano di 1 795 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È situato a 1.210 m s.l.m. sul versante soleggiato della Val Pusteria, su di un altipiano a est della Val di Fundres (Pfunderer Tal). Il collegamento verso Bressanone (a ovest) avviene raggiungendo Vandoies il fondovalle. Il capoluogo di valle (Brunico, a est) può essere raggiunto percorrendo la "strada del sole" (Sonnenstraße) che attraversa l'abitato di Falzes e termina a nord di Brunico, all'inizio della Val di Tures, oppure scendendo in Val Pusteria verso Chienes.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato nell'827 come "Torrentes", nel 1149 come "Torenten" e nel 1295 come "Toerenten" e deriva forse dal latino torrens ("torrente").[5][6]
Le frazioni di Colli (Pichlern) e Pino (Pein) sono attestate nel 1050 come "Hovarun" e nel 1500 come "Hoffern", ovvero nel 1235 come "Punawe" e nel 1329 come "Pein".[7]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Se il paese geograficamente fa parte della Val Pusteria, ecclesiasticamente è da sempre connessa alla parrocchia di Rodengo che è l'ultimo lembo della Valle Isarco.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma raffigura un aratro nero in campo rosso; è il simbolo dell'attività agricola del luogo. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[8]
Energie rinnovabili[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è molto attivo nell'utilizzo delle fonti rinnovabili e nel 2011, assieme a Prato allo Stelvio e Torre San Giorgio, si aggiudica fra più di 3000 comuni partecipanti nella categoria dei piccoli comuni (fino a 5000 abitanti), il premio nazionale del "Campionato solare" indetto da Legambiente.[9]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- la valle dei Mulini (Mühlental), che presenta numerosi mulini ad acqua, alcuni dei quali tuttora funzionanti in alcuni giorni dell'anno;
- le rovine del castello Aschburg, proprietà della casata dei Schöneck[10];
- le ragguardevoli piramidi di terra, nella valle dei Mulini;
- la graziosa chiesetta dedicata a San Zeno presso Pino (Pein).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
99,40% | madrelingua tedesca |
0,54% | madrelingua italiana |
0,06% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[11]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Terento ha una sola frazione ufficiale, Colli in Pusteria (Pichlern), mentre altre località minori sono Marga (Margen) e Pino (Pein), quest'ultima con una graziosa chiesetta dedicata a San Zeno (St. Zien).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2009 | Josef Weger | SVP | Sindaco | |
2009 | 2010 | Walter Unterpertinger | SVP | Sindaco | |
2010 | 2015 | Manfred Schmid | SVP | Sindaco | |
2015 | in carica | Reinhold Weger | SVP | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 652.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano, Athesia, 1995, p. 466s. ISBN 88-7014-634-0
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Kühebacher, op. cit., p. 155 e 306.
- ^ (EN) Heraldry of the World: Terenten Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Campionato Solare 2011: Terento, Torre San Giorgio e Prato allo Stelvio vincitori della competizione dell'energia pulita
- ^ Monumentbrowser della Provincia autonoma di Bolzano: Aschburg
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Waltraud Kofler-Engl, Terenten - Kirchen und Kapellen, Bolzano, Graphic Line, 1993.
- (DE) Waltraud Schmid-Pichler, Terenten: dein Dorf - deine Heimat: Brauchtum, Tradition und Leben auf der Sonnenseite 1809-2009, Terento, Compagnia degli Schützen, 2009. ISBN 978-88-88910-74-1
- (DE) Reimo Lunz, Terenten auf der Pustertaler Sonnenterrasse, in «Südtirol in Wort und Bild», 54, 2010, pp. 1–14. (specificatamente riguardo all'archeologia)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terento
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su gemeinde.terenten.bz.it.
- Associazione Turistica Terento, su terento.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144325096 · LCCN (EN) n85380158 · GND (DE) 4119564-4 |
---|