Racines (Italia)
Racines comune | ||
---|---|---|
(IT) Racines (DE) Ratschings | ||
| ||
vista della Valle di Ridanna | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Sebastian Helfer (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato) | |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°52′48.46″N 11°22′33.8″E / 46.880128°N 11.376056°E | |
Altitudine | 976 m s.l.m. | |
Superficie | 203,29 km² | |
Abitanti | 4 540[2] (31-8-2020) | |
Densità | 22,33 ab./km² | |
Frazioni | Calice (Kalch), Casateia (Gasteig), Mareta (Mareit), Racines di Dentro (Ratschings), Racines di Fuori (Stange), Ridanna (Ridnaun), Telves (Telfes), Valgiovo (Jaufental), Masseria ("Maiern"), | |
Comuni confinanti | Brennero, Campo di Trens, Moso in Passiria, Neustift im Stubaital (AT-7), San Leonardo in Passiria, Sarentino, Sölden (AT-7), Vipiteno | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39040 | |
Prefisso | 0472 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021070 | |
Cod. catastale | H152 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona F, 3 704 GG[4] | |
Nome abitanti | (IT) racinesi (DE) Ratschingser[1] | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Racines nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Racines (Ratschings in tedesco) è un comune italiano di 4 540 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si estende nella valle di Racines e nella val Ridanna, percorsa dall'omonimo fiume.
Una grande stazione sciistica è situata poco a monte del paese sul versante nord della valle.
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Casateia (Gasteig), Mareta (Mareit), Racines di Dentro (Ratschings), Racines di Fuori (Stange), Ridanna (Ridnaun), Telves (Telfes), Valgiovo (Jaufental)
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato come Rasine nel 1050-1070 e probabilmente ha un'origine preromana, ma è stata anche proposta una derivazione dal latino runcare ("dissodare il terreno"). Dopo l'annessione del 1919 fino al 1923 si chiamò Racìgnes.[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Racines nacque nel 1929 dalla fusione dei comuni di Mareta, Ridanna, Telves, Val Giovo e Racines.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma raffigura un lupo rampante, di colore argento, su sfondo azzurro. L'insegna è simile a quella della famiglia Wolf von Mareit, ma con i colori invertiti. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Giuseppe, nella frazione di Ridanna.
- Chiesa di San Pancrazio, nella frazione di Mareta.
- Chiesa di San Vito, nella frazione di Telves di Sopra.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castel Wolfsthurn, nella frazione di Mareta.
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Cascate di Stanghe tra la valle di Racines e la val Ridanna
- Museo provinciale delle miniere presso Masseria (Maiern).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La sua popolazione è nella sua quasi totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7] |
---|---|
97,77% | madrelingua tedesca |
2,14% | madrelingua italiana |
0,10% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato, importante e rinomata è la produzione di mobili d'arte e di arredamenti tipici campagnoli.[9]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Racines per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi.[10]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1952 | 1960 | Johann Klotz | - | Sindaco | |
1960 | 1964 | Karl Gitzl | - | Sindaco | |
1964 | 1970 | Max Siller | - | Sindaco | |
1970 | 1991 | Johann Klotz | - | Sindaco | |
1991 | 2010 | Leopold Siller | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Sebastian Helfer | SVP | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 520.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ (EN) Heraldry of the World: Ratschings
- ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
- ^ Sito ufficiale Perle delle Alpi
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Racines
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Racines
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su racines.eu.
- Ratschings, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144360542 · LCCN (EN) n88249007 · GND (DE) 4126482-4 · J9U (EN, HE) 987007562635805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88249007 |
---|