Proves
Proves comune | ||
---|---|---|
(IT) Proves (DE) Proveis | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Ulrich Gamper (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°28′35.8″N 11°01′20.89″E / 46.47661°N 11.02247°E | |
Altitudine | 1 420 m s.l.m. | |
Superficie | 18,37 km² | |
Abitanti | 254[1] (31-8-2020) | |
Densità | 13,83 ab./km² | |
Comuni confinanti | Cagnò (TN), Lauregno, Rumo (TN), Ultimo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39040 | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021069 | |
Cod. catastale | H081 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 4 747 GG[2] | |
Nome abitanti | (IT) provesini (DE) Proveiser | |
Patrono | san Nicolò | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Proves nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Proves (Proveis in tedesco) è un comune italiano di 254 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato come Provessum (de Provesso) nel 1274 e come Proveis nel 1524 e deriva probabilmente dal nome di persona latino Probus con un suffisso -asius[3][4].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa neogotica del paese, dedicata a San Nicolò, è decorata con notevoli affreschi del pittore nazareno Albrecht Steiner von Felsburg[5].
Nel 1946 il comune, facente parte assieme a Lauregno della zona germanofona dell'Alta Val di Non, è passato dalla provincia autonoma di Trento alla provincia autonoma di Bolzano in seguito all'accordo De Gasperi-Gruber.
Dal 1998 un tunnel stradale ricongiunge il paese alla Val d'Ultimo.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma raffigura un fagiano di montagna in un quadrato dorato, con i lati ricurvi ed i vertici ornati da trifogli, su sfondo azzurro. Il fagiano ricorda che la zona era famosa per l'attività venatoria; i quattro vertici rappresentano i quattro comuni originari di lingua tedesca della Val di Non: Lauregno, Proves, Senale-San Felice, gli ultimi due unificati. Lo stemma è stato adottato nel 1966[6].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
È uno dei 3 comuni di lingua tedesca della val di Non, in quanto la sua popolazione è nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
97,71% | madrelingua tedesca |
2,29% | madrelingua italiana |
0,00% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nella "giornata mondiale dei consumatori", il "centro tutela consumatori utenti" di Bolzano assegna il "premio del consumatore 'OK d'oro'" al comune di Proves, con la motivazione di aver ridotto le tariffe municipali del 43,6%[8].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Sebastian Mairhofer | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Ulrich Gamper | SVP | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano, Athesia, 1995, p. 337-38. ISBN 88-7014-634-0
- ^ Andrea Volgger, Zum Werk des Historienmalers Albrecht Steiner von Felsburg: die Malerausstattung in der Pfarrkirche von Proveis und am Vinzentinum in Brixen unter Berücksichtigung ihrer Vorstudien, Saarbrücken, VDM Müller, 2008. ISBN 978-3-639-06912-9
- ^ (EN) Heraldry of the World: Proveis Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Consumatori: premio a comune Proves per tariffe sobrie | Alto Adige Archiviato il 17 marzo 2011 in Internet Archive.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Klaus Altenstetter, Die Siedlungs- und Agrarverhältnisse von Laurein, Proveis und Rumo am Nonsberg (Schlern-Schriften, 252), Innsbruck, Wagner, 1968.
- (DE) Hannes Obermair, Nonsberger Regesten. Das Archiv Unterweg-Perger in Proveis, in «Der Schlern», 66, 1992, n. 9, pp. 587–600.
- (DE) Karin Valorz, Proveis 1949-1999: die sozioökonomische Entwicklung einer Berggemeinde am Deutschnonsberg, Innsbruck, Università degli Studi, 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Proves
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.proves.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236399123 · GND (DE) 4116113-0 |
---|