Postal
Postal comune | ||
---|---|---|
(IT) Postal (DE) Burgstall | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Othmar Unterkofler (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°36′34.16″N 11°11′35.27″E / 46.60949°N 11.19313°E | |
Altitudine | 270 m s.l.m. | |
Superficie | 6,69 km² | |
Abitanti | 1 898[2] (31-8-2020) | |
Densità | 283,71 ab./km² | |
Comuni confinanti | Gargazzone, Lana, Meltina, Merano, Verano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39014 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021066 | |
Cod. catastale | G936 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 831 GG[4] | |
Nome abitanti | (IT) postalesi (DE) Burgstaller[1] | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Postal nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Postal (Burgstall in tedesco) è un comune italiano di 1 898 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si estende lungo l'argine destro della Val d'Adige, nel cosiddetto Burgraviato, 8 km a sud di Merano e una ventina di km a nord di Bolzano, lungo la Superstrada ME-BO.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è attestato come Purchstal nel 1217-1235, come Purckstal nel 1325 e come Burgstall nel 1780 e deriva dal tedesco Burgstall ("luogo fortificato"), che in dialetto trentino divenne Postàl.[5][6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Postal fu eretta dal conte Volkmar di Burgstall (l'antesignano dei conti Spaur) a difesa del castello, che oggi è solo un rudere. Intorno ad essi, sono stati costruiti la chiesa e, molto più tardi, l'edificio scolastico. Le abitazioni storiche si trovano su un pendio, perché nel Medioevo la valle era ancora paludosa. Il centro del paese si è col tempo spostato verso il fondovalle, grazie alle bonifiche del terreno umido sin dal XIX secolo, che hanno permesso l'uso frutticolo della zona.
Postal alla fine della prima guerra mondiale faceva parte del distretto di Merano ed apparteneva al suo tribunale distrettuale.
Dal 1958 il villaggio è raggiungibile con la funivia di Verano, che collega tale località a Verano. Questa, costruita nel 1958, è stata rinnovata nell'anno 2000 e in seguito nel 2017.[7] È annoverata per le sue linee esteriori e le attrezzature tecniche d'avanguardia di cui è dotata, tra le più moderne funivie d'Europa, essendo fornita di un sistema di controllo che consente ad una sola persona di azionarla e permette nel contempo la videosorveglianza dell'intero tragitto.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma raffigura uno sparviero che sta per spiccare il volo, il tutto su uno sfondo argenteo. È l'insegna del Cavalieri di Burgstall, lo stemma è stato concesso nel 1966.[8]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
La sua popolazione è per tre quarti di madrelingua tedesca, un quarto di madrelingua italiana:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
76,61% | madrelingua tedesca |
22,78% | madrelingua italiana |
0,61% | madrelingua ladina |
Storicamente gli italiani hanno rappresentato una parte consistente della popolazione. Nel 1850 circa metà della popolazione era di lingua italiana, scesa al 38,2% nel 1890, al 24,6% nel 1900 ed al 23,2% nel 1910.[9][10]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[11]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Martin Ganthaler | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Othmar Unterkofler | SVP | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 506.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 68. ISBN 88-7014-634-0
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Servizio funivia Postal/Verano
- ^ (EN) Heraldry of the World: Burgstall-Postal Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, su digitale.bnc.roma.sbn.it. URL consultato il 6 febbraio 2021.
- ^ "L'italianità dell'Alto Adige", Edizioni d'Arte, pagina 47
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Postal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.postal.bz.it.
- Postal, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239230887 · GND (DE) 7564298-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-239230887 |
---|