Parco naturale Gruppo di Tessa
Parco naturale Gruppo di Tessa Naturpark Texelgruppe | |
---|---|
Tipo di area | Parco naturale |
Codice WDPA | 6012 |
Codice EUAP | EUAP0943 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Moso in Passiria, Rifiano, Tirolo, Parcines, San Martino in Passiria, Naturno, Senales, Lagundo |
Superficie a terra | 33.430 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.P.G.P. 15, 15.03.76 - D.P.G.P. 165/V/81, 10.04.85 D.P.G.P. 205, 03.05.88 |
Gestore | Provincia autonoma di Bolzano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 46°43′59.78″N 11°02′04.43″E / 46.733272°N 11.034565°E
Il parco naturale Gruppo di Tessa (Naturpark Texelgruppe in tedesco) è un'area naturale protetta dell'Alto Adige istituita nel 1976. Occupa una superficie di 33.430 ha nella provincia autonoma di Bolzano.[1] Prende il nome dal Gruppo Tessa.
Indice
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Fanno parte del parco, i territori comunali di:
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Strutture ricettive[modifica | modifica wikitesto]
Il Centro visite del parco naturale "Gruppo di Tessa" si trova nel comune di Naturno al seguente indirizzo:
- Centro visite Gruppo di Tessa
- Via dei campi, 3
- 39025 Naturno
- Tel: 0473-668201
- E-mail: info.tg@provinz.bz.it
Inoltre al passo del Rombo, presso una vecchia casermetta di confine del vallo alpino in Alto Adige, si trova una struttura, il Mooseum, che ospita informazioni sul parco.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fonte: Ministero dell'ambiente. Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix
- ^ Willkommen im Bunker Mooseum - Bunker Mooseum - Moos in Passeier - Südtirol
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parco naturale Gruppo di Tessa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Parco naturale Gruppo di Tessa su Parks.it, il portale dei parchi italiani