Castel Coira
Castel Coira Churburg | |
---|---|
Castel Coira | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Città | Sluderno |
Coordinate | 46°39′48″N 10°35′19.2″E / 46.663333°N 10.588667°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Termine costruzione | 1260 |
Proprietario attuale | famiglia Trapp |
Visitabile | si |
Sito web | www.churburg.com/ |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Castel Coira (in tedesco Churburg) è un castello medievale a Sluderno (BZ), che raccoglie la più grande armeria privata europea.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione fu iniziata intorno al 1260, per iniziativa del principe-vescovo di Coira, Heinrch von Montfort. Il nucleo del castello consisteva nella torre, nel muro di cinta e nel palazzo. Fu costruito per contenere l'espansione dei signori di Mazia (Matsch).
La diocesi di Coira soccombette a Mainardo II di Tirolo-Gorizia, che diede il castello nel 1297 proprio ai Matsch. Nel 1504 grazie al matrimonio tra l'ultima erede dei Matsch con un conte Trapp, il castello passò a questi ultimi che lo posseggono ancora oggi. A loro si devono il rifacimento del palazzo e la cappella, ma anche gli affreschi rinascimentali (tra cui anche due alberi genealogici) e la loggia.
Tutte le sale del castello sono arredate con mobili e suppellettili risalenti alle diverse epoche del maniero, a partire da una Madonna in legno risalente al 1270.
Nella sala degli antenati, sono raccolti i ritratti di tutti i Trapp dal 1600 al 1800.
La sala delle armature[modifica | modifica wikitesto]
La sala delle armature è probabilmente la più nota. Vi sono conservate circa 50 armature complete, oltre a spade e altre armi difensive, tutte in ottimo stato di conservazione. Si tratta delle armature appartenute ai Matsch, ai Trapp e al corpo di guardia del castello.
Il pezzo più importante è un'armatura alta 2,10 metri risalente al 1450. L'armatura pesante 46 chili, è opera dell'armaiolo milanese Missaglia ed apparteneva a Ulrich von Matsch.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Martina Giovannoni (a cura di), Vogt Gaudenz von Matsch - ein Tiroler Adeliger zwischen Mittelalter und Neuzeit (Veröffentlichungen des Südtiroler Kulturinstitutes, 3), Lana, Tappeiner, 2004. ISBN 88-7073-354-8
- (EN) Carlo Paggiarino, Claude Blair, Historic armour and arms in the castle of Churburg, Milano, Prunner, 2006. ISBN 978-88-95191-00-3
- Helmut Stampfer, Castel Coira - cultura dell'abitare e armeria (Burgen, 4), Ratisbona, Schnell & Steiner, 2009. ISBN 978-3-7954-2157-1
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castel Coira
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, DE, EN) Sito del castello, su churburg.com.
- (IT, DE) Giochi Cavallereschi, Castel Coira - Sluderno Alto Adige, su ritterspielesuedtirol.com. URL consultato il 4 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2011).
Controllo di autorità | GND (DE) 4216464-3 |
---|