1705
Jump to navigation
Jump to search
Il 1705 (MDCCV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1705 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1705 |
Ab Urbe condita | 2458 (MMCDLVIII) |
Calendario armeno | 1153 — 1154 |
Calendario bengalese | 1111 — 1112 |
Calendario berbero | 2655 |
Calendario bizantino | 7213 — 7214 |
Calendario buddhista | 2249 |
Calendario cinese | 4401 — 4402 |
Calendario copto | 1421 — 1422 |
Calendario ebraico | 5464 — 5465 |
Calendario etiopico | 1697 — 1698 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1760 — 1761 1627 — 1628 4806 — 4807 |
Calendario islamico | 1116 — 1117 |
Calendario persiano | 1083 — 1084 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Clemente XI promulga la bolla Vineam domini, seguita nel 1715 dalla Unigenitus, in cui condanna con veemenza le posizioni gianseniste.
- Giuseppe I, primogenito di Leopoldo I, ascende al trono del Sacro Romano Impero, già incoronato re d'Ungheria nel 1687.
- Carlo XII di Svezia pone sul trono di Polonia Stanislao I Leszczynski riconosciuto poi da Augusto II di Polonia come legittimo sovrano con il trattato di Altranstädt dell'anno seguente.
- Thomas Newcomen inventa il motore atmosferico.
- Costruzione del Palazzo di Gino Capponi a Firenze.
- 12 maggio: un cittadino veneziano è condannato dall'inquisizione a 5 anni di galera per sacrilegio contro un'ostia.
- 16 agosto: il maresciallo francese Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme, durante la Guerra di successione spagnola, sconfigge a Cassano d'Adda l'esercito imperiale comandato dal principe Eugenio di Savoia, impedendogli di soccorrere Vittorio Amedeo di Savoia, quest'episodio prelude all'assedio di Torino dell'anno successivo.
- Il 30 agosto il sacerdote di Capurso Don Domenico Tanzella dopo aver visto in apparizione la Beata Vergine ed essere guarito da una mortale malattia bevendo l'acqua del pozzo da lei indicato, scende nel Pozzo di Santa Maria nella contrada "Piscino" e trova sulla parete del pozzo che volge a mezzogiorno una icona bizantina della Vergine.
A questo ritrovamento farà seguito un numero imponente di miracoli che daranno vita al Culto della Madonna del Pozzo di Capurso.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 2 gennaio - Amadio Baldanzi, presbitero e medico italiano († 1789)
- 8 gennaio - Jacques-François Blondel, architetto e urbanista francese († 1774)
- 14 gennaio - Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier, navigatore e esploratore francese († 1786)
- 21 gennaio - Isaac Hawkins Browne, politico e poeta inglese († 1760)
- 24 gennaio - Farinelli, cantante italiano († 1782)
- 7 febbraio - Michele Scavo, vescovo cattolico italiano († 1771)
- 15 febbraio - Charles-André van Loo, pittore francese († 1765)
- 20 febbraio - Nicolas Chédeville, oboista e compositore francese († 1782)
- 21 febbraio - Edward Hawke, I barone Hawke, ammiraglio britannico († 1781)
- 24 febbraio - Salvatore Andreani, vescovo cattolico italiano († 1784)
- 2 marzo
- Agostino Giuffrida, medico italiano († 1777)
- William Murray, I conte di Mansfield, magistrato e politico britannico († 1793)
- 5 marzo - Noël Jourda, generale francese († 1788)
- 9 marzo - Tommaso Temanza, architetto, scrittore e ingegnere italiano († 1789)
- 21 marzo - Lorenz Natter, medaglista tedesco († 1763)
- 22 marzo - Nicolas-Sébastien Adam, scultore francese († 1778)
- 27 marzo - Matias Aires Ramos, filosofo brasiliano († 1763)
- 31 marzo - Sofia Carolina di Brandeburgo-Kulmbach, nobile tedesca († 1764)
- 19 aprile - Francesco Corselli, compositore italiano († 1778)
- 23 aprile - Carlo Malinconico, pittore italiano
- 25 aprile - Giovanni Molin, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1773)
- 5 maggio - John Campbell, IV conte di Loudoun, generale britannico († 1782)
- 23 maggio - Karim Khan († 1779)
- 1º giugno - Carl Marcus Tuscher, pittore, scultore e architetto tedesco († 1751)
- 10 giugno
- Tommaso Scipioni, giurista e accademico italiano († 1755)
- Sforza Giuseppe Sforza Cesarini, III principe di Genzano, militare e ambasciatore italiano († 1744)
- 30 giugno - Cesare Crescenzio de Angelis, vescovo cattolico italiano († 1765)
- 7 luglio - Filippo Finazzi, compositore e cantante lirico italiano († 1776)
- 12 luglio - Antonio Maria Franci, vescovo cattolico italiano († 1790)
- 31 luglio - Giorgio Domenico Fossati, architetto, incisore e scrittore svizzero († 1785)
- 8 agosto - Gustaaf Willem van Imhoff, politico olandese († 1750)
- 30 agosto - David Hartley, psicologo e filosofo britannico († 1757)
- 5 settembre - Elisabetta Alessandrina di Borbone-Condé († 1765)
- 7 settembre - Matthäus Günther, pittore tedesco († 1788)
- 10 settembre - Andrea Sciortino, missionario italiano († 1772)
- 18 settembre - Sarah Cadogan, nobildonna inglese († 1751)
- 23 settembre - Giuseppe d'Assia-Rotenburg, principe tedesco († 1744)
- 24 settembre - Leopold Joseph Daun, generale austriaco († 1766)
- 27 settembre - Michel-Ange Slodtz, scultore francese († 1758)
- 28 settembre
- Henry Fox, I barone Holland, politico inglese († 1774)
- Johann Peter Kellner, compositore e organista tedesco († 1772)
- 3 ottobre - Jacques-Joachim Trotti de La Chétardie, diplomatico francese († 1759)
- 4 ottobre - Giuseppe Maria Castelli, cardinale italiano († 1780)
- 23 ottobre - Maximilian Ulysses Browne, militare irlandese († 1757)
- 29 ottobre - Gerhard Friedrich Müller, esploratore, storico e etnografo tedesco († 1783)
- 31 ottobre - Papa Clemente XIV, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1774)
- 5 novembre - Louis-Gabriel Guillemain, compositore e violinista francese († 1770)
- 16 novembre - Isidoro Sánchez de Luna, arcivescovo cattolico italiano († 1786)
- 21 novembre - Leopoldo Andrea Guadagni, giurista italiano († 1785)
- 23 novembre - Thomas Birch, storico inglese († 1766)
- 1º dicembre - Jan Chryzostomus Neruda, violinista e direttore di coro ceco († 1763)
- 2 dicembre - Bernardino Moscati, medico e accademico italiano († 1798)
- 9 dicembre - Faustina Pignatelli, fisica e matematica italiana († 1769)
- 13 dicembre - Alfonso Varano, poeta e drammaturgo italiano († 1788)
- 16 dicembre
- Andrea Basili, compositore italiano († 1777)
- Gherardo degli Angioli, poeta italiano († 1783)
- 20 dicembre - Antonio Palomba, librettista e poeta italiano († 1769)
- Salahuddin Shah di Selangor, sovrano malese († 1778)
- Đoàn Thị Điểm, poetessa vietnamita († 1748)
- Louis Archimbaud, compositore e organista francese († 1789)
- Simon Bourguet, artigiano francese († 1775)
- Giovanni Cadonici, storico e scrittore italiano († 1784)
- Giulia Chiteria Caracciolo, nobile spagnola († 1756)
- Andrea Casali, pittore italiano († 1784)
- Carl Wilhelm Cederhielm, accademico svedese († 1769)
- Egidio Dall'Oglio, pittore italiano († 1784)
- Jean-Baptiste Dehesse, danzatore e coreografo francese († 1779)
- Henry Dillon, XI visconte Dillon, irlandese († 1787)
- Vincenzo Fato, pittore italiano († 1788)
- Hieronymus David Gaubius, medico e chimico tedesco († 1780)
- Giovanni Giacomo Grimaldi, doge († 1777)
- Charles Jacob Guillemain, commediografo francese († 1770)
- Emmanuel Héré de Corny, architetto francese († 1763)
- Charles Labelye, matematico e ingegnere svizzero († 1762)
- Matteo Lucchesi, ingegnere e architetto italiano († 1776)
- Scipione Manni, pittore italiano († 1770)
- Pietro Martorana, pittore italiano († 1759)
- Georg-Michael Moser, incisore svizzero († 1783)
- Pellegro Parodi, pittore italiano († 1785)
- Alessandro Pompei, architetto, pittore e scrittore italiano († 1772)
- Philip Stamma, scacchista e compositore di scacchi siriano († 1755)
- Vasilij Ivanovič Suvorov, generale russo († 1775)
- Dick Turpin, criminale inglese († 1739)
- Ridolfino Venuti, storico, archeologo e numismatico italiano († 1763)
- Christian Wolff, compositore tedesco († 1773)
- Jón Ólafsson da Grunnavík, letterato islandese († 1779)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 5 gennaio - Georg Christoph Eimmart, astronomo e incisore tedesco (n. 1638)
- 10 gennaio - Jan van Haensbergen, pittore, disegnatore e incisore olandese (n. 1642)
- 11 gennaio - Dominik Andreas I von Kaunitz, nobile, diplomatico e politico austriaco (n. 1655)
- 12 gennaio - Luca Giordano, pittore italiano (n. 1634)
- 17 gennaio - John Ray, naturalista britannico (n. 1627)
- 28 gennaio - Lev Kirillovič Naryškin, politico russo (n. 1664)
- 4 febbraio - Giacomo Piazzetta, scultore italiano
- 5 febbraio - Philipp Jacob Spener, teologo tedesco (n. 1635)
- 20 febbraio
- Sofia Carlotta di Hannover (n. 1668)
- Lorenz Beger, giurista, numismatico e archivista tedesco (n. 1653)
- 25 febbraio - Sybrandus van Noordt, compositore, clavicembalista e organista olandese (n. 1659)
- 12 marzo - Mainfrain Lecomte, pittore e decoratore francese (n. 1630)
- 14 marzo - James Scott, conte di Dalkeith, nobile scozzese (n. 1674)
- 20 marzo - Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera, principe (n. 1638)
- 22 marzo - Christian Heinrich Postel, poeta e librettista tedesco (n. 1658)
- 6 aprile - Urbano Sacchetti, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1640)
- 17 aprile - Johann Paul von Westhoff, compositore e violinista tedesco (n. 1656)
- 5 maggio - Leopoldo I d'Asburgo (n. 1640)
- 4 giugno - Ambrosio Bembo, viaggiatore italiano (n. 1652)
- 9 giugno - Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de León, militare spagnolo (n. 1635)
- 16 giugno - Adriaen van der Cabel, pittore, incisore e disegnatore olandese
- 24 giugno - Loreto Mattei, poeta e storico italiano (n. 1622)
- 28 giugno - Giovanni Martino Hamerani, medaglista italiano (n. 1646)
- 24 luglio - Philip Sidney, V conte di Leicester (n. 1676)
- 6 agosto - Giovanni Ferdinando di Auersperg, nobile austriaco (n. 1655)
- 16 agosto - Jakob Bernoulli, matematico e scienziato svizzero (n. 1654)
- 28 agosto - Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, nobile tedesco (n. 1624)
- 2 settembre - Giacinto Camillo Maradei, vescovo cattolico italiano (n. 1639)
- 5 settembre - Domenico Martire, presbitero e storico italiano (n. 1634)
- 8 settembre - Cosimo Ulivelli, pittore italiano (n. 1625)
- 13 settembre - Giorgio di Assia-Darmstadt, generale tedesco (n. 1669)
- 15 settembre - Melchor Portocarrero, generale spagnolo (n. 1636)
- 19 settembre - Giovanni Sebenico, compositore, organista e tenore italiano (n. 1640)
- 2 ottobre
- Augusto Federico di Holstein-Gottorp, principe (n. 1646)
- Palamedes Palamedesz II, pittore e decoratore olandese (n. 1633)
- 6 ottobre - Giovanni Bicilli, compositore e organista italiano
- 11 ottobre - Guillaume Amontons, fisico francese (n. 1663)
- 12 ottobre - Agostino Chigi, I principe di Farnese, principe italiano (n. 1634)
- 13 ottobre - Augustyn Michał Stefan Radziejowski, cardinale e arcivescovo cattolico polacco (n. 1645)
- 17 ottobre - Ninon de Lenclos, scrittrice francese (n. 1620)
- 22 ottobre - Amato Danio, giurista italiano (n. 1619)
- 27 ottobre - Tirso González de Santalla, gesuita spagnolo (n. 1624)
- 31 ottobre - Jibra'il al-Bluzani, patriarca cattolico ottomano
- 11 novembre - Giuseppe Diamantini, pittore, incisore e poeta italiano (n. 1621)
- 15 novembre - Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach (n. 1661)
- 30 novembre
- Federigo Nomi, presbitero, poeta e latinista italiano (n. 1633)
- Caterina di Braganza, sovrana (n. 1638)
- 8 dicembre - Antonio Teodoro Gaetano Gallio Trivulzio, nobile italiano (n. 1658)
- 13 dicembre - Plautilla Bricci, architetta e pittrice italiana (n. 1616)
- 19 dicembre - Pirro Maria Gabrielli, medico italiano (n. 1643)
- 21 dicembre - Cristina di Baden-Durlach, principessa tedesca (n. 1645)
- 23 dicembre - Luisa Dorotea di Prussia (n. 1680)
- Suzanne du Plessis-Bellière (n. 1605)
- Giovanni Andrea Angelini Bontempi, compositore italiano (n. 1624)
- Pierre Beauchamp, danzatore, coreografo e musicista francese (n. 1631)
- Domenico Bettini, pittore italiano (n. 1644)
- Carlo Bovio, gesuita, poeta e scrittore italiano (n. 1614)
- Juan Tomás Enríquez de Cabrera, generale e politico spagnolo (n. 1646)
- Jean Gilles, compositore francese (n. 1668)
- John Howe, teologo britannico (n. 1630)
- Johann Löhner, compositore e organista tedesco (n. 1645)
- Titus Oates, presbitero inglese (n. 1649)
- Giovanni Andrea Pauletti, storico italiano (n. 1641)
- Ignazio Pollice, compositore italiano
- Daniel Seiter, pittore austriaco
- Giovanni Andrea Spinola, poeta, politico e ambasciatore italiano (n. 1625)
- Imre Thököly, militare ungherese (n. 1657)
- Frans Withoos, pittore e illustratore olandese
- Marie-Catherine d'Aulnoy, scrittrice francese (n. 1650)
- Franz du Hamel, generale prussiano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1705