Lingotto
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento processi industriali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Lingotti di alluminio
Il lingotto è una particolare conformazione a sezione trasversale rettangolare in cui vengono confezionati solitamente i metalli.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Se fatto di metalli preziosi come oro od argento può essere usato come investimento o come riserva aurea nelle banche.
La Borsa Valori di Londra (London Stock Exchange) è uno dei riferimenti internazionali per la determinazione del prezzo dell'oro e dei metalli preziosi in genere[1].
Il Chicago Mercantile Exchange ha iniziato nel 1974 a trattare derivati commerciali e finanziari con sottostante aureo[2].
Altri significati[modifica | modifica wikitesto]
Il termine lingotto viene anche utilizzato per altri prodotti, ad esempio il cioccolato.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Andamento delle serie storiche e quotazioni in tempo reale, su londonstockexchange.com. URL consultato l'11 febbraio 2019 (archiviato il 10 settembre 2017).
- ^ (EN) Owen K. Gregory, La Borsa Merci di Chicago, in The Electronic Encyclopedia of Chicago, Chicago Historical Society., 2005. URL consultato l'11 febbraio 2019 (archiviato il 22 luglio 2005).
- ^ Maxi Lingotto Cuor di Cacao 75%, sito della Venchi Unica: www.venchi.com
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lingotto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingotto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lingotto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4293677-9 |
---|