Re di Sardegna
«Est ius sardorum pariter regnum populorum»
Sono denominati re di Sardegna (in latino rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295. Con l'incoronazione a re di Sardegna di Giacomo II il Giusto, il pontefice intendeva porre fine al conflitto nato tra Angioini e Aragonesi per il controllo del Regno di Sicilia e conosciuto come guerra del Vespro.
Il titolo di re di Sardegna venne concesso dall'imperatore del Sacro Romano Impero, a Barisone I di Arborea[1] e ad Enzo di Sardegna. Il primo non riuscì nell'intento di unificare l'isola sotto il suo dominio, nonostante anni di guerre contro gli altri Giudici sardi, e infine vi rinunciò in un trattato di pace con gli stessi nel 1172;[2] il secondo non ne ebbe l'opportunità. Investito del titolo dal padre, l'imperatore Federico II, nel 1239, fu presto richiamato dal genitore e nominato vicario imperiale per l'Italia. Finì i suoi giorni, senza eredi diretti riconosciuti, dopo una detenzione di 23 anni in una prigione bolognese, nel 1272.
Prima della fondazione del Regno
[modifica | modifica wikitesto]Autoproclamatosi re di Sardegna
[modifica | modifica wikitesto]Casata sconosciuta
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Goda | 533 | 533 | Governatore vandalo di origine gotica della Sardegna, si autoproclamò re di Sardegna |
Re nominali di concessione imperiale
[modifica | modifica wikitesto]De Thori-Lacon-Serra
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Barisone I (...-1186) |
1164 | 1165 | (1) Pellegrina de Lacon due figli e due figlie (2) Agalbursa de Cervera |
Fu Giudice di Arborea |
Hohenstaufen
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Enzo (1220-14 marzo 1272) |
1238 | 14 marzo 1272 | Adelasia di Torres nessun figlio (annullato) |
Figlio di Federico II; fu Re di Torres e di Gallura |
Re nominali per elezione da parte della Corona de Logu
[modifica | modifica wikitesto]Angiò
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Filippo (1256-1º gennaio 1277) |
1269 | 1277 | Isabella di Villehardouin nessun figlio |
Figlio secondogenito di Carlo I d'Angiò; fu re titolare di Tessalonica |
Lista dei sovrani del Regno di Sardegna
[modifica | modifica wikitesto]Nell'arco della sua esistenza (dal 1297 al 1861) sul trono del regno si susseguirono 24 sovrani di sette differenti Dinastie[3].
Aragona
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Giacomo I il Giusto (10 agosto 1267-2 novembre 1327) |
4 aprile 1297 | 2 novembre 1327 | (1) Isabella di Castiglia nessun figlio (2) Bianca di Napoli cinque figli e cinque figlie (3) Maria di Cipro nessun figlio (4) Elisenda di Montcada nessun figlio |
Figlio di Pietro e Costanza; Giacomo II come Re di Aragona |
1 | |
Alfonso I il Benigno (gennaio 1299-27 gennaio 1336) |
2 novembre 1327 | 27 gennaio 1336 | (1) Teresa di Entenza cinque figli e due figlie (2) Eleonora di Castiglia due figli |
Figlio di Giacomo e Bianca; Alfonso IV come Re di Aragona |
2 | |
Pietro I il Cerimonioso (5 settembre 1319-5 gennaio 1387) |
27 gennaio 1336 | 5 gennaio 1387 | (1) Maria di Navarra un figlio e tre figlie (2) Eleonora del Portogallo nessun figlio (3) Eleonora di Sicilia tre figli e una figlia (4) Sibilla di Fortià due figli e una figlia |
Figlio di Alfonso e Teresa; Pietro IV come Re di Aragona |
3 | |
Giovanni I il Cacciatore (27 dicembre 1350-19 maggio 1396) |
5 gennaio 1387 | 19 maggio 1396 | (1) Marta di Armagnac tre figli e due figlie (2) Iolanda di Bar tre figli e tre o quattro figlie |
Figlio di Pietro ed Eleonora; Re di Aragona |
4 | |
Martino I l'Umano (29 luglio 1356-31 maggio 1410) |
19 maggio 1396 | 31 maggio 1410 | (1) Maria de Luna tre figli e una figlia (2) Margherita di Prades nessun figlio |
Figlio di Pietro ed Eleonora; Re di Aragona |
5 |
Anscarici-di Castiglia-Trastámara-di Aragona
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Ferdinando I il Giusto (2 novembre 1380-2 aprile 1416) |
28 giugno 1412 | 2 aprile 1416 | Eleonora d'Alburquerque cinque figli e due figlie |
Nipote di Martino; Re di Aragona |
6 | |
Alfonso II il Magnanimo o il Saggio o il Giusto (1394-27 giugno 1458) |
2 aprile 1416 | 27 giugno 1458 | Maria di Trastámara
ebbe solo un figlio naturale, e 3 figlie naturali: 1) Ferdinando I, detto Ferrante, 2) Maria, 3) Eleonora, 4) Colia |
Figlio di Ferdinando; Alfonso V come Re di Aragona |
7 | |
Giovanni II (29 giugno 1397/98-19/20 gennaio 1479) |
27 giugno 1458 | 19/20 gennaio 1479 | (1) Bianca di Navarra due figli e due figlie (2) Giovanna Enríquez un figlio e tre figlie |
Figlio di Ferdinando; Re di Aragona |
8 |
Trastámara di Spagna
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Ferdinando II il Cattolico (10 marzo 1452-23 gennaio 1516) |
19/20 gennaio 1479 | 23 gennaio 1516 | (1) Isabella di Castiglia un figlio e quattro figlie (2) Germana de Foix un figlio |
Figlio di Giovanni e Giovanna; Re di Aragona; Ferdinando V come Re consorte di Castiglia. Considerato il primo sovrano di Spagna assieme alla moglie. |
9 | |
Giovanna I la Pazza (6 novembre 1479-12 aprile 1555) |
23 gennaio 1516 | 12 aprile 1555 | Filippo I di Castiglia due figli e quattro figlie |
Figlia di Ferdinando; Regina di Castiglia e Aragona; regnò solo nominalmente, senza mai detenere un effettivo potere |
- |
Asburgo di Spagna
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Carlo I (24 febbraio 1500-21 settembre 1558) |
25 gennaio 1516 | 16 gennaio 1556 (abdicazione) |
Isabella del Portogallo tre figli e due figlie |
Figlio di Giovanna; Carlo V come Imperatore; Re di Spagna |
10 | |
Filippo I (21 maggio 1527-13 settembre 1598) |
16 gennaio 1556 | 13 settembre 1598 | (1) Maria Emanuela del Portogallo un figlio (2) Maria I d'Inghilterra due figli (3) Elisabetta di Valois cinque figlie (4) Anna d'Austria quattro figli e una figlia |
primogenito di Carlo V; Filippo II come Re di Spagna |
11 | |
Filippo II (14 aprile 1578-31 marzo 1621) |
13 settembre 1598 | 31 marzo 1621 | Margherita d'Austria-Stiria quattro figli e quattro figlie |
quartogenito di Filippo II e Anna; Filippo III come Re di Spagna |
12 | |
Filippo III (8 aprile 1605-17 settembre 1665) |
31 marzo 1621 | 17 settembre 1665 | (1) Elisabetta di Francia un figlio e sei figlie (2) Maria Anna d'Austria tre figli e due figlie |
primogenito maschio di Filippo III; Filippo IV come Re di Spagna |
13 | |
Carlo II (6 novembre 1661-1º novembre 1700) |
17 settembre 1665 | 1º novembre 1700 | (1) Maria Luisa d'Orléans nessun figlio (2) Maria Anna del Palatinato-Neuburg nessun figlio |
terzo figlio maschio di Filippo IV e Maria Anna; Re di Spagna |
14 |
Borbone di Spagna
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Filippo IV (19 dicembre 1683-9 luglio 1746) |
16 novembre 1700 | 11 aprile 1713 | (1) Maria Luisa di Savoia quattro figli (2) Elisabetta Farnese quattro figli e tre figlie |
Nipote di Luigi XIV e di sua moglie Maria Teresa, sorella di Carlo; Filippo V come Re di Spagna |
15 |
Asburgo d'Austria
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Carlo III (1º ottobre 1685-20 ottobre 1740) |
11 aprile 1713 | 20 febbraio 1720 | Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel un figlio e tre figlie |
Carlo VI come Imperatore | 16 |
Savoia
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Vittorio Amedeo II (14 maggio 1666-31 ottobre 1732) |
20 febbraio 1720 | 3 settembre 1730 | Anna Maria d'Orléans tre figli e tre figlie |
Duca di Savoia; decise di abdicare |
17 | |
Carlo Emanuele III (27 aprile 1701-20 febbraio 1773) |
3 settembre 1730 | 20 febbraio 1773 | (1) Anna Cristina del Palatinato-Sulzbach un figlio (2) Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg tre figli e tre figlie (3) Elisabetta Teresa di Lorena due figli e una figlia |
Secondogenito di Vittorio Amedeo; Duca di Savoia; |
18 | |
Vittorio Amedeo III (26 giugno 1726-16 ottobre 1796) |
20 febbraio 1773 | 16 ottobre 1796 | Maria Antonietta di Spagna sei figli e sei figlie |
Figlio di Carlo Emanuele e Polissena; Duca di Savoia; |
19 | |
Carlo Emanuele IV (24 maggio 1751-6 ottobre 1819) |
16 ottobre 1796 | 4 giugno 1802 | Maria Clotilde di Francia nessun figlio |
Figlio di Vittorio Amedeo III; Duca di Savoia; decise di abdicare |
20 | |
Vittorio Emanuele I (24 luglio 1759-10 gennaio 1824) |
4 giugno 1802 | 13 marzo 1821 | Maria Teresa d'Austria-Este un figlio e quattro figlie |
Figlio di Vittorio Amedeo III; Duca di Savoia; decise di abdicare |
21 | |
Carlo Felice (6 aprile 1765-27 aprile 1831) |
13 marzo 1821 | 27 aprile 1831 | Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie nessun figlio |
Figlio di Vittorio Amedeo III; Duca di Savoia |
22 |
Savoia-Carignano
[modifica | modifica wikitesto]Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Carlo Alberto (2 ottobre 1798-28 luglio 1849) |
27 aprile 1831 | 24 marzo 1849 | Maria Teresa di Toscana due figli e una figlia |
Discendente di un ramo cadetto dei Savoia; Duca di Savoia; decise di abdicare |
23 | |
Vittorio Emanuele II (14 marzo 1820-9 gennaio 1878) |
24 marzo 1849 | 17 marzo 1861 | Maria Adelaide d'Austria sei figli e due figlie |
Primogenito di Carlo Alberto; Duca di Savoia; divenne Re d'Italia nel 1861, mantenendo comunque gli altri titoli |
24 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ G. Seche, L'incoronazione di Barisone "re di Sardegna" in due fonti contemporanee: gli Annales genovesi e gli Annales pisani, in Rivista dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea, Consiglio Nazionale delle Ricerche, n° 4, 2010
- ^ Dino Punchu (a cura di), I Libri Iurium della Repubblica de Genova, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, 1996, n°390, pag.334
- ^ Francesco Cesare Casula, Breve storia di Sardegna, pag.189
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Manno, Storia di Sardegna. Volume II, Nuoro, Ilisso Edizioni, 1999, ISBN 88-85098-47-9.
- Francesco Cesare Casula, La storia di Sardegna: L'evo moderno e contemporaneo. Volume 3 di La Storia di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, 1994, ISBN 88-7138-063-0.
- Renato Pintus, Sovrani, viceré di Sardegna e governatori di Sassari, Sassari, Webber, 2005.
- Manlio Brigaglia, Storia della Sardegna: dalle origini al Settecento, a cura di Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Gian Giacomo Ortu, Sassari, Laterza, 2006, ISBN 88-420-7839-5.
- Francesco Cesare Casula, Breve storia di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, 1994, ISBN 88-7138-065-7.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Regno di Sardegna
- Regno di Sardegna (1324-1720)
- Regno di Sardegna (1720-1861)
- Consorti dei sovrani di Sardegna
- Viceré di Sardegna
- Casa Savoia
- Tavole genealogiche di Casa Savoia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su re di Sardegna