Sovrani del Principato di Monaco
Jump to navigation
Jump to search
I Sovrani del Principato di Monaco dal 1297 ad oggi sono i seguenti.
Signori di Monaco[modifica | modifica wikitesto]
Legenda | |
---|---|
Signore di Monaco | |
occupazione straniera | |
Reggente |
Signori di Monaco | |||
---|---|---|---|
Dinastia Grimaldi | |||
Nome | Regno | Note | |
Francesco o Franceschino detto "le Mace" o "il Malizia" | 8 gennaio 1297 – 10 aprile 1301[1] | prese la rocca di Monaco che governò con i cugini Grimaldi. | |
Ranieri (I), Signore di Cagnes | 8 gennaio 1297 – 10 aprile 1301 | cugino di Francesco, consignore di Monaco[1] | |
Sotto controllo genovese dal 10 aprile 1301 al 12 settembre 1331 | |||
Signori di Monaco (in francese: Seigneurs de Monaco) | |||
Carlo I | 12 settembre 1331 – 15 agosto 1357 | al governo dal 29 giugno 1352 al 15 agosto 1357 | |
Antonio | 29 giugno 1352 – 15 agosto 1357 | ||
Ranieri II | 29 giugno 1352 – 15 agosto 1357 | ||
Gabriele | 29 giugno 1352 – 15 agosto 1357 | ||
Sotto controllo genovese dal 15 agosto 1357 al gennaio 1395 | |||
Luigi | gennaio 1395 – 19 dicembre 1395 | Primo dei suoi due regni;[2] insieme con Giovanni I | |
Giovanni I | gennaio 1395 – 19 dicembre 1395 | Primo dei suoi tre regni;[3] insieme con Luigi | |
Sotto controllo genovese 19 dicembre 1395 all'11 maggio 1397 | |||
Luigi | 11 maggio 1397 – 5 novembre 1402 | Secondo dei suoi due regni | |
Sotto controllo genovese 5 novembre 1402 al 5 giugno 1419 | |||
Ambrogio di Mentone | 5 giugno 1419 – 1427 | Insieme con Antonio e Giovanni I | |
Antonio di Roccabruna | 5 giugno 1419 – 1427 | Insieme con Ambrogio e Giovanni I | |
Giovanni I | 5 giugno 1419 – 3 ottobre 1436 | Secondo di tre regni;[3] con Ambrogio e Antonio | |
Occupato dal Ducato di Milano sotto il governo di Biagio Assereto dal 3 ottobre 1436 al novembre 1436 | |||
Giovanni I | novembre 1436 – 8 maggio 1454 | Terzo di tre regni | |
Catalano | 8 maggio 1454 – luglio 1457 | ||
Claudina | luglio 1457 – 16 marzo 1458 | ||
Pomellina Fregoso | luglio 1457 – 16 marzo 1458 | Reggente per Claudina | |
Lamberto | 16 marzo 1458 – marzo 1494 | ||
Giovanni II | marzo 1494 – 11 ottobre 1505 | ||
Luciano | 11 ottobre 1505 – 22 agosto 1523 | ||
Onorato I | 22 agosto 1523 – 7 ottobre 1581 | ||
Agostino Grimaldi | 22 agosto 1523 – 14 aprile 1532 | Reggente per Onorato I | |
Nicola Grimaldi | 14 aprile 1532 – 23 aprile 1532 | Reggente per Onorato I | |
Stefano Grimaldi | 23 aprile 1532 – 16 dicembre 1540 | Reggente per Onorato I | |
Carlo II | 7 ottobre 1581 – 17 maggio 1589 | ||
Ercole | 17 maggio 1589 – 29 novembre 1604 | ||
Onorato II | 29 novembre 1604 – 10 gennaio 1662 | Incomincia il governo come Signore di Monaco, Onorato II diventa il primo principe di Monaco.[4] | |
Principe Federico Landi di Valditaro | 29 novembre 1604 – 1616 | Reggente per Onorato II |
Principi di Monaco[modifica | modifica wikitesto]
Principi di Monaco | |||
---|---|---|---|
Dinastia Grimaldi | |||
Immagine | Nome | Regno | Note |
![]() |
Onorato II | 29 novembre 1604 - 10 gennaio 1662 | Divenne il primo Principe di Monaco nel 1612. |
![]() |
Luigi I | 10 gennaio 1662 - 2 gennaio 1701 | Da non confondere con Luigi, Signore di Monaco |
![]() |
Antonio I | 2 gennaio 1701 - 20 febbraio 1731 | Da non confondere con Antonio, Signore di Monaco |
![]() |
Luisa Ippolita | 26 febbraio 1731 - 29 dicembre 1731 | |
![]() |
Jacques François Léonor Goyon de Matignon | 20 febbraio 1731 - 31 dicembre 1731 | Coreggente con Luisa Ippolita sino alla di lei morte; poi Giacomo I |
![]() |
Giacomo I | 31 dicembre 1731 - 7 novembre 1733 | |
Antonio detto "Chevalier de Grimaldi" | 20 maggio 1732 - 28 novembre 1784 | Reggente per Onorato III | |
![]() |
Onorato III | 7 novembre 1733 - 19 gennaio 1793 | |
Reggenza di una Convenzione Nazionale presieduta da Joseph Barriera dal 19 gennaio 1793 al 24 febbraio 1793 | |||
Annesso alla Francia il 24 febbraio 1793; sotto occupazione francese sino al 17 maggio 1814: Armand Louis de Gontant, Comandante francese, 24 febbraio 1793 - 1º marzo 1793 Henri Grégoire, Commissario francese, ? - ? Grégoire Marie Jagot, Commissario francese, ? - ? | |||
Sotto occupazione alleata dal 17 maggio 1814 al 17 giugno 1814 | |||
Immagine | Nome | Regno | Note |
![]() |
Onorato IV | 30 maggio 1814 - 16 febbraio 1819 | Pretendente al trono monegasco dal 1793, ma poté prendere possesso del Principato solo dopo la cacciata dei napoleonici nel 1814 |
Giuseppe Grimaldi | 17 giugno 1814 - 23 giugno 1814 | Reggente per Onorato IV | |
Consiglio di Stato del Principato di Monaco composto da Louis Millo-Terrazzani, Horace Pretti de Saint-Ambroise, Antoine Sigaldi, Joseph Rey e Honoré Albini, con la coreggenza di Onorato IV dal 23 giugno 1814 al 4 marzo 1819. | |||
![]() |
Honoré Grimaldi | 3 marzo 1815 - 16 febbraio 1819 | Reggente per il padre Onorato IV nella sua tarda età; divenne in seguito Principe con il nome di Onorato V |
![]() |
Onorato V | 16 febbraio 1819 - 2 ottobre 1841 | |
![]() |
Florestano I | 2 ottobre 1841 - 20 giugno 1856 | |
![]() |
Carlo III | 20 giugno 1856 - 10 settembre 1889 | |
![]() |
Alberto I | 10 settembre 1889 - 26 giugno 1922 | |
![]() |
Luigi II | 26 giugno 1922 - 9 maggio 1949 | |
![]() |
Ranieri III | 9 maggio 1949 - 6 aprile 2005 | |
![]() |
Alberto Grimaldi | 31 marzo 2005 - 6 aprile 2005 | Insediato sul Trono come Reggente per il principe Ranieri III col titolo di Principe Alberto, marchese di Baux |
![]() |
Alberto II | 6 aprile 2005 - in carica | Insediato sul Trono come Principe sovrano col titolo di Principe Alberto II |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Francesco Grimaldi fu primo signore di Monaco dopo aver conquistato la Rocca di Monaco l'8 gennaio 1297, mentre suo cugino Ranieri I, Signore di Cagnes, fu uno dei consignori e suo successore. A lui successe Carlo I, che riconquisto la rocca di Monaco dopo trent'anni anni di controllo genovese (1331) e fu il primo vero signore di Monaco e vero fondatore della dinastia.
- ^ Tre re di nome Luigi hanno governato su Monaco: Luigi, tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo; Luigi I dal 1662 al 1701; e Luigi II dal 1922 al 1949.
- ^ a b Giovanni I fu affiancato da tre diversi reggenti nel suo regno. Durant, dopo la morte del suo reggente Antonio e l'abdicazione di Ambrogio nel 1427, e continuò il suo regno con la numerazione romana I negli ultimi anni di regno.
- ^ Onorato II che governò dal 1612 fu il primo ad assumere il titolo di principe al posto di Signore di Monaco; che divento ufficiale quando Filippo IV di Spagna riconobbe Monaco come principato nel 1633.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sovrani del Principato di Monaco