1412
Jump to navigation
Jump to search
Il 1412 (MCDXII in numeri romani) è un anno bisestile del XV secolo.
1412 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1412 |
Ab Urbe condita | 2165 (MMCLXV) |
Calendario armeno | 860 — 861 |
Calendario bengalese | 818 — 819 |
Calendario berbero | 2362 |
Calendario bizantino | 6920 — 6921 |
Calendario buddhista | 1956 |
Calendario cinese | 4108 — 4109 |
Calendario copto | 1128 — 1129 |
Calendario ebraico | 5171 — 5172 |
Calendario etiopico | 1404 — 1405 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1467 — 1468 1334 — 1335 4513 — 4514 |
Calendario islamico | 814 — 815 |
Calendario persiano | 790 — 791 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Meleto appare nella lista dei comuni facenti parte della lega di Avane.
- Gregorio XII scappa da Roma a causa di intrighi e sommosse.
- La linea del Marchese Franceschino Malaspina di Olivola detto il Soldato, dopo quattro generazioni, si estinse improvvisamente, con l'assassinio dei fratelli Manfredi, Bernabò e Giovanni, avvenuto in uno stesso giorno. Il castello di Olivola e tutti i possedimenti che appartenevano ai Marchesi Malaspina di Olivola andarono così in mano dei Marchesi Malaspina di Fosdinovo e dei Marchesi Malaspina di Castel dell'Aquila.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 22 aprile - Reinardo III di Hanau, tedesco († 1452)
- 5 giugno - Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova, nobile, condottiero e collezionista d'arte italiano († 1478)
- 24 giugno - Giovanni IV del Monferrato († 1464)
- 22 agosto - Federico II di Sassonia († 1464)
- 27 settembre - Giacomo Cocco, militare italiano († 1453)
- 31 ottobre - Ludovico I di Württemberg-Urach († 1450)
- 17 novembre - Zanobi Strozzi, pittore e miniatore italiano († 1468)
- 8 dicembre - Astorre II Manfredi, condottiero e politico italiano († 1468)
- Antonio Astesano, scrittore e poeta italiano († 1463)
- Ognibene Bonisoli, grammatico e umanista italiano († 1474)
- Thomas Bourchier, arcivescovo cattolico e cardinale inglese († 1486)
- Andrea Cavalcanti, scultore e architetto italiano († 1462)
- Mariano da Genazzano, predicatore italiano († 1498)
- Giovanni di Francesco, pittore italiano († 1458)
- Pietro Fregoso, doge († 1459)
- Maddalena di Hohenzollern († 1454)
- Jaume Huguet, pittore spagnolo († 1492)
- Diether von Isenburg, vescovo cattolico tedesco († 1482)
- Gómez Manrique, poeta e drammaturgo spagnolo († 1490)
- Enrico di Meclemburgo-Stargard († 1466)
- Abraham Senior, rabbino, banchiere e politico spagnolo († 1493)
- Abū l-Hasan ibn ʿAlī al-Qalaṣādī, matematico e giurista arabo († 1486)
- Pierre de Brézé, militare francese († 1465)
- Matteo de' Pasti, medaglista e miniatore italiano († 1468)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 11 gennaio - Antonio Caetani, cardinale e patriarca cattolico italiano
- 5 marzo - Alfonso IV di Ribagorza, nobile (n. 1332)
- 8 marzo - Guy de Malesec, vescovo cattolico e cardinale francese
- 1º aprile - Alberto di Meclemburgo, sovrano
- 2 aprile - Ruy Gonzáles de Clavijo, scrittore, diplomatico e esploratore spagnolo
- 16 maggio
- Facino Cane, condottiero italiano (n. 1360)
- Giovanni Maria Visconti (n. 1388)
- 17 giugno - Enrico Minutolo, cardinale italiano
- 21 giugno - Angelo Cino, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 29 giugno - Niccolò Brancaccio, arcivescovo cattolico e cardinale italiano
- 14 luglio - Francesco Uguccione, cardinale italiano (n. 1327)
- 29 luglio - Pietro di Navarra (n. 1366)
- 6 agosto - Margherita di Durazzo, sovrana italiana (n. 1347)
- 30 agosto - Giampietro de Proti, politico italiano
- 28 ottobre - Margherita I di Danimarca (n. 1353)
- Gregorio IV di Alessandria, arcivescovo ortodosso egiziano
- Beatrice Pereira de Alvim, nobildonna portoghese (n. 1380)
- Timur Khan, condottiero mongolo
- Jalal al-Din, condottiero mongolo (n. 1380)
- Arcimbaldo di Grailly
- Costantino I di Georgia, sovrano
- Restaino Caldora, nobile e condottiero italiano
- Johannes Ciconia, compositore fiammingo (n. 1370)
- Jean de Hesdin, teologo francese
- Lapo Mazzei, notaio italiano (n. 1350)
- Giovanni Rusconi, vescovo cattolico italiano
- Martino da Verona, pittore italiano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1412