Alberto Pio (condottiero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alberto Pio (... – 1412) è stato un nobile e condottiero italiano.

Signori di Carpi
Pio di Savoia

Manfredo I
Figli
Galasso I
Figli
Marsiglio I
Figli
  • Nolfo (naturale)
Giberto I
Figli
Marco I
Figli
Alberto II
Figli
Lionello I
Figli
Alberto III
Figli
  • Margherita
  • Caterina
Modifica

Era figlio di Giberto I Pio, terzo signore di Carpi, e di Bianca Fieschi.[1]

Iniziò la sua carriera militare nel 1401 al servizio dei Bentivoglio, signori di [Bologna]], per combatterli nel 1402 a fianco dei milanesi. Partecipò nello stesso anno alla battaglia di Casalecchio, entrando vittoriosamente in Bologna al fianco di Francesco I Gonzaga. Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, nel 1403 fu al soldo della Stato Pontificio. Nel 1405 venne ingaggiato dagli Estensi, che lo investirono di numerosi castelli nel modenese. Nel 1408 combatté gli Estensi a fianco di Ottobuono de' Terzi, assoldato da Parma.[2]

Morì nel 1412.

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Pio di Carpi, Torino, 1835.
  2. ^ Condottieri di ventura. Alberto Pio., su condottieridiventura.it.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Pio di Carpi, Torino, 1835. ISBN non esistente.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]