Lionello I Pio di Savoia
Aspetto
Lionello I Pio | |
---|---|
Medaglia di Lionello I di Savoia | |
Nascita | Carpi, 1440 circa |
Morte | Carpi, 8 settembre 1477 |
Dati militari | |
Paese servito | Colleoni |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Lionello I Pio (Carpi, 1440 circa – Carpi, 8 settembre 1477) è stato un condottiero italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Era figlio di Alberto II, signore di Carpi e di Camilla Contrari di Ferrara. Intraprese giovanissimo la carriera della armi e nel 1467 fu al servizio di Bartolomeo Colleoni contro i Medici. Divenne signore di Carpi, Verrucchio, Meldola e Sarsina. Nel 1471 stipulò con Borso d'Este, marchese di Ferrara, alcuni accordi di dipendenza con la famiglia d'Este.
Morì l'8 settembre 1477[1].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Sposò nel 1473 Caterina Pico, figlia di Gian Francesco I Pico della Mirandola ed ebbero tre figli:
Ebbe anche due figli naturali:
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giberto I Pio, IV signore di Carpi | Galasso I Pio | ||||||||||||
Beatrice da Correggio | |||||||||||||
Marco I Pio, V signore di Carpi | |||||||||||||
Bianca Casati | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alberto II Pio di Savoia, signore di Carpi | |||||||||||||
Cabrino de’ Roberti | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea de' Roberti | |||||||||||||
Margherita del Sale | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lionello I Pio di Savoia | |||||||||||||
Lazzarino II del Carretto, VII marchese di Finale | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Galeotto I del Carretto, VIII marchese di Finale | |||||||||||||
Caterina del Carretto | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Agnese del Carretto | |||||||||||||
Raffaele Adorno, doge di Genova | Giorgio Adorno | ||||||||||||
Benedettina Spinola | |||||||||||||
Vannina Adorno | |||||||||||||
Violante Giustiniani-Longhi | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elisabeth Pellegrin, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque vaticane. Catalogue. Volume 1, Éditions du Centre national de la recherche scientifique, 1975, p.715.
- ^ Alessandro Nardelli, La Minopoli o sia Monopoli manifestata, Napoli, 1773, p. 186
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Pio di Carpi, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]