Voci in vetrina
|
La Conquista dell'impero azteco e della America centrale (conosciuta in ambito ispanofono come conquista de México) fu compiuta da un piccolo esercito comandato da Hernán Cortés in nome del re Carlo I di Spagna, nel periodo dal 1519 al 1521; questi territori furono annessi all'Impero spagnolo. Il 15 dicembre del 1521 la capitale dell'impero azteco, México-Tenochtitlan, fu presa dagli spagnoli al termine di una campagna militare favorita dalla ribellione di popolazioni che, fino ad allora sottomesse al dominio azteco, vedevano nei conquistadores la possibilità di affrancarsi dalla schiavitù.
La conquista, proseguita negli anni 1521 - 1525 estendendosi ai territori dell'attuale Messico e a parte degli Stati Uniti d'America meridionali, al di là degli aspetti militari ebbe risvolti di carattere sociale, culturale e religioso, dando così vita a una nuova identità culturale che esiste tuttora nei paesi centroamericani.
[...]
Leggi la voce
Clicca qui per vedere l'elenco completo
|
Voci di qualità
|
La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio e il 3 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante le prime fasi della seconda guerra mondiale. Dopo aver sbaragliato le deboli formazioni francesi schierate nel settore delle Ardenne, le forze corazzate tedesche avanzarono rapidamente verso ovest oltre la Mosa, raggiungendo già il 20 maggio le coste della Manica, tagliando fuori in Belgio e nel Nord della Francia l'intero Gruppo d'armate n. 1 Alleato, costituito dalle migliori armate francesi e dal Corpo di spedizione britannico. La disperata situazione delle forze alleate isolate a nord del cuneo tedesco costrinse i comandi anglo-francesi, dopo alcuni fallimentari tentativi di contrattacco, a ordinare un ripiegamento verso le coste della Manica, dove le truppe alleate superstiti (oltre 400 000 soldati) vennero in gran parte miracolosamente evacuate via mare attraverso il porto di Dunkerque, perdendo tutto l'equipaggiamento e i materiali ma sfuggendo alla prigionia.
|
Immagini in evidenza
|
Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.
Il Congresso rettificò, rispetto alla Pace di Santo Stefano, la destinazione dei territori turchi in Europa: ridimensionò e divise la nascente Bulgaria, satellite della Russia, e stabilì l’amministrazione austriaca della Bosnia. Confermò invece l’indipendenza della Romania, della Serbia e del Montenegro.
|
Biografia
|
Johannes Friedrich Leopold von Seeckt, detto Hans (Schleswig, 22 aprile 1866 – Berlino, 27 dicembre 1936), è stato un generale tedesco. Durante la Repubblica di Weimar fu capo di stato maggiore della Reichswehr dal 1919 al 1920 e comandante in capo dell'esercito tedesco dal 1920 fino al congedo avvenuto nell'ottobre del 1926, in un periodo nel quale si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito appena uscito dal primo conflitto mondiale. Risalgono a questo periodo le più importanti decisioni in materia di dottrina tattica, organizzazione e addestramento militare per l'esercito tedesco e, quando nel 1926 von Seeckt fu collocato a riposo, la Reichswehr possedeva una chiara e standardizzata dottrina operativa, nonché una precisa teoria sul futuro modo di combattere, che influenzò notevolmente le campagne militari della Wehrmacht nel 1939 e 1940.
|
|
Anniversari
|
Clicca qui per proporre un anniversario!
|
Sapevi che...
|

- ... Lo StG 44, arma tedesca sviluppata nel corso della seconda guerra mondiale, fu l'antesignano dei moderni fucili d'assalto?
- ... Lo Stridsvagn 103 fu un carro armato di produzione svedese, costruito tra il 1967 e il 1971, privo di torretta e con il cannone fissato direttamente nello scafo?
- ... La partigiana era un'arma inastata, costituita da una larga lama centrale a due taglienti simmetrici e rettilinei che terminano alla base in due alette ricurve, usata in Europa tra il XIV e il XVI secolo?
- ... La cosiddetta "Bomba Zar" fu il più potente ordigno nucleare mai testato, detonando il 30 ottobre 1961 nel poligono di Mitjušicha con una potenza di 50 megatoni?
- ... La King's German Legion era un'unità dell'esercito britannico, attiva durante il periodo delle guerre napoleoniche, composta da soldati di origine tedesca?
- ... Lo sciumbasci era un grado militare delle truppe coloniali italiane, equivalente al grado di maresciallo del Regio Esercito?
- ... Il chaff è una contromisura elettronica, costituita da strisce di materiale come alluminio o fibra di vetro che generano degli echi che interferiscono con il funzionamento dei radar?
Categorie principali
|
Convenzionalmente, tutti gli argomenti sotto indicati, devono appartenere, direttamente o indirettamente alle ramificazioni che partono da due "macrocategorie":
- Militari - (Categoria:Militari)
- Scienze militari - (Categoria:Scienze militari)
|
|