Battaglia
Battaglia (termine derivato dalla lingua latina battualia ovvero "scherma di gladiatori e di soldati"), nel lessico militare, indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre durante una guerra all'interno di una campagna militare ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare, il significato del termine è stato traslato anche come uno scontro verbale o filosofico, dovuto ad ideologie opposte. Il luogo ove essa si svolga è denominato campo di battaglia.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Nel medioevo, il termine battaglia venne utilizzato per indicare un reparto di armati, definizione che col passare del tempo si trasformò in battaglione.[1] In campo europeo già Raimondo Montecuccoli e successivamente Carl von Clausewitz sostenevano che per raggiungere scopi strategici è essenziale l'impiego di battaglie.
Classificazione delle battaglie[modifica | modifica wikitesto]
Le battaglie possono essere classificate secondo il mezzo con cui vengono condotte
- Battaglia terrestre, fra eserciti nemici;
- Battaglia navale, fra flotte nemiche;
- Battaglia aerea, effettuata fra reparti aerei nemici.
Altrimenti le battaglie possono essere classificate secondo le condizioni operative in cui avvengono
- Battaglia campale (fra due eserciti schierati in campo aperto)
- Battaglia d'incontro (fra due eserciti che si trovano opposti in marcia)
Le battaglie con più perdite nella storia[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Battaglia | Data | Luogo | Schieramento 1 | Schieramento 2 | Perdite militari totale |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Assedio di Leningrado | 8 settembre 1941-18 gennaio 1944 | Leningrado, Unione Sovietica | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
1.500.000 (350.000 sovietici, 200.000 tedeschi e alleati), più 1 milione di civili |
2 | Battaglia di Stalingrado | 17 luglio 1942-2 febbraio 1943 | Stalingrado, Unione Sovietica | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
1.015.000 (600.000 sovietici, 415.000 tedeschi e alleati) |
3 | Battaglia di Verdun | 21 febbraio-19 dicembre 1916 | Verdun, Francia | ![]() |
![]() |
550.000 (300.000 francesi, 250.000 tedeschi) |
4 | Battaglia di Mosca | 21 ottobre 1941-31 gennaio 1942 | Mosca, Unione Sovietica | ![]() |
![]() |
525.000 (300.000 tedeschi, 225.000 sovietici) |
5 | Battaglia di Berlino | 16 aprile 1945-2 maggio 1945 | Berlino, Germania | ![]() ![]() |
![]() |
380.000 (290.000 sovietici, 90.000 tedeschi) |
6 | Battaglia della Somme | 1º luglio-18 novembre 1916 | Somme e Piccardia, Francia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
330.000 (90.000 inglesi, 70.000 francesi, 20.000 australiani e neozelandesi, 150.000 tedeschi) |
7 | Assedio di Budapest | 29 dicembre 1944-13 febbraio 1945 | Budapest, Ungheria | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
320.000 (160.000 sovietici, 15.000 rumeni, 145.000 tedeschi e ungheresi) |
8 | Battaglia di Kursk | 4 luglio-23 agosto 1943 | Kursk e dintorni, Unione Sovietica | ![]() |
![]() |
310.000 (220.000 sovietici, 90.000 tedeschi) |
9 | Battaglia di Luzon | 9 gennaio-30 giugno 1945 | Isola di Luzon, Filippine | ![]() |
![]() |
275.000 (25.000 americani, 250.000 giapponesi) |
10 | Battaglia di Passchendaele | 31 luglio-6 novembre 1917 | Ypres e Passchendaele, Belgio | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
270.000 (70.000 francesi, 60.000 inglesi, 10.000 australiani e neozelandesi, 5.000 belgi, 125.000 tedeschi) |
11 | Quarta battaglia di Char'kov | 3-23 agosto 1943 | Char'kov, Unione Sovietica | ![]() |
![]() |
255.000 (175.000 sovietici, 80.000 tedeschi) |
12 | Prima battaglia della Marna | 5-12 settembre 1914 | regione della Marna, Francia | ![]() ![]() |
![]() |
240.000 (110.000 francesi, 10.000 inglesi, 120.000 tedeschi) |
13 | Seconda battaglia della Marna | 15 luglio-3 agosto 1918 | regione della Marna, Francia | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
220.000 (120.000 tedeschi, 75.000 francesi, 10.000 inglesi, 10.000 americani, 5.000 italiani) |
14 | Battaglia di Romania | 20-29 agosto 1944 | Romania | ![]() |
![]() ![]() |
195.000 (80.000 sovietici, 100.000 tedeschi, 15.000 rumeni) |
15 | Prima battaglia di Kiev | 25 agosto-26 settembre 1941 | Kiev, Unione Sovietica | ![]() |
![]() |
180.000 (110.000 sovietici, 70.000 tedeschi) |
Altri significati ed utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
Nell'ambito delle traslazioni di significato si individuano:
- Battaglia legale: una udienza con dibattimento in un'aula in un tribunale;
- battaglia di civiltà, morale o filosofica: scontro verbale e concettuale di ideologie e vedute diverse.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Universo, De Agostini, Novara, Vol.I, 1962, pag.209-210
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla battaglia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «battaglia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla battaglia
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6782 · LCCN (EN) sh85012434 · GND (DE) 4052531-4 · BNF (FR) cb126485118 (data) |
---|