Palazzo Hercolani (Bologna)
Palazzo Hercolani | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Bologna |
Indirizzo | Strada Maggiore 45 |
Coordinate | 44°29′28.59″N 11°21′14.27″E / 44.491276°N 11.353963°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1785 |
Stile | rococò |
Uso | uffici |
Realizzazione | |
Architetto | Angelo Venturoli |
Proprietario | Università di Bologna |
Committente | Filippo Hercolani, IV principe Hercolani |
Il Palazzo Hercolani, o Ercolani, è un grande palazzo in stile rococò o neoclassico in Strada Maggiore (già via Mazzini[1]), nel centro storico di Bologna, sede della Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.
Il palazzo come si presenta attualmente fu commissionato nel 1785 dall'aristocratico Filippo Hercolani; l'architetto fu Angelo Venturoli. Mentre la facciata ha residui neoclassici, lo scalone e le decorazioni all'interno sono evidenze dello stile degli ornamenti tardo-barocchi e rococò. Al primo piano si trova una stanza affrescata probabilmente da Filippo Pedrini che mostra scene dedicate alla Fama e il genio umano e con le figure di Imero, Pindaro, Esiodo e Democrito. Due stanze sono decorate in stile chinoiserie da Davide Zanotti. Altre stanze contengono decorazioni e quadri di Giovanni Battista Frulli, Luigi Busatti, Antonio Basoli, Gaetano Caponeri, Minozzi Flaminio, Vincenzo Martinelli, e altri artisti.
Di particolare valore due stanze al piano terra, la neoclassica Sala dello Zodiaco, con affreschi probabilmente di Antonio Basoli, ed il Giardino d'Inverno (detto anche sala "Boschereccia") il "bosco" dipinto da Rodolfo Fantuzzi. Entrambi si affacciano sul giardino del palazzo, che nel suo momento di splendore era un "magnifico e grande giardino, in parte francese e in parte inglese, adornato di piccole montagne".
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Statue (Foto di Paolo Monti, 1969)
-
Giardino d'Inverno o sala Boschereccia
-
Giardino d'Inverno o sala Boschereccia
-
Il portico del cortile interno del palazzo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ da BRI 02520 a BRI 02522 - Bologna, Strada Maggiore (già Via Mazzini): Palazzo Hercolani, scalone, genusbononiae.it, consultato il 12 aprile 2021
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pietro Maria Alemagna, Il tesoro nascosto dei palazzi di Bologna dal '500 all''800: scaloni e scale delle meraviglie (PDF), su www.comune.bologna.it. URL consultato il 28 marzo 2021.
- Davide Daghia, "La Boschereccia di Palazzo Hercolani. Un giardino d'inverno perfetto", Bologna insolita e segreta, Edizioni Jonglez, 2017, pp. 94-95 EAN 9782361951191
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Hercolani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Hercolani, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Entry in City Tourism Website, su scuolaer.it. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013). (fonte utilizzata)
- Luigi Samoggia, Progetti per la facciata di Palazzo Hercolani, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 29 settembre 2023. (testo tratto dal catalogo della mostra Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni, Medicina (BO), aprile-giugno 2015)