Ferrovia Bologna-Portomaggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bologna-Portomaggiore
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
Attivazione1887
GestoreFER
Precedenti gestoriSocietà Veneta (poi SVA)
TraRo
GCG FBP
Lunghezza45 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

La ferrovia Bologna-Portomaggiore, storicamente nota come ferrovia Veneta[1][2], è una ferrovia di proprietà regionale, gestita dalla società Ferrovie Emilia Romagna (FER), che collega Bologna a Portomaggiore, nella parte meridionale della provincia di Ferrara.

Al 2019 è la seconda linea gestita dalla FER in termini di passeggeri trasportati, dopo la ferrovia Bologna-Vignola.[3]

Tra i centri attraversati dalla linea spiccano Budrio e Molinella, centri agricoli e di artigianato di importanza regionale.

Tratto Inaugurazione
Bologna-Budrio 21 maggio 1887
Budrio-Molinella 10 gennaio 1889
Molinella-Portomaggiore 21 dicembre 1887
Manuale

Il primo concreto progetto di collegamento tra Bologna e l'hinterland settentrionale venne varato nel 1879. Il 3 ottobre 1882 fu accordata alla Società Veneta per Imprese e costruzioni pubbliche la concessione di una linea ferroviaria che collegasse Bologna a Budrio; da questa cittadina si sarebbero poi diramati due tronchi: il primo si sarebbe diretto a Massalombarda, il secondo a Portomaggiore. I lavori ebbero inizio solo nel 1885 e si conclusero nel 1887: il 21 maggio fu inaugurato il tronco fra Bologna San Vitale e Budrio, seguito il 16 agosto dal Budrio-Molinella e il 21 dicembre dal Molinella-Portomaggiore[4].

L'ultimo tratto ferroviario, tra Bologna San Vitale e Bologna Centrale, fu inaugurato l'anno dopo[5], ma fu impiegato solo per il trasporto di merci. San Vitale rimase la stazione terminale per il servizio viaggiatori.

La Società Veneta effettuava tre/quattro corse per viaggiatori giornaliere nei due sensi utilizzando un parco di otto locomotive a vapore impiegate anche per un discreto servizio merci. La produttività si mantenne buona fino alla seconda guerra mondiale che inferse consistenti danni alle infrastrutture provocando l'interruzione del servizio ferroviario. Questo riprese gradualmente ma solo nel 1952 sull'intera relazione. La trazione diesel venne usata seppur in maniera incostante a partire dagli anni trenta quando la Veneta acquisì un certo quantitativo di automotrici di costruzione Stanga/Man ma fu a partire dal 1957 che avvenne la reale dieselizzazione della linea con l'acquisto di nove locomotive Diesel-elettriche del gruppo DE.424.

Il 30 maggio 1964 venne chiusa al traffico la diramazione Budrio-Massalombarda che fu sostituita da autoservizi. Nel 1969 in seguito allo scorporo della Società Veneta fu creata la Società Veneta Autoferrovie (SVA) che rilevò l'esercizio della linea e che iniziò l'ammodernamento del materiale rotabile con l'acquisto di nuove automotrici del tipo 668, prima della serie 1800 poi della serie 1000, e di alcune locomotive diesel usate di vario tipo.

Nei pressi della stazione di Molinella era presente un raccordo con lo zuccherificio (ultima campagna nel 1991).

Al fine di facilitare un'eventuale pubblicizzazione, negli anni ottanta la Società Veneta procedette a scorporare la SVA e ad assegnare le singole concessioni ferroviarie a società autonome. Per la Portomaggiore-Bologna fu costituita la Società per Azioni Trasporti Romagnoli (TraRo) a cui venne assegnato l'esercizio ferroviario il 1º gennaio 1981[6]. Nel 1986, scaduta la concessione, la ferrovia passò alla Gestione commissariale governativa della Ferrovia Bologna-Portomaggiore. Sui rotabili l'acronimo FBP sostituì il precedente TraRo. Inizialmente la sede della Gestione Commissariale era posta a Padova presso la sede della defunta SVA, per poi passare nel 1989 a Bologna[7].

Il 31 maggio 1987, nell'intento di potenziare la funzione suburbana della linea, furono attivate le tre nuove fermate di Bologna Rimesse, Bologna Santa Rita e Bologna Via Larga, e i treni, fino ad allora attestati a Bologna San Vitale, furono prolungati alla stazione di Bologna Centrale[8]; inoltre vennero acquisite automotrici e rimorchiate del tipo 663[9].

Nella seconda metà degli anni novanta, la tratta iniziale della linea (da Bologna Centrale a Bologna Rimesse) venne interrotta per i lavori di interramento, comprendenti la nuova stazione sotterranea di San Vitale. Il nuovo tracciato interrato venne attivato il 22 dicembre 2001[10].

In seguito della Legge 422 del 1997, la proprietà della linea è stata trasferita alla regione Emilia-Romagna. Durante la fase di transizione, tra il 1997 e il 2001, l'amministrazione della Gestione Commissariale della linea fu affidata alle Ferrovie dello Stato[7]. Il 31 dicembre 2000 la Regione Emilia-Romagna costituì la società Ferrovie Emilia Romagna (FER) di cui detiene il 59,44% del capitale, mentre il rimanente è stato suddiviso in quote paritarie del 5,7 % tra Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Provincia di Mantova, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Ravenna, Provincia di Reggio Emilia e Provincia di Rimini. Nel corso del 2001, la nuova società assunse la gestione della ferrovia.

La FER ha proceduto ad elettrificarla con tensione a 3000 volt in corrente continua con l'obiettivo di utilizzarla, assieme alla linea Bologna-Vignola, per un servizio suburbano Vignola-Portomaggiore all'interno del servizio ferroviario metropolitano bolognese. I lavori di elettrificazione sono stati completati nel giugno 2008.

Nell'agosto 2009 è stato immesso sulla Bologna-Portomaggiore il primo degli otto autotreni diesel ATR 220 prodotti dalla Pesa Bydgoszcz e acquistati dalla FER per il servizio viaggiatori delle sue linee[11].

Nel febbraio 2012 il servizio passeggeri della linea passa a TPER, mentre FER mantiene la gestione dell'infrastruttura[12].

Il 21 gennaio dell'anno seguente si svolge la corsa inaugurale del primo dei dodici elettrotreni Stadler Flirt ETR 350 di TPER[13] che entrano in funzione ai primi di febbraio dello stesso anno.

Il 13 settembre 2015 viene soppressa la fermata di Villanova per scarso utilizzo e per la minima distanza rispetto a quella di Ca' dell'Orbo[14].

Il 1º gennaio 2020, Trenitalia Tper è subentrata a Tper nella gestione del servizio passeggeri sulla linea.

Dal 12 settembre 2022, l'intera linea è attrezzata con Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT).[15] L'attrezzato ha riguardato il tratto tra Portomaggiore e Bologna Roveri; il tratto Roveri-Bologna Centrale è rimasto escluso, perché interessato a imminenti lavori di interramento. Nello stesso tratto sono stati sostituti tutti i meccanismi dei passaggi a livello, in modo da avere il controllo degli stessi (inerenti al nuovo sistema SCMT) da parte del DCO posto a Bologna Roveri. Contestualmente, le velocità sulla linea sono state elevate dove l'armamento lo consentiva, come per esempio nel tratto Mezzolara-Budrio, portato a una velocità di 100 km/h (dai precedenti 70 km/h).[16]

Dall'11 dicembre 2022 la tratta compresa tra Bologna Centrale e Bologna Roveri è priva di traffico ferroviario, per via dei lavori di interramento parziale della linea. Il servizio ferroviario è limitato alla tratta Portomaggiore-Bologna Roveri, con prosecuzione fino a Bologna Centrale tramite bus sostitutivi. Al momento dell'avvio dei lavori, il termine del cantiere, con la conseguente riattivazione del traffico ferroviario, è stato preannunciato per il 30 giugno 2025.[17]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea è a binario unico, a scartamento ordinario da 1435 mm. Le rotaie adottate sono di tipo Vignoles. La ferrovia è esercita a trazione elettrica a 3000 volt a corrente continua.

Materiale rotabile

[modifica | modifica wikitesto]
ALn 668 in livrea FER

Il deposito del materiale rotabile della linea è posto presso Bologna Roveri.

La dotazione di mezzi di trazione, dagli inizi e fino al secondo dopoguerra, consisteva delle seguenti locomotive:[18]

Dagli anni trenta in poi si aggiunsero:

Dal dopoguerra la dotazione di rotabili fu la seguente:[19]

Per diversi anni la linea è stata esercita unicamente con le automotrici termiche dei gruppi ALn 663 e ALn 668 e dai loro rimorchi, in parte provenienti dalla dotazione originale FBP, in parte dalle altre amministrazioni ferroviari confluite in FER (FP, FPS, FSF e ACT), solitamente in convogli costituiti da due o tre elementi. A partire dal settembre 2009 sono state immesse in servizio alcune unità ATR 220, autotreni diesel a tre casse di produzione polacca. La linea è stata elettrificata nel 2008 e dal 2013 sono state adottate anche unità elettriche Stadler FLIRT ETR 350, prodotte della casa svizzera Stadler Rail[20].

 Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Milano (RFI), per Padova (RFI), per Pistoia (RFI) e per Verona (RFI)
Unknown route-map component "GRZa" + Unknown route-map component "GRZaq" + Unknown route-map component "lINT"
Unknown route-map component "GRZq" + Unknown route-map component "MSTR" + Unknown route-map component "WALK"
Unknown route-map component "GRZeq" + Station on track
0+000 Bologna Centrale (RFI) / Bologna Autostazione Centrale
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "emKRZu" Unknown route-map component "uexCONTfq"
rete tranviaria di Bologna (in costruzione)
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "xKRWgl" Unknown route-map component "KRW+r"
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "extSTRa" Unknown route-map component "LSTR"
interramento * 2001
Unknown route-map component "GRZ" + Unknown route-map component "MSTRq" + Bus station
Unknown route-map component "GRZq"
Unknown route-map component "GRZeq" + Unknown route-map component "extBHF"
Unknown route-map component "LSTR"
1+768 Bologna Zanolini
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "extCSTRa" Unknown route-map component "LSTR"
2+029,65
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "extCSTRe" Unknown route-map component "LSTR"
inizio lavori di interramento
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "extHST" Unknown route-map component "LSTR"
2+541,99 Bologna Libia in progetto
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "extCSTRa" Unknown route-map component "LSTR"
Unknown route-map component "GRZ" + Unknown route-map component "MSTRq" + Bus station
Unknown route-map component "GRZq"
Unknown route-map component "GRZeq" + Unknown route-map component "exCHST" + Unknown route-map component "HUB2"
Unknown route-map component "LSTR" + Unknown route-map component "HUBc3"
3+157 Bologna Rimesse * 1987
Unknown route-map component "GRZ"
Unknown route-map component "exCSTR" + Unknown route-map component "HUBc1"
Stop on track + Unknown route-map component "HUB4"
Bologna San Vitale * 2013
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "CONTgq"
Unknown route-map component "exCSTRu" + Transverse track
Unknown route-map component "ABZgr"
per Firenze (RFI)
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "CONTgq"
Unknown route-map component "exCSTRu" + Transverse track
One way rightward
per Ancona (RFI)
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "exCSTRe"
3+354,59
Unknown route-map component "GRZ" + Unknown route-map component "MSTRq" + Bus station
Unknown route-map component "GRZq"
Unknown route-map component "GRZeq" + Unknown route-map component "exHST"
4+xxx Bologna Santa Rita * 1987
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "exCSTRa"
4+000
Unknown route-map component "GRZ"
Unknown route-map component "exCSTRu" + Unknown route-map component "RAq"
Autostrada A14 - Strada europea E45
Unknown route-map component "GRZ" + Unknown route-map component "MSTRq" + Bus station
Unknown route-map component "GRZq"
Unknown route-map component "GRZeq" + Unknown route-map component "exCHST"
4+629,30 Bologna Via Larga * 1987
Unknown route-map component "GRZ" Unknown route-map component "exCSTRe"
5+100 fine lavori di interramento
Unknown route-map component "GRZl" Unknown route-map component "GRZq"
Unknown route-map component "GRZeq" + Unknown route-map component "KBHFxa"
6+058 Bologna Roveri
Unknown route-map component "eHST"
7+378 Villanova † 2015[21]
Stop on track
8+148 Cà dell'Orbo
Stop on track
10+005 Castenaso Stellina
Small bridge over water
10+752 torrente Idice
Station on track
11+108 Castenaso
Station on track
16+828 Budrio
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
per Massa Lombarda (SV) † 1964
Stop on track
17+771 Budrio Centro
Small bridge over water
22+756 torrente Idice
Station on track
23+892 Mezzolara
Stop on track
29+040 Guarda
Station on track
33+106 Molinella
Unknown route-map component "hKRZWae"
35+212 fiume Reno
Unknown route-map component "eHST"
Traghetto-Ospital Monacale
Station on track
43+064 Consandolo
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "dSTRq" Unknown route-map component "ABZg+r"
per Rimini (RFI)
Unknown route-map component "exCONTr+f" Straight track
linea per Bando † 1943
Unknown route-map component "exKBHFe" Station on track
47+816 Portomaggiore (RFI)
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
per Dogato
Continuation forward
per Ferrara (RFI)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La ferrovia è percorsa da treni regionali a cadenza oraria tra Bologna Centrale e Portomaggiore. Negli orari di punta la frequenza, limitatamente alla tratta Bologna Centrale - Budrio, viene elevata a un treno ogni trenta minuti.

Nei giorni festivi il servizio è limitato a quattro coppie giornaliere tra Bologna e Portomaggiore.

  1. ^ La ferrovia veneta da Bologna a Budrio-Portomaggiore e Budrio-Massalombarda, 21 maggio 1887, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 4 gannaio 2023.
  2. ^ La ferrovia veneta è collegata alla stazione centrale, dicembre 2001, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  3. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2023).
  4. ^ Cornolò, 2005, p. 24.
  5. ^ Secondo il Cornolò fu completato già il 3 novembre 1887. Vedi Cornolò, 2005, p. 24
  6. ^ Cornolò, 2005, p. 10.
  7. ^ a b Cornolò, 2005, p. 11.
  8. ^ "Notizia flash", in "I Treni Oggi" n. 74 (settembre 1987), p. 4
  9. ^ Cocchi & Muratori, 1992,  pp. 157-158.
  10. ^ San Vitale sottoterra, in "I Treni" n. 234 (febbraio 2002), p. 6
  11. ^ Provincia di Bologna Servizio ferroviario metropolitano - Archivio notizie 2009, su sfm.provincia.bologna.it. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  12. ^ È nata TPER: Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, in FER on line, 28 febbraio 2012. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  13. ^ G.T., Nuovi treni regionali, il primo sulla Bologna-Portomaggiore, in Ferrara24ore.it, 22 gennaio 2013. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  14. ^ Da domenica 13 settembre 2015 nuove corse per la fermata Ca' Dell'Orbo e chiusura della fermata di Villanova, su sfmbo.it. URL consultato il 20 settembre 2015.
  15. ^ Linea Bologna-Portomaggiore: ripresa della circolazione dal 12 settembre 2022, su fer.it.
  16. ^ Dal 12 settembre riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Bologna-Portomaggiore, su comune.budrio.bo.it.
  17. ^ Linea BOLOGNA – PORTOMAGGIORE: modifiche alla circolazione dei treni, su www.fer.it. URL consultato l'11 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2022).
  18. ^ a b Cocchi & Muratori, 1992.
  19. ^ Cocchi & Muratori, 1992,  p. 164.
  20. ^ Tper, Stadler FLIRT. URL consultato il 1º agosto 2016.
  21. ^ Linea Bologna-Portomaggiore: dal 13 settembre soppressa la fermata di Villanova, su fer.it.
  • TuttoTreno-Tema n.4, Le ferrovie private in Italia dalle origini agli ultimi anni '70, Duegi Editrice. Albignasego, 1993
  • R. Cocchi, Alessandro Muratori, Ferrovie secondarie italiane: La ferrovia Bologna Portomaggiore, Desenzano, Mondo Ferroviario, 1992.
  • Giovanni Cornolò, La Società Veneta Ferrovie, Ponte San Nicolò, Duegi Editrice, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]