Palazzo della Banca d'Italia (Bologna)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Palazzo della Banca d'Italia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Bologna |
Indirizzo | Piazza Cavour, Bologna |
Coordinate | 44°29′26.99″N 11°20′36.74″E / 44.490831°N 11.343538°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | in uso |
Costruzione | XIX secolo |
Uso | Sede locale della Banca d'Italia |
Realizzazione | |
Architetto | Antonio Cipolla |
Proprietario | Banca d'Italia |
Il Palazzo della Banca d'Italia (chiamato inizialmente Palazzo della Banca Nazionale) è un palazzo di Bologna. Ospita da pochi anni dopo l'Unità d'Italia la sede locale della Banca d'Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Costruito nella centrale piazza Cavour su progetto dell'architetto Antonio Cipolla, l'edificio è stato costruito a partire dal 1865 e terminato negli anni seguenti. Dalla ultimazione dei lavori di costruzione è occupato dagli uffici della Banca d'Italia.
Decorazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il portico e gli interni sono decorati con dipinti di Gaetano Lodi, in particolare ogni volta del portico rappresenta, con colori vividi, un episodio storico, a partire dalla storia più antica, fino ad episodi più recenti e legati all'Unità dello Stato Italiano[1].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La sede bolognese della Banca d'Italia, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 gennaio 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Corrado Ricci, Guida di Bologna, 5ª edizione, Bologna, Nicola Zanichelli, p. 51.«...Banca d’Italia i cui portici con parte delle sale furono decorati da Gaetano Lodi nel 1862/1865 - Corrado Ricci.»
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo della Banca d'Italia