Portale:Cagliari

Cagliari (in sardo Casteddu, in spagnolo e catalano Càller), è un comune italiano di circa 160 000 abitanti (480 000 l'agglomerato urbano), capoluogo della città metropolitana di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.
È sede dell'omonima Università e arcidiocesi.
Leggi la voce... | Storia di Cagliari | Stemma di Cagliari | Quartieri di Cagliari | Personalità legate a Cagliari

Il muro di cinta sale su con un'ampia curvatura, spagnolo, splendido e vertiginoso.»
Castello (Casteddu'e Susu in sardo) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare.
I pisani fondarono questo quartiere nel XIII secolo, lo fortificarono, dotandolo di mura, torri e bastioni e vi trasferirono le sedi del potere civile, militare e religioso dalla decaduta capitale giudicale di Santa Igia.
Da allora, sotto ogni autorità, da quella pisana (XIII - XIV secolo), a quella spagnola (XIV - XVIII secolo) e sabauda (XVIII - XIX secolo), fino al secondo dopoguerra Castello, che continuò a ospitare i palazzi del potere e le residenze nobiliari, rappresentò per i cagliaritani il simbolo stesso del potere e, spesso, della tirannia.
Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro di Castello, isolandolo dal resto della città.
Castello ospita attualmente importanti istituzioni, quali la Prefettura e l'aula Consiliare della Provincia di Cagliari nei locali del palazzo Reale, ubicato nella Piazza Palazzo.
Vedi altre immagini di Cagliari su Commons.
Leggi altre citazioni su Cagliari su Wikiquote.
Il Poetto è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena. Il Poetto è anche il quartiere ubicato nel tratto occidentale della striscia compresa fra la spiaggia e le saline di Molentargius.


Prima del 1900 il Poetto non era particolarmente frequentato dai cagliaritani che preferivano il tratto occidentale del golfo, con le località di Sa Perdixedda e Giorgino. Fu nei primi decenni del ventesimo secolo che la popolazione iniziò ad apprezzare le bianche dune del Poetto e cominciarono a sorgere i primi stabilimenti balneari (il "Lido" e il "D'Aquila"), i chioschetti per i rinfreschi ed anche un ospedale, l'Ospedale Marino. Imitando le prime cabine del Lido sorsero anche i casotti, colorate costruzioni in legno a metà strada tra lo spogliatoio e la minuscola casa in riva al mare, che vennero rimossi interamente nel 1986 per motivi di natura igienico-sanitaria. La rimozione dei casotti, insieme al sovraffollamento e ad una scarsa opera di prevenzione, portò negli anni novanta alla progressiva dispersione della sabbia e a una veloce erosione del litorale.
Per rimediare alla scomparsa della spiaggia del versante cagliaritano si è tentato un ripascimento nel 2002: attraverso un sistema di draghe, è stata prelevata la sabbia a qualche miglio dalla riva, in modo tale da riportare la spiaggia alle sue originarie dimensioni. Tuttavia il risultato si è dimostrato sconvolgente: la sabbia finissima e bianca di una volta è stata sostituita da una completamente diversa per colore, granulometria e frammenti di conchiglie. Il tratto quartese, in un primo momento rimasto intatto, dopo qualche anno comincia a presentare gli stessi problemi dovuti all'asportazione della sabbia ad opera del vento, degli uomini e, ovviamente, del mare.

Il Cagliari Calcio fu fondato nel 1919 e per la stagione 2019-20 milita in serie A.
Vinse il suo primo e unico scudetto nel 1969-70 e l'anno precedente fu secondo assoluto. Vanta anche la disputa di due fasi finali di Coppa Italia, all'epoca svoltesi con la formula del girone all'italiana, e la conquista della Coppa Italia di serie C nel 1988-89.
In campo europeo vanta come miglior risultato la semifinale di Coppa UEFA 1993-94, mentre nella sua unica apparizione in Coppa dei Campioni giunse agli ottavi di finale nel 1970-71.
Il giocatore simbolo del club, Gigi Riva, è ancora al 2016 il miglior realizzatore della Nazionale italiana (35 goal in 42 incontri), nonché tre volte capocannoniere della serie A.
Il Cagliari nel 2019 prende parte al suo 32º campionato di prima divisione.
- Cagliari ha ospitato, presso lo stadio Sant'Elia, diverse partite del campionato mondiale di calcio 1990.
- Il Cagliari Calcio nella stagione 2023-2024 milita in Serie A.
- L'Amsicora Cagliari si è più volte distinta sia a livello nazionale, sia internazionale, nell'hockey su prato.
- L'Union Rugby Cagliari milita in serie C.
- Il Cagliari Baseball milita in serie B.
- Il 28 maggio 1991 la terza tappa del Giro d'Italia 1991 si è conclusa a Cagliari con la vittoria di Mario Cipollini.
- La Società Canottieri Ichnusa è una importante squadra di canoa polo.
- Il 14 maggio 2007 si conclude a Cagliari la terza tappa del 90° Giro d'Italia con la vittoria di Alessandro Petacchi.
- Ogni anno si tiene in città il meeting Terra Sarda di atletica, al quale partecipano alcuni dei più forti atleti italiani ed internazionali.
- Sagra di Sant'Efisio: è la più importante festa di Cagliari, e una delle più importanti in Sardegna. Si svolge ogni anno il 1º maggio e questa festa vede rappresentata tutta l'isola.
- Riti della Settimana Santa: i momenti più importanti sono quelli del venerdì santo quando viene rappresentato il funerale di Gesù Cristo e quello del sabato, quando nella Cattedrale si svolge la deposizione di Gesù dalla croce (Su scravamentu).
- Sa die de sa Sardigna: il giorno della Sardegna si festeggia il 28 aprile, in memoria della ribellione avvenuta nel 1794 che allontanò da Cagliari il viceré Balbiano e i funzionari sabaudi in seguito al rifiuto del governo regio di accettare le richieste degli Stamenti formulate dopo la doppia vittoria sugli invasori francesi.
- L’Infiorata: consiste nel preparare una composizione floreale, che attraversi tutta la navata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria, dove ha luogo la festa.
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() · ![]() ![]() ![]() · ![]() |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagliari
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Cagliari»
Giuseppe Brotzu (Cagliari, 24 gennaio 1895 – 8 aprile 1976) è stato un medico e politico italiano.
Dopo la laurea in medicina dell'igiene, conseguita presso l'Università degli Studi di Siena nel 1919, nel 1922 divenne aiuto presso l'istituto di igiene della stessa università di Siena. Ottenuta la libera docenza nel 1925, passò alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Nel 1932 divenne professore ordinario e direttore dell'istituto di igiene dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Nel 1934 passò quindi all'Università degli Studi di Cagliari di cui, negli anni 1939-1943 fu rettore. Nel 1945, assieme all'allievo Antonio Spanedda, scoprì una nuova classe di antibiotici, le cefalosporine.

La Cattedrale di Santa Maria di Castello, dedicata alla Vergine Assunta e a santa Cecilia martire, si trova a Cagliari in Piazza Palazzo. Comunemente chiamata "Duomo", è la chiesa principale dell'Arcidiocesi di Cagliari, sede della Cattedra dell'Arcivescovo Metropolita di Cagliari; inoltre è sede della Parrocchia del quartiere storico Castello.
La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari. Costruita nel corso del Duecento, in stile romanico pisano, venne elevata al rango di Cattedrale nel 1258. Quando Cagliari fu capitale del Regno di Sardegna, vi prestavano giuramento i rappresentanti dei tre Stamenti (bracci del Parlamento Sardo). Nel corso del Seicento, si decise di trasformare il tempio in uno stile nuovo, quello barocco. Negli anni trenta del Novecento venne innalzata l'attuale facciata in stile neoromanico, ispirata ai prospetti del Duomo di Pisa e di Lucca.

Lo Stagno di Santa Gilla è la parte orientale dello Stagno di Cagliari, è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide della Sardegna. Lo stagno è riconosciuto negli elenchi ufficiali delle aree umide da sottoporre a tutela: è classificato Zona di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva n. 409 del 1979 ("Uccelli selvatici") dell'Unione europea e Zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. È inoltre inserito nella rete ecologica Natura 2000[1].
Lo stagno è ubicato nelle immediate vicinanze del capoluogo di regione, lungo il tratto iniziale della costa occidentale del Golfo degli Angeli. I suoi confini naturali sono stati drasticamente alterati nel corso degli ultimi decenni.
A est è delimitato dai bassi rilievi su cui si estendono i centri abitati di Cagliari e Elmas e le infrastrutture del capoluogo (arterie stradali, ferrovie, aeroporto, zona industriale). A nord è delimitato dalle foci dei principali corsi d'acqua provenienti dalla pianura del Campidano e dalla piana del Cixerri. A ovest è delimitato dall'agglomerato industriale di Macchiareddu-Grogastu e dagli insediamenti agricoli e residenziali del comune di Capoterra. A sud è delimitato dal lembo litoraneo che lo separa dal Golfo degli Angeli, percorso dalla Statale 195 (Sulcitana).