Ferrovia Bologna-Ancona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bologna-Ancona
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioBologna
FineAncona
Attivazione1861
GestoreRFI
Precedenti gestoriSFR (1861-1865)
SFM (1865-1906)
FS (1906-2001)
Lunghezza204 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V CC
Ferrovie

La ferrovia Bologna-Ancona è una linea ferroviaria italiana di interesse nazionale che collega la città di Bologna con la città di Ancona, attraversando la pianura padana fino a Rimini e costeggiando il litorale adriatico per il resto del percorso. Da Ancona Centrale la linea prosegue lungo la costa adriatica, sino a Lecce, con il nome di ferrovia Adriatica.

La facoltà (ovvero, la concessione) di costruire ed esercitare la ferrovia tra Ancona e Bologna venne accordata dal governo pontificio, con decreto del 21 maggio 1856 al Marchese di Casa Valdes, con la prescrizione di costruirla entro 10 anni e per la durata di 95 anni. Il 16 agosto successivo il governo approvò lo statuto della Società generale delle strade ferrate romane costituita per la costruzione e l'esercizio dell'intera linea ferroviaria Roma-Ancona e prosecuzione fino a Bologna. Detta società era concessionaria della intera rete detta Pio Centrale che comprendeva anche la Roma-Civitavecchia[1] e favoriva anche gli interessi della rete ferroviaria dell'austriaco Lombardo-Veneto portando la strada ferrata fino a Ferrara e al Po[2].

Tratta Apertura[3] Raddoppio[4]
Bologna-Faenza 1º settembre 1861 1º giugno 1908
Faenza-Forlì 1º marzo 1910
Forlì-Forlimpopoli 5 ottobre 1861 1º settembre 1910
Forlimpopoli-Savignano 18 febbraio 1911
Savignano-Santarcangelo di R. 20 dicembre 1910
Santarcangelo di R.-Rimini 15 settembre 1910
Rimini-Pesaro 17 novembre 1861 15 luglio 1914
Pesaro-Falconara Marittima 20 settembre 1914
Falconara Marittima-Ancona 16 settembre 1907

La ferrovia fu aperta all'esercizio tra il settembre e il novembre del 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d'Italia (17 marzo). Con l'inaugurazione della ferrovia avvenne l'inversione della stazione di partenza, che divenne Bologna, e della stazione di arrivo, che divenne Ancona. Il tronco Bologna-Forlì fu aperto il 1º settembre 1861, quello Forlì-Rimini il 5 ottobre e il 17 novembre fu la volta del tratto ferroviario fino alla stazione di Ancona[5]. La cerimonia inaugurale della linea completa si era tenuta sette giorni prima[6].

La linea in oggetto assieme ad altre della stessa Pio Centrale venne assegnata alla Società per le strade ferrate romane costituita a seguito del riordino delle ferrovie previsto dalla legge del 14 maggio 1865, nº 2279. In seguito alla crisi della società delle Romane acuitasi dopo gli anni settanta la gestione della linea passò infine alla Società Italiana per le strade ferrate meridionali che la mantenne anche con le Convenzioni del 1885. Dopo il 1905, a seguito della legge "Fortis", che statalizzava le ferrovie, la gestione passò alle Ferrovie dello Stato.

La linea è stata raddoppiata agli inizi del Novecento. L'elettrificazione a 3000 V CC venne inaugurata il 12 novembre 1938[7] ed entrò in esercizio due giorni dopo[8].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea è una ferrovia a doppio binario banalizzato e elettrificato in corrente continua a 3000 V[9]. La gestione dell'infrastruttura è affidata a Rete Ferroviaria Italiana.

È munita di Sistema Controllo Marcia Treno[10], di Controllo Centralizzato del Traffico (Bologna Centrale-Castelbolognese Riolo Terme) e di Sistema di Comando e Controllo (Castelbolognese Riolo Terme-Ancona Marittima)[11].

Esercita dal Dirigente Centrale Operativo con sede a Bologna Centrale (Bologna Centrale-Rimini) e a Pescara (Rimini-Ancona Marittima), fa uso del regime di circolazione Blocco Automatico a Correnti Codificate consentendo velocità massime comprese tra 115 e 200 km/h.

Dal 2015 la linea è interessata da importanti lavori di potenziamento infrastrutturale, conseguentemente a questi lavori la velocità massima della linea sarà elevata a 200 km/h[12].

 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "v-CONTg" Unknown route-map component "vCONTg-"
per Milano (LL e AV) e per Verona
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "vSTR+r-STR" Unknown route-map component "vSTR-STR+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Pistoia / per Padova
Unknown route-map component "BHFSPLe-L" Unknown route-map component "BHFSPLe-R"
0+000 Bologna Centrale 45 m s.l.m.
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "emKRZhl" Unknown route-map component "emKRZhr" Unknown route-map component "uexCONTfq"
rete tranviaria di Bologna (in costruzione)
Unknown route-map component "tSTRa@g" Straight track
Unknown route-map component "tSTRe@f" + Unknown route-map component "STRc2"
Unknown route-map component "ABZg3"
0+330 Cabina B
Unknown route-map component "STRc2" Unknown route-map component "KRZ3+1u"
Stop on track + Unknown route-map component "STRc4"
2+628 Bologna San Vitale * 2013[13]
Unknown route-map component "ABZq1" + Unknown route-map component "lCONTg@Gq"
Unknown route-map component "kKRZq2o" + Unknown route-map component "STRc4"
Unknown route-map component "KRZu"
Transverse track + Unknown route-map component "STRc2"
Unknown route-map component "ABZq+3" + Unknown route-map component "lCONTf@Fq"
per Firenze (DD e AV) / per linea di cintura
Unknown route-map component "kSTRc1"
Unknown route-map component "kKRZl+4o" + Unknown route-map component "STRc2"
Unknown route-map component "KRZq3+1u"
Unknown route-map component "CONTfq" + Unknown route-map component "STRc4"
per Portomaggiore (FER)
Unknown route-map component "ABZg+1" Unknown route-map component "STRc4"
4+008 Bivio San Vitale
Unknown route-map component "bWBRÜCKE1"
torrente Savena
Stop on track
6+545 San Lazzaro di Savena * 2008[14]
Non-passenger station/depot on track
10+906 P.M. Mirandola-Ozzano 55 m s.l.m.
Stop on track
13+013 Ozzano dell'Emilia * 2002[15]
Unknown route-map component "HSTeBHF"
16+256 Varignana[16] 60 m s.l.m.
Station on track
23+034 Castel San Pietro Terme 62 m s.l.m.
Unknown route-map component "bWBRÜCKE1"
torrente Sillaro
Unknown route-map component "eDST"
P.M. Piratello † 1908[17]
Unknown route-map component "exCONT4+f" Straight track
per Fontanelice (SAF) † 1944
Unknown route-map component "exKRWgl" Unknown route-map component "eKRWg+r"
raccordo SAF-RFI
Unknown route-map component "exBHF" Station on track
34+056 Imola SAF / RFI 43 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTRl" Unknown route-map component "eKRZo" Unknown route-map component "exCONTfq"
per Massa Lombarda (SAF) † 1944
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Santerno
Unknown route-map component "exCONT4+f" Straight track
per Riolo Bagni (FVS) † 1933
Unknown route-map component "exKRWgl" Unknown route-map component "eKRWg+r"
raccordo FVS-RFI
Unknown route-map component "exKBHFe" Station on track
41+832 Castelbolognese-Riolo Terme / Castel Bolognese * 1914 † 1933 38 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Ravenna (via Lugo)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
per Firenze
Station on track
49+062 Faenza 34 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Ravenna (via Granarolo F.)
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Lamone
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Montone
Unknown route-map component "eBHF"
Forlì † 1927
Station on track
64+773 Forlì * 1927 31 m s.l.m.
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Ronco
Non-passenger station/depot on track
69+510 Villa Selva * 2009
Unknown route-map component "HSTeBHF"
71+506 Forlimpopoli-Bertinoro[18] 30 m s.l.m.
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Savio
Station on track
82+624 Cesena 35 m s.l.m.
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Rubicone
Unknown route-map component "HSTeBHF"
89+632 Gambettola[19] 31 m s.l.m.
Stop on track
96+216 Savignano sul Rubicone 28 m s.l.m.
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Uso
Station on track
101+273 Santarcangelo di Romagna 36 m s.l.m.
Unknown route-map component "exLCONTgq"
Unknown route-map component "eLABZgr" + Straight track
per Urbino (mai completata)
Unknown route-map component "eHST"
103+253 Santa Giustina di Romagna
Stop on track
106+969 RiminiFiera
Small bridge over water
fiume Marecchia
Unknown route-map component "SPLag+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Ferrara
Unknown route-map component "WCONTfaq" Unknown route-map component "vWBRÜCKE2" Unknown route-map component "WCONTgeq"
porto canale
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "emvKRZo" Unknown route-map component "uexCONTfq"
tranvia Rimini-Riccione
Unknown route-map component "exKBHFa" Unknown route-map component "vKBHFxe-BHF"
111+042 Rimini / Rimini Centrale * 1916 † 1960 5 m s.l.m.
Unknown route-map component "exCONT3+g" Unknown route-map component "evSTR"
per Novafeltria (FP) † 1960
Unknown route-map component "vexBHF-STR"
Rimini Marina
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "evSTRr-SHI1r"
per San Marino † 1944
Stop on track
116+278 Rimini Miramare 4 m s.l.m.
Unknown route-map component "bWBRÜCKE1"
torrente Marano
Unknown route-map component "bWBRÜCKE1"
rio Melo
Station on track
121+035 Riccione 4 m s.l.m.
Stop on track
124+966 Misano Adriatico * 1949[20] 4 m s.l.m.
Station on track
129+321 Cattolica-San Giovanni-Gabicce 11 m s.l.m.
Unknown route-map component "STR+GRZq"
confine Emilia-Romagna - Marche
Unknown route-map component "eHST"
132+943 Gradara * 1912[21] 20 m s.l.m.
Enter and exit tunnel
galleria Cattolica (BP 1.108 m - BD 1.041 m)
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Foglia
Station on track
144+422 Pesaro 9 m s.l.m.
Unknown route-map component "bWBRÜCKE1"
canale Albani
Station on track
156+885 Fano 5 m s.l.m.
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
per Urbino † 1987
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Metauro
Unknown route-map component "eHST"
Marotta † 1884
Station on track
169+111 Marotta-Mondolfo * 1884[22] 3 m s.l.m.
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Cesano
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Misa
Station on track
178+158 Senigallia 3 m s.l.m.
Stop on track
185+030 Marzocca * 1916[23] 4 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
187+300 Marzocchetta † 1948[24]
Station on track
190+562 Montemarciano 6 m s.l.m.
Unknown route-map component "exLCONTgq" Unknown route-map component "eABZgLr"
191+160 variante per Falconara (in costruzione)
Unknown route-map component "hbKRZWae"
fiume Esino
Unknown route-map component "ekABZg3"
193+788 Bivio Esino * 1936 † 1944[25][26] ** 1946[27] †† ?
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "kABZr+2x1"
Unknown route-map component "STR+k3" + Unknown route-map component "exkSTRc4"
Unknown route-map component "d"
per Roma
Unknown route-map component "kABZg+4"
Station on track
195+299 Falconara Marittima 4 m s.l.m.
Stop on track
198+307 Palombina 4 m s.l.m.
Stop on track
200+557 Ancona Torrette * 2002[28]
Unused urban continuation backward Straight track
tranvia Ancona-Falconara Marittima † 1944
Unknown route-map component "uexABZg+4" + Unknown route-map component "uexlCONTf4"
Straight track
rete tranviaria di Ancona † 1949
Unknown route-map component "uexBHF" Unknown route-map component "BHFSPLa"
203+996 Ancona ATMA † 1949 / RFI 3 m s.l.m.
Unknown route-map component "tSTRe@fq" + Unused straight waterway + Unknown route-map component "lCONTg@Gq"
Unknown route-map component "vSTRr-SHI1r"
per Lecce
Unknown route-map component "uexCONT3+g" Continuation forward
rete tranviaria di Ancona † 1949 / per Ancona Marittima (senza traffico)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Il tracciato ferroviario inizia presso la stazione di Bologna Centrale e prosegue toccando la fermata di Bologna San Vitale, sottopassando quindi la linea di cintura della città di Bologna e scavalcando poco dopo la linea FER per Portomaggiore.

Prosegue per un breve tratto parallelamente all'autostrada A14 giungendo poi nella località di San Lazzaro di Savena; da qui fino a Savignano sul Rubicone la linea segue un tracciato rettilineo e per gran parte parallelo alla strada statale 9 Via Emilia attraversando le località di Ozzano dell'Emilia, Castel San Pietro Terme, Imola, Castel Bolognese, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Cesena e Gambettola.

Superato il comune di Savignano sul Rubicone, la linea piega leggermente verso sud-est e prosegue fino alla località di Santarcangelo di Romagna continuando quindi in rettilineo con andamento ovest-est per poi piegare parallelamente alla costa adriatica giungendo così a Rimini.

Da quest'ultima a Cattolica il tracciato continua seguendo un andamento parallelo alla costa toccando le località di Riccione e Misano Adriatico per poi affiancarsi dapprima, in località Gabicce Mare, all'autostrada A14 e successivamente, nei pressi di Pesaro, alla strada statale 16 Adriatica.

Dalla città di Pesaro la linea continua il suo percorso a fianco la strada statale 16 Adriatica attraversando le località di Fano, Marotta, Senigallia, Marzocca, Marina di Montemarciano e Falconara Marittima.

Da quest'ultima la ferrovia prosegue il suo percorso affiancando il tracciato storico della strada statale 16 Adriatica giungendo così alla città di Ancona e diramandosi fin dentro il suo porto.

La linea presenta una lunghezza complessiva di 204 km con pendenze comprese tra lo 0 e il 7‰ ad eccezione di due brevi tratti compresi tra le stazioni di Ancona e di Ancona Torrette e tra l'ex stazione di Gradara e la galleria Cattolica dove viene raggiunta una pendenza massima del 12‰.

Durante tutto il suo percorso, la ferrovia incrocia numerose ferrovie e tranvie, alcune tuttora in uso, altre dismesse, altre mai completate.

In Romagna, nei pressi di Imola, e fino al 1944, si incrociava con la ferrovia Massalombarda-Imola-Fontanelice; a Castel Bolognese dapprima con la linea per Riolo Bagni, chiusa nel 1933, e poco dopo con la linea per Ravenna. A Faenza la ferrovia si incrocia con due ferrovie di interesse regionale: la Faenza-Firenze detta Faentina e la Faenza-Ravenna. Nella località di Santarcangelo di Romagna la legge Baccarini[29] prevedeva un collegamento, mai completato, con Urbino e quindi con la ferrovia Roma-Ancona, la cosiddetta Ferrovia Subappennina. Infine a Rimini dove, nei pressi della stazione, confluisce con la linea per Ravenna e, fino al 1944, con la ferrovia di interesse internazionale Rimini-San Marino. Fino al 1960 si attestò sul piazzale antistante della stazione la Rimini-Novafeltria.

Nelle Marche, la ferrovia ha due diramazioni: la prima nei pressi di Fano con la linea per Fermignano e Urbino, chiusa al traffico nel 1987, la seconda nei pressi di Falconara Marittima con la linea per Roma.

Sono presenti sulla linea sia treni passeggeri che svolgono servizio regionale che treni a lunga percorrenza. Tali treni sono svolti da Trenitalia e Trenitalia Tper; quest'ultima nel periodo estivo esercisce inoltre la relazione Freccia Orobica (Bergamo-Pesaro).

A causa della sovrapposizione di più relazioni nel nodo di Bologna (traffico locale, regionale, a lunga percorrenza merci), nel 2022 il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha deliberato uno stanziamento di fondi pari a 2,3 miliardi di euro per quadruplicare la tratta romagnola della linea. Si ipotizzano due lotti: Bologna San Vitale - Imola e Imola - Castel Bolognese[30][31].

Il 16 maggio 2024 è stato avviato il dibattito pubblico per la realizzazione del quadruplicamento tra Bologna e Castel Bolognese in variante di tracciato con caratteristiche di linea alta velocità e alta capacità (AV/AC) per un costo totale di 3,65 miliardi di euro[32][33].

  1. ^ Governo Pontificio,Ragguaglio delle cose operate dal Ministero del commercio e dei Lavori Pubblici dal 1859 al 1863, Roma, Tipografia della Rev. Camera Apostolica-1864
  2. ^ Giornale delle strade ferrate, vol. 1, Roma, 1857.
  3. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 25 dicembre 2019.
  4. ^ Ferrovie dello Stato, Relazione dell'Amministrazione delle ferrovie esercitate dallo Stato per l'anno finanziario 1917-18, p. 270.
  5. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927.
  6. ^ Redazionale, Primo treno 150 anni fa, un convegno per ricordarlo. Linea Ancona-Bologna, in Resto del Carlino, 9 novembre 2011. URL consultato il 14 marzo 2016.
  7. ^ Ministero delle Comunicazioni, Ferrovie dello Stato, Elettrificazione Linee Ferroviarie Milano-Bologna-Ancona, Fidenza-Fornovo-Parma, Fidenza-Salsomaggiore, 12 novembre 1938-XVII.
  8. ^ Claudio Cerioli, Da Camerino al mondo, Salò (BS), ETR, 1985, ISBN 88-85068-20-0.
  9. ^ Fascicolo Linea 84, Rete Ferroviaria Italiana.
  10. ^ SCMT, per il controllo della marcia del treno - SCMT: controllo della marcia - RFI, su rfi.it. URL consultato il 14 marzo 2016.
  11. ^ SCC e CTC per il telecomando della circolazione - SCC e CTC: telecomando - RFI, su rfi.it. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  12. ^ Interventi per la velocizzazione della linea ferroviaria Adriatica - RFI - FSNews, su fsnews.it. URL consultato il 14 marzo 2016.
  13. ^ Rete Ferroviaria Italiana (Direzione Territoriale di Bologna), Circolare Territoriale n. 13, 2013.
  14. ^ Impianti FS, in I Treni, anno XXIX, n. 307, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, settembre 2008, p. 7, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  15. ^ Impianti FS, in I Treni, n. 246, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, marzo 2003, p. 8, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  16. ^ Impianti FS, in I Treni, n. 306, Editrice Trasporti su Rotaie, luglio-agosto 2008, pp. 6-7, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  17. ^ Ordine di Servizio n. 124 del 1908
  18. ^ Impianti FS, in I Treni, n. 256, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 2004, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  19. ^ RFI - CT BO 21/2021
  20. ^ Ordine di Servizio n. 76 del 1949
  21. ^ Ordine di servizio n. 192 del 1912
  22. ^ Informazioni particolari del Monitore (PDF), in Monitore delle strade ferrate e degli interessi materiali, anno XVII, n. 33, 13 agosto 1884, p. 528.
  23. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 112, 1916
  24. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 57, 1948
  25. ^ km 193+170
  26. ^ NP-4 Ancona, in Ricordi di Rotaie - Volume 2: Nodi principali & nodi complementari, 2001, p. 59, ISBN 88-87243-43-3.
  27. ^ Ordine di servizio n. 30 del 1946
  28. ^ Impianti FS, in "I Treni", anno XXIII n. 241 (ottobre 2002), p. 7. ISSN 0392-4602 (WC · ACNP)
  29. ^ Legge 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno
  30. ^ Adriatica: definito il progetto per velocizzazione e miglioramento della linea ferroviaria. Si ridurrà di un'ora tempo percorrenza della Bologna-Bari, su https://www.mit.gov.it/ Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
  31. ^ Si potenzia la linea ferroviaria Adriatica: 2,3 miliardi per quadruplicare la tratta Bologna-Castel Bolognese, su RavennaToday.
  32. ^ Dibattito pubblico Bologna – Castel Bolognese Riolo Terme | Dibattito pubblico Bologna – Castel Bolognese Riolo Terme, su dpbolognacastelbolognese.it. URL consultato il 16 maggio 2024.
  33. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: 3,6 miliardi per l'Alta Velocità tra Rimini e Bologna, su Ferrovie.Info, 14 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti