Vai al contenuto

Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le linee guida per diagrammi ferroviari servono a creare diagrammi omogenei per il percorso di linee ferroviarie con inclusi eventuali stazioni ed altre località di servizio.

Diagramma_fer

[modifica wikitesto]

Il diagramma è sostanzialmente una tabella, composta da una testata (comprendente il titolo e le eventuali fonti), da un corpo centrale dove vengono inseriti i template Percorso_fer e da una parte terminale denominata calce, contenente wikilink per queste convenzioni e alla legenda delle icone. Il tutto è compreso nel template Diagramma_fer.

Testata (titolo + fonti)
Icone Chilometriche Nomi impianti Altimetria / lunghezze
Grande Piccolo
Calce (wikilink a legenda e convenzioni)

Il template offre la possibilità di personalizzare i colori del testo e dello sfondo del titolo, se la ferrovia o metropolitana (non i servizi che le interessano) ha un colore proprio è possibile inserirlo come valore esadecimale nel parametro colore_sfondo mentre nel parametro colore_testo sì può inserire il bianco (FFF) per offrire una migliore visibilità in caso di colori scuri su fondo scuro.

Il template deve essere normalmente mantenuto con il parametro chiuso al valore no; tuttavia, in casi eccezionali e se questo è piuttosto complesso e occupa un terzo della pagina o più orizzontalmente, può essere mantenuto chiuso di default.

Percorso_fer

[modifica wikitesto]

Il template percorso_fer è pensato per unificare il modo con il quale vengono mostrati e realizzati i tracciati negli articoli delle linee ferroviarie.

Il progetto è nato originariamente sulla Wikipedia in lingua tedesca, poi caricato su Commons e quindi riutilizzato in diverse altre lingue. Le icone, per il motivo sopra citato, seguono la terminologia tedesca e sono di semplice utilizzo anche senza alcuna conoscenza della lingua germanica.

I motivi principali per l'utilizzo di icone standard:

  • si evita il copia e incolla, che comporta molti errori inutili;
  • il codice sorgente è facile da leggere;
  • i cambiamenti possono essere fatti centralmente senza dovere aggiornare ogni articolo manualmente.

L'elenco dettagliato delle icone con i relativi codici si può reperire in questa pagina.

Per disegnare un percorso con una sola icona utilizzare il seguente template:

{{Percorso_fer1|ID1|PK|Nome|Nota1|Nota2}}

Oppure per affiancare due o più simboli, fino a sette, si trovano uno accanto all'altro utilizzare uno dei seguenti:

{{Percorso_fer2|ID1|ID2|PK|Nome|Nota1|Nota2}}
...
{{Percorso_fer7|ID1|ID2|ID3|ID4|ID5|ID6|ID7|PK|Nome|Nota1|Nota2}}

Con i seguenti parametri:

  • ID1-7: identifica il pittogramma, da scegliere dal catalogo in fondo alla pagina;
  • PK: progressiva chilometrica dell'impianto indicato;
  • Nome: nome della punto in linea illustrato. In caso si tratta di località di servizio non poste direttamente sulla linea il loro nome va posto tra tag <small></small> o riportato nel campo Nota1 a seconda della loro posizione sul diagramma;
  • Nota1: l'utilizzo del campo è dettagliato nella sezione "Convenzioni di stile" (infrastrutture da indicarsi con dimensione ridotta). Tuttavia è libera anche per annotazioni brevi di vario genere (data di apertura o soppressione di una linea o località di servizio es. * 1862 † 2012); nel caso in cui il campo nome non è utilizzato per l'indicazione di date, sarebbe preferibile inserire il contenuto di questo campo fra parentesi (ad eccezioni dei casi indicati in Nota2). I caratteri si presentano in dimensione minore;
  • Nota2: altre annotazioni. I caratteri si presentano in dimensione minore e sul lato destro della tabella. Utilizzato solitamente per: indicazioni sulle lunghezze di gallerie, ponti o altro (tra parentesi), altezza sul livello del mare, punti di cambio tensione, inizio/termine doppio binario (senza parentesi). Qualora vi fossero più di una delle suddette informazioni, va privilegiata l'altitudine sul livello del mare e le altre informazioni riportate nel campo Nota1.

Il template "Percorso_fer" (non seguito da ulteriori numeri) è considerato deprecato. In sua sostituzione va utilizzato Percorso_fer1.

Icone sovrapposte
[modifica wikitesto]

Per sovrapporre icone utilizzare il template nel seguente modo

{{Percorso_fer3|ID1|ID2|O2=ID2bis|O22=ID2tris|O23=ID2quater|ID3|PK|Nome|Nota1|Nota2}}

Applicazione

[modifica wikitesto]

Colori:

  • il rosso indica le linee ferroviarie;
  • il blu indica le tranvie, le linee metropolitane e le linee d'autobus o di altri servizi pubblici;
  • il colore scuro (rosso e blu) indica una linea tuttora in funzione / operante. Ciò include le linee chiuse al traffico ma formalmente attive, disarmate o meno;
  • il colore chiaro (rosa e azzurro) indicano una linea non attiva: dismessa, in costruzione o in pianificazione;

Logica delle ID, in virgolette il significato tedesco:

  • le tre lettere maiuscole descrivono l'elemento (ad esempio BHF sta per Bahnhof in tedesco, in italiano stazione);
  • le lettere minuscole utilizzate come prefisso delle tre maiuscole significano:
    • e indica che l'elemento principale dell'icona non è attivo;
    • x indica che l'elemento di contorno dell'icona è dismesso;
    • t indica tunnel;
    • u indica underground: sono le icone per le metropolitane (e per estensione le tranvie e altri mezzi pubblici);
    • v indica linee parallele;
    • mu ((DE) : Mischbetrieb mit U-Bahn) è utilizzata nelle icone che contengono elementi sia ferroviari che tranviari.
  • le lettere minuscole utilizzate come suffisso delle tre maiuscole significano:
    • a indica "anfang" , l'inizio della linea (nel senso del diagramma);
    • e indica "ende", termine della linea;
    • f indica "in fahrtrichtung", seguendo la direzione di marcia;
    • g per "gegen fahrtrichtung", al contrario della direzione di marcia;
    • l indica generalmente (dipende dal senso di marcia) sinistra;
    • r indica generalmente (dipende dal senso di marcia) destra;
    • g in alternativa indica "geradeaus", ovvero diritto
    • q è generalmente applicato per le icone orizzontali;
    • o indica "oben", ovvero sopra, la linea che ha andamento verticale (solitamente è la principale) scavalca la linea che incrocia;
    • u indica "unten" sotto, la linea verticale sottopassa la linea che incrocia.

Naturalmente suffissi e prefissi possono essere applicati in maniera mista a seconda delle esigenze.

 Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Destinazione
Station on track
0+000 stazione capotronco * anno di attivazione altitudine m s.l.m.
Unknown route-map component "eBHF"
0+100 stazione dismessa † anno di dismissione 50 m s.l.m
Enter and exit tunnel
2+111 galleria Tunnel (lunghezza)
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
4+500
30+100
per Dilà
Stop on track
29+000 fermata
Unknown route-map component "STR+GRZq"
cambio tensione
Restricted border on track
28+001 confine di Stato
Unknown route-map component "KRW+l" Unknown route-map component "xKRWgr"
variante * 1990
Unknown route-map component "tSTRa@g" Unknown route-map component "exSTRo"
27+403 galleria Abc Nord (2.228 m)
Unknown route-map component "tSTRe" Unknown route-map component "exSTR"
25+178
Enter and exit short tunnel Unknown route-map component "exHST"
fermata dismessa † 1990 / galleria Piccola (245 m)
Unknown route-map component "uCONTgq" + Unknown route-map component "uexSTRc2"
Unknown route-map component "KRWl" + Unknown route-map component "uexSTR2+3" + Unknown route-map component "uSTR2+r"
Unknown route-map component "xKRWg+r" + Unknown route-map component "uSTRc3"
metro/tranvia per quel posto
Unknown route-map component "uexCONT1"
Unknown route-map component "uSTRc1" + Unknown route-map component "uexSTRc4"
Unknown route-map component "mKRZ2+4o" Unknown route-map component "uSTRc3"
20+000 tranvia per torna indietro
Station on track + Unknown route-map component "uSTRc1"
Unknown route-map component "uKBHF4"
17+000 Grande città
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "cSTRq" Unknown route-map component "dKRZo" Unknown route-map component "dSTR+r" Unknown route-map component "cd"
per lontano (altro gestore infrastruttura)
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "dSTR" Unknown route-map component "dDST"
(3+911) PM Paesello
Unknown route-map component "cd"
Unknown route-map component "c" + Unknown route-map component "dSTR"
Unknown route-map component "HSTeBHF"
(1+027) Sobborghi
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "dWASSERq" Unknown route-map component "vWBRÜCKE1" Unknown route-map component "dWASSERq"
fiume
Unknown route-map component "tdCONTgq"
Unknown route-map component "tSTR+r" + Unknown route-map component "v-SHI1l"
Unknown route-map component "vSHI1r-"
per un altro posto
Unknown route-map component "c" + Unknown route-map component "PORTALg"
Unknown route-map component "BHFSPLe" Unknown route-map component "c"
12+687
(0+000)
Paesone * 1840 160 m s.l.m.
Continuation forward
per Chissà Dove (FMC)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
{{Diagramma_fer
|percorso =
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Origine-Destinazione|per Destinazione]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|'''[[Stazione|stazione capotronco]]'''|* anno di attivazione|altitudine {{mslm}}}}
{{Percorso_fer1|eBHF|0+100|''[[Stazione|stazione dismessa]]''|† anno di dismissione|50 m s.l.m}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|2+111||galleria Tunnel|(lunghezza)}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|{{BSkm|4+500|30+100}}||per Dilà}}
{{Percorso_fer1|HST|29+000|[[fermata]]|}}
{{Percorso_fer1|STR+GRZq|||cambio tensione}}
{{Percorso_fer1|GRENZE|28+001||confine di Stato}}
{{Percorso_fer3|KRW+l|xKRWgr||||variante * 1990}}
{{Percorso_fer3|tSTRa@g|exSTRo||27+403||galleria Abc Nord|(2.228 m)|123 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|tSTRe|exSTR||25+178}}
{{Percorso_fer3|TUNNEL2|exHST|||''fermata dismessa''|† 1990 / galleria Piccola|(245 m)}}
{{Percorso_fer5|uCONTgq|O1=uexSTRc2|KRWl|O2=uexSTR2+3|O22=uSTR2+r|xKRWg+r|O3=uSTRc3|||||metro/tranvia per quel posto}}
{{Percorso_fer5|uexCONT1|uSTRc1|O2=uexSTRc4|mKRZ2+4o|uSTRc3||20+000||''tranvia per torna indietro''}}
{{Percorso_fer3||BHF|uKBHF4|O2=uSTRc1|17+000|Grande città}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|cSTRq|dKRZo|dSTR+r|cd|||[[lontano|per lontano (altro gestore infrastruttura)]]}}
{{Percorso_fer3|d|dSTR|dDST|(3+911)|PM [[Paesello]]}}
{{Percorso_fer3|cd|c|O2=dSTR|HSTeBHF|(1+027)|[[Sobborghi]]}}
{{Percorso_fer4|d|dWASSERq|vWBRÜCKE1|dWASSERq|||fiume}}
{{Percorso_fer3|tdCONTgq|tSTR+r|O2=v-SHI1l|vSHI1r-|||per un altro posto}}
{{Percorso_fer3|c|O1=PORTALg|BHFSPLe|c|{{BSkm|12+687|(0+000)}}|'''[[Paesone]]'''|* 1840|160 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||per Chissà Dove (FMC)}}
}}

Convenzioni di stile

[modifica wikitesto]

Principi di base

[modifica wikitesto]

Come principio wikipediano, il diagramma deve rappresentare in modo chiaro, lineare e soprattutto facilmente leggibile il percorso della linea in questione. Va evitata la rappresentazione di:

  • enti minori non particolarmente rilevanti o presenti in maniera massiva e ripetitiva (case cantoniere, segnalamento luminoso ecc...) che potrebbero rendere il diagramma troppo carico;
  • rappresentazioni troppo complicate dell'andamento del tracciato (vedi sopra). La linea va rappresentata in modo sintetico e rettificato (le curve vanno considerate come tracciato rettilineo);
  • tratti di linea vuoti per enfatizzare la distanza tra un'infrastruttura all'altra;
  • località in progetto ma non ancora cantierate.

Su linee a doppio binario si rappresenta solamente il binario dispari (es. "Ferrovia Origine-Destinazione" si rappresenta la linea da Origine a Destinazione con una sola linea).

Com'è ovvio, la presenza degli impianti e infrastrutture e altre informazioni associate ad essi va verificata attraverso fonti attendibili (es. documentazione del gestore dell'infrastruttura, fonti storiche ecc...). Per informazioni accessorie sugli impianti (es. date di attivazione / soppressione), se verificabili nelle voci a riguardo, ciò è considerato sufficiente in quanto tali informazioni vanno riportate prendendo come riferimento le rispettive voci.

 Impianti normalmente ammessi 
PK Impianti note altimetrie / lunghezze
Continuation backward
CONTg
Station on track
Stazione, assuntoria BHF
Unknown route-map component "HSTeBHF"
Stazione declassata a fermata HSTeBHF
Unknown route-map component "HSTeBHF" + Unknown route-map component "lBST"
Stazione declassata a fermata e senza servizi[1] / PC (se ex stazione)[2] HSTeBHF (O1 = lBST)
Stop on track
Fermata, casa cantoriera con servizio viaggiatori HST
Track change
PC ÜST
Non-passenger station/depot on track
Stazione merci / PM DST
Small non-passenger station on track
PP, PdE / PES, fermata senza servizi, raddoppio BST
Unknown route-map component "YRD"
Fascio di binari YRD
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
Bivio / altra linea ABZg+l - CONTfq
Unknown route-map component "KDSTaq" Unknown route-map component "ABZg+r"
DL / RL ABZgl - KINTeq
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "KINTeq"
raccordo / deviatoio di linea KDSTaq - ABZg+r
Unknown route-map component "hSTRae"
ponte hSTRae
Enter and exit tunnel
galleria TUNNEL1
Unknown route-map component "KRWgl" Unknown route-map component "KRW+r"
KRWgl - KRW+r
Unknown route-map component "SKRZ-Au" Unknown route-map component "SKRZ-Ao"
strade europee, autostrade ecc... SKRZ-Au - SKRZ-Ao
Unknown route-map component "SKRZ-G2BUE" Unknown route-map component "SKRZ-G2u"
superstrade, strade statali ecc... SKRZ-G2BUE - SKRZ-G2u
Unknown route-map component "KRWg+l" Unknown route-map component "KRWr"
KRWg+l - KRWr
Unknown route-map component "uCONTgq" Unknown route-map component "mKRZo" Unknown route-map component "uCONTfq"
tranvia, metropolitana mKRZo
Unknown route-map component "WCONTfaq" Small bridge over water Unknown route-map component "WCONTgeq"
fiume WBRÜCKE1
Unknown route-map component "STR+GRZq"
confine generico STR+GRZq
Restricted border on track
confine di Stato GRENZE
Continuation forward
CONTf
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Possono essere raffigurati sui diagrammi i seguenti impianti:

  • impianti atti al servizio viaggiatori, merci e movimento (gestione della circolazione)
  • depositi e rimesse locomotive (queste ultime se di grandi dimensioni e se sono verificate le eccezioni scritte sotto)
  • impianti per la manutenzione dei veicoli
  • alcuni posti di servizio, enti e infrastrutture, specificati sotto

Nello specifico:

Altre infrastrutture che interessano la linea:

  • autostrade, superstrade, strade europee, statali o altre tipologie di strade importanti che attraversano a raso (passaggi a livello), scavalcano o vengono scavalcate dalla linea
  • altre linee ferroviarie, tranviarie, metropolitane
  • fiumi importanti, di grandi dimensioni
  • confini (statali, regionali ecc...)

Infrastrutture sconsigliate in quanto presenti in quantità massiva:[5]

  • case cantoniere non atte al servizio pubblico (viaggiatori / merci)
  • passaggi a livello / attraversamenti a raso con strade minori
  • posti di blocco automatico / intermedi
  • sottostazioni elettriche
  • ponti minori
  • gallerie minori, di lunghezza inferiore a 1000 m
Eccezioni

Infrastrutture per le quali è sconsigliata l'inclusione possono essere aggiunte se:

  • considerate enciclopediche, di sufficiente rilevanza, sono citate più volte o documentate nella bibliografia di riferimento, fanno parte o sono poste in corrispondenza di punti importanti della linea;

Gli impianti vanno riportati nel diagramma sequenzialmente uno dopo l'altro, in ordine di apparizione sul tracciato e seguendo l'andamento della progressiva chilometrica (al fine di evitare incongruenze).

  • Se soppresso, l'impianto va indicato in corsivo, ad eccezione dei seguenti casi:
    • la linea stessa è soppressa, tuttavia altre linee intersecanti vanno indicate in corsivo;
    • se si hanno due impianti affiancati (es. "PostoDiQui" FMF / FS o "PostoDiLa" 1846 / 1938) la data o gestore dell'impianto non va indicata in corsivo;
  • le stazioni capotronco, se attuali, vanno indicate in grassetto. Queste vanno rintracciate nei documenti tecnici della linea (in particolare va applicato per le stazioni di nodo, es. per ferrovia Roma-Frascati la stazione capotronco è Roma Termini e non Roma Casilina mentre Frascati Campitelli è riportata solo in corsivo in quanto località di servizio dismessa e non più capolinea attuale);
  • le linee il cui gestore è diverso da quello della linea in oggetto vanno indicate con la forma "per Destinazione (gestore)". Non è necessario indicare il gestore dell'infrastruttura qualora questo sia comune alle due linee prese in oggetto;
  • gli acronimi vanno riportati senza punti (es. PM invece di P.M.) mentre vanno in generale evitate le abbreviazioni per rendere meno complicato e più fruibile il diagramma;
    • in caso l'impianto riportato non abbia una voce dedicata e comprenda nel suo nome un acronimo, questo deve essere corredato da wikilink alla relativa voce in caso questa sia presente.

Infrastrutture da indicare con dimensione ridotta:

  • depositi / rimesse locomotive;
  • posti di esodo / posti di evacuazione e soccorso;
  • raccordi / deviatoi di linea, gallerie, ponti, passaggi a livello;
  • fiumi, strade, altre linee ferroviarie/tramviarie/metropolitane, confini;
  • altri enti minori;
  • impianti normalmente indicati con dimensioni normali ma relativi ad altre linee.
 Esempio 
Continuation backward
Station on track
PK Ciampino
Unknown route-map component "eBHF"
PK Frascati Scalo
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Frosinone
Continuation forward
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
  • Se esiste una voce per una località di servizio il wikilink porta a questa, altrimenti alla voce della città che dà il nome all'impianto;
  • evitare wikilink molteplici alla stessa città in particolare se sono ravvicinati nel diagramma;
  • se da una località di servizio si diramano una o più linee, anche queste ottengono dei wikilink, ad esempio "per Destinazione" ([[Ferrovia Origine-Destinazione|per Destinazione]]), se la linea è tranviaria si aggiunge "tranvia" all'inizio.

Accorpamenti

[modifica wikitesto]
 Esempio 
Continuation backward
Enter and exit tunnel
gallerie di Tarnone, del Bocchiotto, di Belgia, di Vara
Continuation forward
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

È possibile accorpare, in caso ve ne siano più di due dello stesso tipo di seguito sul tracciato, le seguenti infrastrutture: ponti e gallerie minori, altre linee in diramazione, raccordi.

Icone aggiuntive per località di servizio

[modifica wikitesto]

L'elenco delle altre simbologie è disponibile qui.

Interscambi
[modifica wikitesto]

È permesso l'uso, se lo spazio nel template percorso_fer lo permette, in caso la stazione o altro tipo di località di servizio permetta l'interscambio con:

  • servizi marittimi va usata l'icona BOOT () oppure TRAJEKT o simili () nel caso in cui i binari arrivino direttamente al molo, con eventuale link alla voce del porto se presente;
  • servizi aeroportuali va usata l'icona GENAIR () con eventuale link alla voce dell'aeroporto se presente.

Non vanno aggiunte icone per interscambi con tranvie, altre linee ferroviarie / servizi ferroviari, ferrovie a cremagliera, metropolitane in quanto vanno indicate nel percorso come linee indipendenti. Altre simbologie come parcheggi di scambio, autolinee, taxi, supermercati o punti ristoro sono tassativamente vietate.

Punto culmine di linea
[modifica wikitesto]
 Esempio 
Continuation backward
Unknown route-map component "GIPr"
culmine a sinistra
Unknown route-map component "GIPl"
culmine a destra
Continuation forward
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

È inoltre ammesso l'uso dell'icona GIP () per l'indicazione del culmine della linea, normalmente posto a destra del binario, aggiungendo una r alla fine del nome dell'icona. In caso non sia possibile porlo alla destra può essere posto alla sinistra del binario aggiungendo una l alla fine del nome dell'icona.

Gestori infrastruttura

[modifica wikitesto]

I gestori infrastruttura delle linee o località di servizio vanno indicati con il loro acronimo dedicato (se esistente) e in dimensione ridotta. Se si riporta sul diagramma il gestore di un impianto, questo essere quello corrente (es. Stazione di Ciampino (RFI) e non (FS)) o, per gli impianti soppressi, l'ultimo prima della chiusura all'esercizio (es. Stazione di Palestrina (FS)).

Progressive chilometriche

[modifica wikitesto]

Vanno indicate le progressive chilometriche (PK) correnti per gli impianti qualora queste siano note, con la forma XXX+YYY, dove X sta ai chilometri e Y sta ai metri. Per i cambi di progressiva o in caso una località di servizio abbia più PK si usa il template {{BSkm}}. Casistiche:

  • linee affiancate: in caso di impianti sulla linea affiancata non direttamente attinente a quella presa in oggetto o su varianti di tracciato della linea stessa, la PK va indicata tra parentesi;
    • In caso il diagramma risulti già abbastanza complesso con più linee raffigurate è consigliabile riportare solo le PK della linea presa in oggetto (sono ammesse quelle per le eventuali varianti di tracciato) per non appesantirlo ulteriormente.
  • PK obsoleta su linea attiva: ammissibile solo in caso l'impianto non abbia PK corrente nota ma solo una o più obsolete, va indicata la PK più recente di quelle obsolete e tra parentesi;
  • cambio PK in piena linea: ammesso nel diagramma se la PK è corrente (non sono ammesse chilometriche obsolete) e anche parzialmente nota;
  • PK incerta: preceduta dal simbolo "±", indicazione sconsigliata in quanto generalmente non supportata da fonti;
  • nessuna PK nota: il campo va lasciato vuoto, evitando espressioni come "X+XXX" o "??+???";
    • In caso sia parzialmente nota (almeno il chilometro principale) è concessa l'indicazione nel campo dedicato (es. 12+5XX);
    • È ammesso l'uso della forma "X+XXX" in caso la località abbia più PK e una di esse non è nota.

Creare nuove icone

[modifica wikitesto]

Nella maggioranza dei casi le icone presenti nella lista dovrebbero bastare per descrivere una linea. Se invece l'icona che cerchi effettivamente non esiste, nel crearla attieniti alle seguenti regole:

  • controlla sempre qui e qui e le sue sottocategorie se l'icona che cerchi non esista già;
  • assolutamente in formato SVG;
  • misure di 500 × 500 pixel;
  • colori (hex-RGB): #be2d2c per le linee formalmente attive e #d77f7e per quelle ufficialmente dismesse;
  • attieniti alle convenzioni di nomenclatura;
  • è consigliato fare varie prove in diverse combinazioni prima di utilizzare definitivamente la nuova icona;
  • carica la nuova icona su Commons, per metterla a disposizione alle altre edizioni di Wikipedia in altre lingue;
  • se hai qualche dubbio scrivi un commento nella pagina di discussione.
Lo stesso argomento in dettaglio: Template:Legenda linea ferroviaria.

Stazioni e fermate

[modifica wikitesto]
Ferrovia

Per il significato di stazione ferroviaria e di fermata ferroviaria si rimanda alle rispettive voci.

La stazione è rappresentata dall'icona "BHF", mentre la fermata da quella "HST". Per le icone rappresentanti le diverse combinazioni si rimanda alla seguente sezione su Commons.

I diagrammi rappresentano sinteticamente gli impianti. In particolare:

  • per le stazioni, l'icona (pallino grande) rappresenta la località di servizio intesa all'interno dei segnali di protezione che lo identificano (vedi segnalamento ferroviario in Italia per chiarimenti). Può essere un'area spesso piuttosto vasta, rispetto al fabbricato viaggiatori (l'edificio della stazione) che solitamente viene identificato impropriamente come stazione e quindi utilizzato come punto di riferimento;
  • per le fermate, in quanto solitamente prive di segnali di protezione o di partenza, l'icona (pallino piccolo) identifica il tratto di binario nei pressi del marciapiede che la contraddistingue, il quale è solitamente affiancato da un piccolo fabbricato viaggiatori o da una pensilina.
Altri sistemi di trasporto pubblico

Il significato di stazione e fermata è equivalente anche per le linee metropolitane e tranviarie. Per queste ultime, in quanto prive solitamente di impianti di segnalamento, s'intende come stazione l'impianto dotato di un numero di binari superiore al numero dei binari di corsa della linea o se dotato di deviatoi propri.

Per le linee d'autobus il termine stazione viene spesso utilizzato per identificare i capolinea principali, se dotati di servizi accessori per i viaggiatori, mentre per fermata s'indicano tutti gli altri punti di sosta del servizio. Per tutte le combinazioni delle icone relative a questi impianti si rimanda alla seguente sezione su Commons.

Con servizio suburbano o metropolitano

Per il significato di servizi ferroviari suburbani o metropolitani si rimanda alla voce specifica. In ambito italiano vengono utilizzate le icone relative ai servizi S-Bahn presenti in Germania.

Per un elenco delle diverse combinazioni si rimanda alla seguente sezione su Commons.

Senza servizio viaggiatori

Le icone relative agli impianti privi di servizio viaggiatori regolare possono essere utilizzate per indicare gli scali di smistamento, i posti di movimento, le stazioni che risultano chiuse o senza traffico (quindi chiuse all'utenza generica ma considerate attive per il gestore) o quelle dove i treni effettuano fermata su richiesta.

Un catalogo più completo delle diverse combinazioni di icone si trova nella seguente sezione su Commons.

Biforcazioni e diramazioni

[modifica wikitesto]

Dalla linea ferroviaria rappresentata dal diagramma possono divergere o convergere una o più ferrovie. Si distinguono due tipologie:

  • la diramazione, quando la nuova linea si diverge dal binario (o dai binari, nel caso di doppio binario) della linea in oggetto;
  • la biforcazione, quando la nuova linea in realtà corre in sede separata, ma affiancata alla linea trattata, e si allontana da quest'ultima.

Dal punto di vista grafico, le icone dei diagrammi non fanno distinzione fra diramazione e biforcazione, per cui si utilizzano le icone relative alle uscite.

Per motivi di sicurezza e di gestione della circolazione ferroviaria, i gestori delle linee ferroviarie da sempre regolano le diramazioni con appositi posti di servizio, con o senza personale, che sono stati battezzati con un nome specifico, che va riportato (se conosciuto), nel campo "nome" dei "template:percorso_fer".

Bivi e biforcazioni

Le icone di uscita rappresentanti una linea che diverge verso una direzione o, al contrario, convergente da una specifica direzione, possono essere utilizzate per rappresentare un Bivio (quindi una diramazione) o una biforcazione di una linea rispetto a quella trattata nel diagramma. Possono essere utilizzate anche per rappresentare anche la biforcazione o la diramazione di più linee rispetto alla principale, se esse seguono tutte la medesima direzione.

Il catalogo delle icone si trova in questa sezione su Commons.

Doppi bivi e triforcazioni

Da applicare quando dalla linea trattata nel diagramma si divergono due o più linee nelle opposte direzioni.

Il catalogo delle icone si trova in questa sezione su Commons.

Doppio bivio

Il catalogo delle icone si trova in questa sezione su Commons.

Le varianti di tracciato possono essere rappresentate in un diagramma grafico in due modi:

  • utilizzando le icone di biforcazione grafica;
  • utilizzando le icone delle uscite in associazione a quelle relative alle curve.

In presenza di varianti, il diagramma presenterà due icone affiancate nella stessa riga. Al fine di rendere il più semplice possibile l'esposizione grafica, si suggerisce di utilizzare il contenuto descrittivo di ogni riga del diagramma per indicare solo una località di servizio (o un'infrastruttura) di una delle due linee ferroviarie, affiancando all'icona corrispondente alla parte descritta quella del tracciato in linea retta. Il catalogo delle icone relative ai tracciati in linea retta si può trovare in questa pagina su Commons.

Nel caso in cui la variante presenti una diversa progressiva chilometrica si suggerisce di indicare quella specifica della variante con una diversa modalità grafica (parentesi, uso dello slash /, etc), spiegandola nella parte descrittiva del percorso.

Uso delle icone di biforcazione grafica

Presentiamo il seguente esempio:

 Stazioni e fermate 
Station on track
10+512 Paese in valle 250 m s.l.m.
Unknown route-map component "eBS2+l" Unknown route-map component "BS2+r"
12+732 (0+000) variante di valico 275 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRa"
(1+110) Tunnel di base (10450 m) 290 m s.l.m.
Unknown route-map component "exBHF" Unknown route-map component "tSTR"
22+340 Stazione di valico 659 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRe"
(11+560) 315 m s.l.m.
Unknown route-map component "eBS2l" Unknown route-map component "BS2r"
32+720 (13+917) 320 m s.l.m.
Station on track
35+018 Paese nell'altra valle 350 m s.l.m.
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Il quale è generato dal seguente codice:

{{Diagramma_fer
|percorso =
{{Percorso_fer1|BHF|10+512|Paese in valle||250 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|eBS2+l|BS2+r|12+732 (0+000)||variante di valico|275 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exSTR|tSTRa|(1+110)|Tunnel di base|(10450 m)|290 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exBHF|tSTR|22+340|''Stazione di valico''||659 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exSTR|tSTRe|(11+560)|||315 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|eBS2l|BS2r|32+720 (13+917)|||320 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|BHF|35+018|Paese nell'altra valle||350 m s.l.m.}}
}}

Per l'assortimento delle icone di biforcazione si rimanda al catalogo presente su Commons.

Uso delle icone di uscita in associazioni a quelle di curva

Lo stesso esempio:

 Stazioni e fermate 
Station on track
10+512 Paese in valle 250 m s.l.m.
Unknown route-map component "exKRW+l" Unknown route-map component "eKRWgr"
12+732 (0+000) variante di valico 275 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRa"
(1+110) Tunnel di base (10450 m) 290 m s.l.m.
Unknown route-map component "exBHF" Unknown route-map component "tSTR"
22+340 Stazione di valico 659 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRe"
(11+560) 315 m s.l.m.
Unknown route-map component "exKRWl" Unknown route-map component "eKRWg+r"
32+720 (13+917) 320 m s.l.m.
Station on track
35+018 Paese nell'altra valle 350 m s.l.m.
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Il quale è generato dal seguente codice:

{{Diagramma_fer
|percorso =
{{Percorso_fer2||BHF|10+512|Paese in valle||250 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exKRW+l|eKRWgr|12+732 (0+000)||variante di valico|275 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exSTR|tSTRa|(1+110)|Tunnel di base|(10450 m)|290 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exBHF|tSTR|22+340|''Stazione di valico''||659 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exSTR|tSTRe|(11+560)|||315 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|exKRWl|eKRWg+r|32+720 (13+917)|||320 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||BHF|35+018|Paese nell'altra valle||350 m s.l.m.}}
}}

Per l'assortimento delle icone relative alle uscite si rimanda al seguente catalogo, mentre per quello relativo alle curve si rimanda a quest'altro catalogo.

Il catalogo delle icone relative ai tunnel si trovano in questa sezione su Commons.

Nel campo "Nome" inserire il nome della galleria, se conosciuto, mentre nel campo "Nota1" inserire la sua lunghezza.

Per i tunnel di grosse dimensioni o per quelli di cui si conoscono le progressive chilometriche d'imbocco è consigliabile usare le icone di ingresso e uscita galleria. In questo caso, il nome della galleria e la sua lunghezza vanno indicate nella riga dell'icona relativa all'ingresso.

Incroci con altre linee

[modifica wikitesto]

Per il catalogo completo delle icone vedere la seguente sezione su Commons.

Ferroviarie
Linee di mezzi pubblici
Miste

Per evitare di appesantire il diagramma, l'inserimento di incroci misti, in altre parole fra linee ferroviarie e altre linee di mezzi pubblici, è facoltativo e deve essere motivato nella parte descrittiva del diagramma contenuto nella sezione "Percorso" della voce.

Quadrivio

Il quadrivio è utile a rappresentare in maniera semplice casi di incroci complessi, qualora non si abbiano dati a disposizione per rappresentarli graficamente in maniera più aderente alla realtà.

Infrastrutture

[modifica wikitesto]

L'inserimento delle icone relative alle infrastrutture è facoltativo, per non appesantire troppo il diagramma.

La prassi wikipediana prevede che, al fine di facilitare alcuni riferimenti geografici per il lettore, sia preferibile inserire nel diagramma fiumi di grandi dimensioni e sovrappassi/sottopassi autostradali.

Al contrario, l'inserimento di:

  • sovrappassi/sottopassi di strade statali, provinciali o comunali;
  • di passaggi a livello delle strade appena citate;
  • di fiumi di medie dimensioni o di rogge e torrenti;

andrebbe effettuato seguendo la regola del buon senso e motivandolo all'interno della parte descrittiva del diagramma, nella sezione "Percorso" della voce della linea ferroviaria.

In ogni caso, vanno indicati solo gli attraversamenti di strade o corsi d'acqua con l'infrastruttura ferroviaria/tranviaria, mai gli affiancamenti.

Ponti su fiumi
Autostrade
Altre strade (statali, provinciali, comunali ecc.)
Interscambio con traghetti

L'icona BOOT deve essere utilizzata in affiancamento ad un'altra icona ferroviaria, solitamente quella indicante una stazione o una fermata ferroviaria.

Altre icone

[modifica wikitesto]

Principali revisioni

[modifica wikitesto]
  1. ^ "Senza servizi" inteso per non interessata da servizio viaggiatori e merci, vedi manuale del template Stazione ferroviaria.
  2. ^ Tale definizione si applica anche agli impianti indicati con BST
  3. ^ Si definisce "fascio di binari" un gruppo di binari paralleli collegati tra loro tramite deviatoi, da Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Istruzione per il Servizio dei Manovratori in uso sull'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale, su epodweb.rfi.it, 31 ottobre 2016 [12 luglio 1923], p. 14/6, punto 3 "Definizioni". URL consultato il 19 agosto 2021.
  4. ^ Nel gergo tecnico, un raccordo privato con un'azienza posto in piena linea, quindi non situato nell'ambito di una località di servizio, viene definito "deviatoio di linea".
  5. ^ Salvo casi particolari opportunamente discussi nella pagina di discussione della voce o del progetto Trasporti.

Pagine correlate

[modifica wikitesto]
  Progetto Trasporti: collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti