Volt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Volt (disambigua).
Volt
Voltmetro vintage con scala in V.
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzapotenziale elettrico
SimboloV
EponimoAlessandro Volta
In unità base SIkg × m2 × A−1 × s−3
Conversioni
1 V in... ...equivale a...
Unità CGS3,3356×10−3 statV
1,0×108 abV
Unità di Planck9,5882×10−28 VP

Il volt (simbolo V[1]) è l'unità di misura della tensione elettrica nel Sistema internazionale di unità di misura.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'etimologia del nome deriva da Alessandro Volta, che nel 1799 inventò la pila voltaica, la prima batteria elettrochimica. Negli anni 1880, l'International Electrical Congress (Congresso Elettrico Internazionale), ora Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), approvò il volt come unità di misura della forza elettromotrice.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tra due punti A e B, appartenenti a uno spazio sede di un campo elettrostatico (in generale, un campo elettrico che sia di tipo conservativo), c'è una differenza di potenziale PB - PA pari a 1 V se per portare una carica positiva di C dal punto A al punto B è necessario compiere un lavoro positivo di J o, equivalentemente, se nello spostamento da A a B della carica di 1 C il campo elettrico compie su di essa un lavoro di −1 J.

Moltiplicando la differenza di potenziale, in volt, per l'intensità della corrente (quantità di carica in coulomb che passa nell'unità di tempo in secondi), in ampere, si otterrà la potenza, in watt (potenza = lavoro fatto nell'unità di tempo dal campo elettrico). Volendo fare un'analogia con i sistemi idraulici, si può pensare al potenziale elettrico come grandezza con comportamento analogo alla pressione, mentre la corrente elettrica è analoga alla portata di fluido passante in una certa sezione. Infatti, in un sistema idraulico si instaura un moto ogniqualvolta si verifica un salto di pressione, tra due punti del circuito; analogamente, in un sistema elettrico si instaura una corrente ogniqualvolta ci sia una differenza di potenziale, tra due punti del circuito.

Conversioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Analisi dimensionale.

Il volt ha dimensioni fisiche J/C,[1] oppure, usando le unità fondamentali del Sistema internazionale di unità di misura, di un m2 · kg · s−3 · A−1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - volt (V06634), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 9 novembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]