Sergnano
Sergnano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Scarpelli (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′N 9°42′E / 45.433333°N 9.7°E |
Altitudine | 88 m s.l.m. |
Superficie | 12,31 km² |
Abitanti | 3 463[1] (31-12-2021) |
Densità | 281,32 ab./km² |
Frazioni | Trezzolasco, Cascine Valdroghe |
Comuni confinanti | Campagnola Cremasca, Capralba, Caravaggio (BG), Casale Cremasco-Vidolasco, Castel Gabbiano, Mozzanica (BG), Pianengo, Ricengo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019094 |
Cod. catastale | I627 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[3] |
Nome abitanti | sergnanesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sergnano (Sergnà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 3 463 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia. Possiede una frazione chiamata Trezzolasco. Confina con i comuni di Casale Cremasco-Vidolasco, Pianengo, Capralba, Ricengo e Mozzanica.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Sergnano (anticamente Serenianum dall'antico colono romano Serenius) è una località di origine prediale, è nata, cioè, dalla proprietà agricola del colono Serenius; proprietà ottenuta in seguito all'operazione di centuriazione del I secolo d. C. Dal 1454 appartenne al territorio di Crema sotto la sovranità veneziana..
In età napoleonica (1809-16) furono aggregati a Sergnano i comuni di Casale, Pianengo e Trezzolasco, che recuperarono l'autonomia con l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto. Trezzolasco fu poi aggregata definitivamente nel 1868.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati con deliberazione del consiglio comunale del 7 marzo 1988[4] e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 settembre 1988.[5]
- Stemma
- Gonfalone
«Drappo di colore rosso caricato dello stemma sopra descritto ed ornato di fregi d'argento.»
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di san Martino Vescovo, di antichissime origini, l'aspetto attuale deriva da una riedificazione del XVII secolo.
- Oratorio di san Rocco, edificio di cui si trova la prima traccia nel 1583.
- Santuario di Santa Maria del Binengo, luogo di culto mariano posto in posizione isolata a sud dell'abitato.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 336. Le comunità nazionali numericamente significative sono[7]:
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Palio Sergnanese
- Maggio Sergnanese
- Aprile Sergnanese per ragazzi delle medie (non viene più svolto dal 2016)
- Festa d'autunno (Settembre)
- Festa del Binengo (inizio Settembre/fine Agosto)
- Grest (Giugno-Luglio)
- Sagra di San Martino (11 novembre)
Geografia antropica[8][modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale comprende il capoluogo e la frazione di Trezzolasco.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
La CR SP ex SS 591 "Cremasca"
CR SP 12 Sergnano-Camisano
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Maurizio Grassi | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Maurizio Grassi | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Domenico Benelli | sinistra | sindaco | |
1999 | 2004 | Domenico Franceschini | destra | sindaco | |
2004 | 2009 | Domenico Franceschini | destra | sindaco | |
2009 | 2014 | Gianluigi Bernardi | Il Popolo della Libertà-Lega Nord | sindaco | |
2014 | 2019 | Gianluigi Bernardi | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Angelo Scarpelli | lista civica | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Art. 8 comma 6 dello Statuto Comunale
- ^ Sergnano, decreto 1988-09-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 agosto 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
- ^ Art. 8 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergnano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sergnano.cr.it.
- Sergnano, su sapere.it, De Agostini.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.