Pernumia
Pernumia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Montin (lista civica Futuro, impegno, solidarietà) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′N 11°47′E / 45.266667°N 11.783333°E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Superficie | 13,18 km² |
Abitanti | 3 771[1] (31-8-2021) |
Densità | 286,12 ab./km² |
Comuni confinanti | Battaglia Terme, Cartura, Due Carrare, Monselice, San Pietro Viminario |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35020 |
Prefisso | 0429 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028061 |
Cod. catastale | G461 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[3] |
Nome abitanti | pernumiani o pernumiensi |
Patrono | santa Giustina |
Giorno festivo | 7 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pernumia è un comune italiano di 3 771 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Troncato: sopra d'azzurro, al castello d'argento, aperto, torricellato di tre pezzi, merlati alla guelfa e finestrato, il mediano più alto di due, gli altri di uno del campo; sotto di rosso, al tripode antico, fiammeggiato di cinque pezzi, il tutto d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 3 aprile 1926.[4] Il castello rievoca la presenza di un fortilizio posto a difesa dell'alto corso del Vigenzone; il tripode con cinque fiammelle deriva dal blasone dei signori locali che trassero il cognome dal paese.[5]
Il gonfalone in uso è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa parrocchiale di Santa Giustina (XVIII secolo)[6]
- Oratorio della Madonna del Carmine, in frazione Maseralino.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Maldura Grifalconi Bonaccorsi (XVIII secolo)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci dal 1946[modifica | modifica wikitesto]
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ettore Buson | Democrazia Cristiana | 1946-1956 | 1946 | |||||
1951 | ||||||||
Luigi Mortin | Democrazia Cristiana | 1956-1963 | 1956 | |||||
1960 | ||||||||
Giuseppe Pavanello | Democrazia Cristiana | 1963-1975 | (1960) | |||||
1964 | ||||||||
1970 | ||||||||
Amleto Zorgati | Democrazia Cristiana | 1975-1985 | 1975 | |||||
1980 | ||||||||
Roberto Buson | Democrazia Cristiana | 1985-1995 | 1985 | |||||
1990 | ||||||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Guido Contarin | L.c. Insieme per Pernumia | 1995 | 1995 | |||||
Luca Marchese (Commiss. prefettizio) | - | 1995-1996 | - | |||||
Lucio Conforto | Centro-sinistra | 1996-2005 | 1996 | |||||
2000 | ||||||||
Giovanni Magarotto | Centro-destra | 2005-2010 | 2005 | |||||
Luciano Simonetto | Centro | 2010-2020 | 2010 | |||||
2015 | ||||||||
Marco Montin | Lega | 2020-in carica | 2020 |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- A.C. Pernumia: squadra di calcio dilettantistica di Pernumia (solo prima squadra).
- Polisportiva Real Terme: squadra di calcio fondata nel 2020 grazie alla fusione del settore giovanile del Pernumia, all'A.C.D. Galzignano Terme e al Calcio Battaglia.
- Volley Pernumia: associazione dilettantistica di pallavolo femminile.
- Centro Sportivo Pernumia (da Ced): centro sportivo con campi da tennis, calcio a 5 e pedane da soft dart (freccette elettroniche).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pernumia, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'8 luglio 2023.
- ^ Blasone della famiglia Pernumia di Padova: spaccato d'argento e di rosso, ad un lampione d'argento (alias da un braciere d'argento, sostenuto da tre piedi di nero), riempito di fiamme di rosso ed attraversante sulla partizione. Cfr G.B. di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni, 1886, p. 315.
- ^ La pieve di Pernumia, su parrocchiemap.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pernumia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune-pernumia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244723144 · GND (DE) 4461368-4 · BNF (FR) cb12021500g (data) |
---|