La Maddalena
La Maddalena comune | |
---|---|
(IT) La Maddalena (CO) A Madalèna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sassari |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Lai (lista civica) dal 26-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 41°12′51.26″N 9°24′29.99″E |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 52,01 km² |
Abitanti | 10 538[1] (31-3-2024) |
Densità | 202,61 ab./km² |
Frazioni | Abbatoggia, Cala Francese, Cala Santa Maria, Moneta, Porto Massimo, Punta Villa, Puzzoni, Stagnali, Stazzo Villa, Sualeddu, Villaggio Piras |
Comuni confinanti | nessuno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07024 e 07020 |
Prefisso | 0789 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090035 |
Cod. catastale | E425 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) maddalenini (SDN) madalenini |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di La Maddalena nella provincia di Sassari | |
Sito istituzionale | |
La Maddalena (A Madalena in corso[3], Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di 10 538 abitanti[1] della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena facente parte dell'omonimo parco nazionale, è formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonima isola La Maddalena[4][5], Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.
La città[6] di La Maddalena iniziata a popolarsi attorno al 1770, sorge a sud dell'isola principale e si affaccia verso il comune di Palau.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le prime tracce di frequentazione umana risalgono al neolitico (vi sono stati ritrovamenti nei tafoni verso le spiagge di Spalmatore). Nel medioevo il suo territorio, appartenente al giudicato di Gallura, fu abitato solo da alcuni monaci, per poi essere abbandonato fino al XVII secolo, quando vi si stabilirono dei pastori còrsi provenienti dall'Alta Rocca[7].
Ancora poco popolato, il ministro sabaudo Bogino lo fece occupare, nel 1767, da un distaccamento militare: tre anni più tardi nacque il primo agglomerato urbano a Cala Gavetta e così, in venti anni, si assistette a un significativo sviluppo in tutto l’arcipelago.
Il 23 febbraio 1793 l'isola dovette fronteggiare il tentativo d'invasione dell'esercito francese al cui comando c'era un giovanissimo ufficiale corso di nome Napoleone Buonaparte. I francesi vennero fermati dalla flotta sarda comandata dal maddalenino Domenico Millelire, che divenne la prima medaglia d'oro al valor militare della marina italiana. Allorché i francesi attaccarono la Sardegna, una squadra di 32 navi comparve nel febbraio a La Maddalena e ne bombardò il forte e il borgo, difesi da circa 500 uomini. Napoleone, che faceva parte del corpo di spedizione, tentò uno sbarco e vi riuscì occupando l'isola di Santo Stefano; ma i sardi lo contrattaccarono e lo costrinsero a ripiegare e ad imbarcarsi, finché la squadra francese dovette desistere dall'impresa.
All'inizio del XIX secolo l'isola fu scelta come base per il blocco contro i francesi deciso dall'ammiraglio inglese Horatio Nelson.
Nel 1856 l’isola di Caprera divenne dimora di Giuseppe Garibaldi.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma di La Maddalena è stato concesso con regio decreto del 18 giugno 1893.[8][9]
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]La Maddalena fa parte del circuito "I borghi più belli d'Italia"[11] e molte sue spiagge sono state insignite della bandiera blu per la qualità dell'ambiente[12].
Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Compendio garibaldino, l'arcipelago è noto anche per essere stato l'ultima dimora dell'Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi che costruì, a Caprera la famosa "Casa bianca", oggi casa Museo aperta al pubblico. Nel sito è possibile visitare la tomba dove riposa il Generale, figura simbolo del Risorgimento italiano.
- Villa Webber, edificata alla metà del XIX secolo[13], appartenne ad una facoltosa famiglia inglese. Nel 1943 vi fu imprigionato Benito Mussolini. Attualmente si trova in stato di abbandono.
Luoghi di interesse naturalistico
[modifica | modifica wikitesto]La Maddalena e l'intero arcipelago sono compresi all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, un'area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario. Rinomata località turistica, ha nel suo territorio molte spiagge, come la celebre Spiaggia Rosa, arenile a massima protezione ambientale situato a nord ovest dell'Arcipelago nell'isola di Budelli, famosa per essere stata il set del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[14]
In base ai dati del censimento 2001 nel territorio comunale sono stati rilevati 11 369 abitanti residenti, dei quali 10 689 abitanti (pari al 94%) nel centro urbano di La Maddalena. La restante popolazione sparsa ammonta a 680 unità.
Popolazione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo una rilevazione statistica risalente al 1913 degli 8 827 abitanti di La Maddalena il 48,8% era nativo dell'isola (principalmente di origine còrsa e sardo-gallurese), il 28,9% proveniva dal resto della Sardegna (in larga maggioranza dalla Sardegna settentrionale), l'8,7% dall'Italia settentrionale, l'8,4% dall'Italia meridionale e dalla Sicilia e il 4,3% dall'Italia centrale, mentre lo 0,6% proveniva dalla Corsica, Francia e resto del mondo[15]. Al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera ammontava a 659 unità, pari al 5,54% della popolazione totale. Tra questi, la nazionalità più rappresentata in percentuale sul totale della popolazione residente era quella rumena con 268 residenti (pari al 2,25%)[16].
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Il dialetto parlato a La Maddalena (isulanu) è frutto di immigrazioni dalla Corsica nel Settecento (e quindi relativamente recenti). Esso può essere considerato un dialetto della lingua corsa e presenta delle somiglianze in particolare con le parlate dell'entroterra di Bonifacio e Porto Vecchio, anche se con alcune sfumature caratteristiche a causa delle contaminazioni genovesi, spezzine e ponzesi. I dialetti della vicina Gallura si presentano invece più affini alle varianti conservative del Sartenese e dell'Alta Rocca.
In particolare, il maddalenino si distingue per l'innovazione nell'uso degli articoli ("u", "i", "a" come in còrso, mentre in gallurese "lu", "li", "la"), il mantenimento del gruppo "qu" ("quistu" vs. gall. "chistu", "quiddu" vs. gall. "chiddu"), la conservazione della "v" non betacizzata ("avà" vs. gall. "abà"), il mantenimento della pronuncia della -r- fino all'ipercorrezione ("portu" vs. gall. "poltu", "durci" vs. gall. "dulci") e l'impiego di un lessico aderente a quello odierno del corso meridionale ("acqua" vs. gall. "ea", "nosciu" vs. gall. "nostru", "zitèddu" vs. gall. "stèddu", "nun" vs. gall. "non"). Per queste caratteristiche può rientrare a pieno titolo tra i dialetti del sud della Corsica. L'intercomprensione reciproca tra còrso meridionale e maddalenino è in ogni caso pressoché assoluta.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]Giochi senza frontiere
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1982 La Maddalena ospitò una puntata di Giochi senza frontiere[17].
Premio Solinas
[modifica | modifica wikitesto]A La Maddalena è nato nel 1985 e si è tenuto fin dagli esordi il Premio Solinas, dedicato alla scrittura per il cinema e intitolato allo sceneggiatore sardo Franco Solinas.
Il G8
[modifica | modifica wikitesto]Nel luglio 2009 avrebbe dovuto ospitare l'incontro del G8, ma il 23 aprile 2009, a lavori già avviati, Silvio Berlusconi (dopo che nella primavera 2008 erano già circolate voci su un possibile spostamento a Napoli) decide di spostare l'evento a L'Aquila, reduce dal terremoto del 6 aprile. Questa scelta è stata molto criticata dalle autorità e dalla popolazione locale, che vedevano il G8 come un punto di partenza per lo sviluppo della zona[18].
Economia
[modifica | modifica wikitesto]La piazzaforte militare ha rappresentato la principale risorsa economica per almeno un secolo ma oggi ha perso molta della sua importanza strategica considerato anche che la base statunitense di appoggio sommergibili presente sull'isola di Santo Stefano è stata dismessa definitivamente il 25 gennaio 2008. Tuttavia, l'isola ospita ancora una Scuola Sottufficiali della Marina Militare Italiana, oltre a essere sede di Compartimento Marittimo e dell'importante centro di controllo del traffico marittimo delle Bocche di Bonifacio.
Molto importante per l'economia maddalenina è stata per quasi due secoli la cava di granito situata presso Cala Francese, rinomata per la qualità del materiale: infatti le 'opere' realizzate dagli scalpellini maddalenini venivano richieste in tutto il mondo. Importante è stato anche il Mercato di La Maddalena, situato vicino al comune, che negli anni ha perso molti negozi interni.
La pesca è poco praticata e quasi esclusivamente con nasse e reti a causa della zona scogliosa e del parco protetto.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Il turismo balneare e naturalistico grazie anche al parco marino transfrontaliero, rappresenta senz'altro il futuro di questo arcipelago. La Maddalena è rinomata in tutto il mondo per le sue spiagge e per la limpidezza e la trasparenza delle sue acque che ricordano quelle caraibiche. Le più importanti spiagge maddalenine sono:
- Bassa Trinita
- Spalmatore (e l'adiacente Costone)
- Monti d'a Rena (che prende il nome dalla montagna di sabbia sul lato destro)
- Carlotto (Cala Francese)
- Cala Lunga
- Punta Tegge (con la sua ampia scogliera)
- Nido d'Aquila
- Abbatoggia (le spiagge del Morto, dello Strangolato e altre piccole insenature)
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]L'isola è raggiungibile esclusivamente via mare da Palau, con collegamenti anche notturni e intervallo massimo di un'ora. Il prospetto degli orari dei collegamenti, variabili da stagione a stagione, è approvato con ordinanza della locale Capitaneria di Porto. Sulla rotta Palau - La Maddalena operano:
- Delcomar (Isola di Caprera, Isola di Santo Stefano, Isola Maddalena, Enzo D), che effettua anche il servizio notturno.
- Maddalena Lines (Pace) solo nel periodo estivo.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1981 | 1983 | Romeo Armellini | Sindaco | ||
1983 | 1985 | Giuseppe Deligia | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1985 | 1987 | Antonio Fonnesu | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1989 | 1990 | Franco Del Giudice | PRI | Sindaco | |
1990 | 1991 | Angelo Comiti | Sindaco | ||
1991 | 1991 | Pietro Dettori | Sindaco | ||
1991 | 1992 | Giuseppe Deligia | DC | Sindaco | |
1993 | 1993 | Roberto Brocca | Sindaco | ||
21 novembre 1993 | 16 novembre 1997 | Gennaro Pasquale Serra | Mista di centro | Sindaco | [19] |
16 novembre 1997 | 26 maggio 2002 | Mario Birardi | L'Ulivo | Sindaco | [20] |
26 maggio 2002 | 8 maggio 2005 | Rosanna Giudice | lista civica | Sindaco | [21] |
8 maggio 2005 | 30 maggio 2010 | Angelo Comiti | lista civica | Sindaco | [22] |
30 maggio 2010 | 31 maggio 2015 | Angelo Comiti | lista civica "Presente per il Futuro" | Sindaco | [23] |
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Luca Carlo Montella | lista civica "Insieme a Voi" | Sindaco | [24] |
26 ottobre 2020 | in carica | Fabio Lai | lista civica "Ripartiamo" | Sindaco | [25] |
- Cap: 07024 La Maddalena (capoluogo), 07020 Isola di Caprera (Stagnali), 07020 Moneta
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]La Maddalena è gemellata con le seguenti città:
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Eventi sportivi
[modifica | modifica wikitesto]Il 12 maggio 2007 sul suo territorio comunale si è svolta la prima tappa del Giro d'Italia 2007 con partenza dall'isola di Caprera e arrivo nel centro di La Maddalena. La tappa, in onore del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, una cronometro a squadre di 26 chilometri, è stata vinta dall'italiana Liquigas.
Calcio
[modifica | modifica wikitesto]- Ilvamaddalena - Serie D
- Atletico Maddalena Calcio- Seconda Categoria regionale (calcio maschile)
- Caprera Calcio - Serie B Femminile (Girone A) (calcio femminile)
- Caprera calcio - open 11 c.s.i. girone riviera di Gallura (calcio maschile)
Pallacanestro
[modifica | modifica wikitesto]- G.S. Corona Basket - Serie B2 nazionale (pallacanestro maschile) Società non più attiva.
- A.S. Basket Insieme - Promozione maschile - Settore giovanile - Minibasket
- N.O.V.A. La Maddalena - Basket
Pallavolo
[modifica | modifica wikitesto]- U.S. Garibaldi - Pallavolo maschile: in passato partecipante ai campionati Nazionali di serie B1 e B2 - Pallavolo femminile: Serie B2 nazionale. Più di 20 titoli regionali giovanili vinti nella sua storia.
Tennis
[modifica | modifica wikitesto]- Atletico Maddalena Tennis A.S.D. (2014-2015) - Campionato Regionale Serie D4.(tennis maschile) D2 (tennis femminile)
- Tennis Club Moneta 2021 A.S.D. - Campionato Invernale I Serie (tennis maschile) - Serie C (tennis maschile) - Serie D (tennis maschile)
- Tennis Club Andrea Novelli A.S.D. - Campionato Regionale Serie D1/D2 (tennis maschile)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024, su demo.istat.it.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 14.09.2010 Copia archiviata, su comune.lamaddalena.ot.it. URL consultato il 14 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- ^ Istituto Idrografico della Marina - carta nautica n. 324 Isola "La Maddalena" Istituto geografico militare Foglio n. 566 sez. 4: La Maddalena
- ^ Enciclopedia Treccani
- ^ DPR 1948-07-06
- ^ sito del Comune di La Maddalena - Storia Archiviato il 17 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ a b La Maddalena, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 luglio 2022.
- ^ Bozzetto dello stemma del Comune di La Maddalena, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica, vol. II, n. 7, febbraio 1894, p. 79.
- ^ [1]
- ^ L’arcipelago conferma otto bandiere blu per le sue spiagge
- ^ Villa Webber, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 26 ottobre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ O.Baldacci - La Maddalena : La composizione della popolazione Archiviato il 5 aprile 2011 in Internet Archive.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT - Cittadini stranieri al 31 dicembre 2009
- ^ Jsfnet Italia - edizione 1982
- ^ Il governo sposta il G8 all'Aquila - Sì di Londra e Washington, su repubblica.it, Repubblica. URL consultato l'8 febbraio 2010.
- ^ Comunali 21/11/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 16/11/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 25/10/2020 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 25 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 2 (E-L), Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 10 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 10 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
- Mauro Maxia, Studi sardo-corsi (PDF), su maxia-mail.doomby.com, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikinotizie contiene notizie di attualità su La Maddalena
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Maddalena
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su La Maddalena
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comunelamaddalena.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234377907 · GND (DE) 7673686-6 |
---|