Romana
Romana comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Romàna (SC) Rumàna | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Lucia Catte (lista civica) dal 31-5-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°29′02.53″N 8°35′10.17″E / 40.484037°N 8.586159°E | ||
Altitudine | 267 m s.l.m. | ||
Superficie | 21,6 km² | ||
Abitanti | 529[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 24,49 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cossoine, Monteleone Rocca Doria, Padria, Thiesi, Villanova Monteleone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 07010 | ||
Prefisso | 079 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 090061 | ||
Cod. catastale | H507 | ||
Targa | SS | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | (IT) romanesi (SC) romanesos | ||
Patrono | Madonna degli Angeli | ||
Giorno festivo | 2 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Romana nella provincia di Sassari | |||
Sito istituzionale | |||
Romana (Romana in sardo)[senza fonte] è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Sassari, situato ad un'altezza di 267 metri sul livello del mare. Il paese si trova nella regione del Meilogu e dista 40 km da Alghero e 35 da Sassari.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area fu abitata fin dall'epoca nuragica, per la presenza sul territorio alcuni nuraghi.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Caputabbas. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria, e successivamente, intorno al 1350, fu oggetto della conquista aragonese. Il paese fu incorporato nella contea di Monteleone, feudo dei Brunengo, ai quali fu riscattata nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è situato su un tavolato formato da rocce vulcaniche e calcaree, e nei dintorni del paese ci sono dei paesaggi carsici, come la grotta Inghiltidolzu nella vicina valle di Santu Giagu[2]. Nel territorio comunale scorre il fiume Temo, che termina in un lago artificiale presso Monteleone.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
All'interno del paese vi sono la chiesa parrocchiale Madonna degli Angeli e la chiesetta romanica di Santa Croce (cheja de Santa Rughe, in sardo).
Nei dintorni si trovano la chiesa di San Lussorio (cheja de Santu Lussùlzu), situato nell'interno di una grotta, e la chiesa campestre seicentesca di Santa Maria de s'Ispidale alla (cheja de Santa Maria Ispidale), dedicata alla Madonna della Salute.
Le acque[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale di Romana è ricco di sorgenti e acque; oltre al Temo c'è l'antica fonte di Abbarghente usata da tempi antichissimi (età nuragica, età romana, età punica). Nei dintorni del paese sono state ritrovate delle statue, che secondo gli studiosi, erano un voto offerto da persone affette da una malattia e guarite grazie alle proprietà benefiche delle acque.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 15 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Marocco 12 2,02%
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Romana è quella logudorese settentrionale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 16 aprile 2000 | Francesco Sole | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [4] |
16 aprile 2000 | 8 maggio 2005 | Francesco Sole | lista civica | Sindaco | [5] |
8 maggio 2005 | 30 maggio 2010 | Serafino Giannetto Piga | lista civica | Sindaco | [6] |
30 maggio 2010 | 31 maggio 2015 | Lucia Catte | lista civica "Uniti per il Cambiamento" | Sindaco | [7] |
31 maggio 2015 | - | Lucia Catte | lista civica "Uniti per il Cambiamento" | Sindaco | [8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Sito ufficiale di Romana
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunali 23/04/1995, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 16/04/2000, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 08/05/2005, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 30/05/2010, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 31/05/2015, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.romana.ss.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.