Martis
Martis comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Màrtis (SC) Màltis | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Tiziano Antonio Gavino Lasia (lista civica) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°46′42″N 8°48′31″E / 40.778333°N 8.808611°E | ||
Altitudine | 295 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,96 km² | ||
Abitanti | 484[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 21,08 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Chiaramonti, Laerru, Nulvi, Perfugas | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 07030 | ||
Prefisso | 079 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 090039 | ||
Cod. catastale | E992 | ||
Targa | SS | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 475 GG[2] | ||
Nome abitanti | (IT) martesi (SC) maltesos | ||
Patrono | san Pantaleo | ||
Giorno festivo | 27 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Martis nella provincia di Sassari | |||
Sito istituzionale | |||
Martis (Màltis in sardo, Màlti in sassarese e gallurese) è un comune italiano di 484 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.
Nel medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria dell'Anglona. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Malaspina, ai Doria e successivamente (intorno al 1450) agli Aragonesi. Nel XVIII secolo il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- chiesa di San Giovanni
- chiesa di San Pantaleo
- chiesa della Madonna del Rosario
- chiesa di San Giuseppe
- chiesa di San Leonardo
- oratorio di Santa Croce
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Lingua e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Martis è quella logudorese settentrionale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune è presente la stazione ferroviaria di Martis, posta lungo la ferrovia Sassari-Tempio-Palau, linea utilizzata in questo tratto sino al 1997 per i servizi di trasporto pubblico e successivamente per esclusivi impieghi turistici legati al Trenino Verde.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 16 aprile 2000 | Riccardo Denicu | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [4] |
16 aprile 2000 | 13 maggio 2001 | Luigi Pietro Solinas | lista civica | Sindaco | Elezione nulla[5] |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Luigi Pietro Solinas | lista civica | Sindaco | [6] |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Luigi Pietro Solinas | lista civica | Sindaco | [7] |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Antonio Tiziano Lasia Gavino | lista civica "Pro Martis" | Sindaco | [8] |
6 giugno 2016 | - | Antonio Tiziano Lasia Gavino | lista civica "Pro Martis" | Sindaco | [9] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunali 23/04/1995, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 16/04/2000, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 13/05/2001, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 28/05/2006, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 15/05/2011, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 05/06/2016, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fatima Porcu, Monica Spezziga, Raccontando Martis, Cargeghe, Documenta Edizioni, 2007
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.martis.ss.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248301507 · WorldCat Identities (EN) 248301507 |
---|