Tula (Italia)
Tula comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gesuino Satta (lista civica) dal 6-6-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°43′57″N 8°59′05″E / 40.7325°N 8.984722°E | |
Altitudine | 275 m s.l.m. | |
Superficie | 66,19 km² | |
Abitanti | 1 570[1] (30-11-2015) | |
Densità | 23,72 ab./km² | |
Frazioni | Sa Sia | |
Comuni confinanti | Erula, Oschiri, Ozieri, Tempio Pausania | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 07010 | |
Prefisso | 079 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 090075 | |
Cod. catastale | L464 | |
Targa | SS | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | tulesi | |
Patrono | santa Elena Imperatrice | |
Giorno festivo | 18 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Tula nella provincia di Sassari | ||
Sito istituzionale | ||
Tula (Tula in sardo[2]) è un comune italiano di 1.570 abitanti[1] della provincia di Sassari in Sardegna. Nel suo territorio si trova una porzione del lago di Coghinas
In località Sa Turrina Manna è sito un parco eolico gestito dell'Enel con 68 aerogeneratori per una capacità di 60+23,80 MW.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT[4] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 32 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 25 1,55%
Lingua e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Tula è quella logudorese settentrionale, eccezione per la sua frazione Sa Sia dove è parlato il gallurese.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Lodovico Luigi Antonio Obino | Mista di sinistra | Sindaco | [5] |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Tomaso Cordoni | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [6] |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Tomaso Cordoni | lista civica | Sindaco | [7] |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Andrea Becca | lista civica | Sindaco | [8] |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Andrea Becca | lista civica "Per Tula Libera Mente" | Sindaco | [9] |
6 giugno 2016 | - | Gesuino Satta | lista civica "Dies Noas" | Sindaco | [10] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2015.
- ^ Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 09.08.2010[collegamento interrotto]
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
- ^ Comunali 06/06/1993, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 27/04/1997, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 13/05/2001, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 28/05/2006, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 15/05/2011, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 05/06/2016, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Meloni, Insediamento rurale nella Sardegna settentrionale. Tula e il suo territorio nel medioevo, in "Medioevo. Saggi e Rassegne, 15, Pisa, 1991 = Tula e il suo territorio nel medioevo. Insediamento rurale nella Sardegna settentrionale, ediz. a cura del Comune di Tula, Pisa, 1992.
- Franco Masia, Tribulias, Sassari, Magnum-Edizioni, 2007
- Francesca Porcu, Raccontando Tula[collegamento interrotto], Cargeghe, Documenta Edizioni, 2007
- Francesca Violante Rosso, Tula, Sassari, Ge.Co.For. Edizioni, 2007
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tula
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.