Chiaramonti (Italia)
Chiaramonti comune | |
---|---|
(IT) Chiaramònti (SC) Tzaramònte | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Unali (lista civica) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 40°44′58″N 8°49′07″E / 40.749444°N 8.818611°E |
Altitudine | 430 m s.l.m. |
Superficie | 98,61 km² |
Abitanti | 1 529[1] (30-9-2022) |
Densità | 15,51 ab./km² |
Comuni confinanti | Ardara, Erula, Martis, Nulvi, Ozieri, Perfugas, Ploaghe |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07030 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090025 |
Cod. catastale | C613 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) chiaramontesi (SC) tzaramontesos |
Patrono | san Matteo |
Giorno festivo | 21 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Chiaramonti (Tzaramonte in sardo[3], Chjaramònti in gallurese), è un comune italiano di 1 529 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Si trova nella regione storica dell'Anglona.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Chiaramonti è abitato dall'uomo sin dall'epoca prenuragica, nuragica e romana.
Nel medioevo fece parte del giudicato di Torres, inserito nella curatoria dell'Anglona. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria, che vi edificarono un castello dal quale furono cacciati nel 1348 dall'esercito aragonese guidato da Rambaldo di Corbera; due anni dopo però il paese, insieme ad altri centri dell'Anglona, venne confermato dal re di Aragona agli stessi Doria. Successivamente (1357) venne preso in possesso da Brancaleone Doria, marito di Eleonora d'Arborea, venendo così a far parte del Giudicato di Arborea insieme ad altri territori. Nel 1448 passò definitivamente agli aragonesi in seguito alla sconfitta di Nicolò Doria, e divenne un feudo. Nel XVIII secolo venne incorporato nel principato di Anglona concesso ai Pimentel; da essi passò poi ai Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 31 agosto 1973[4], raffigura, in campo azzurro, un castello di rosso, merlato alla guelfa, sovrapposto a due spade d'argento, passate in decusse, con le punte rivolte in alto. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Giusta
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Chiesa parrocchiale di San Matteo
- Chiesa del Carmelo
- Chiesa del Rosario
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello dei Doria
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
Degni di nota la necropoli di Su Murrone e i numerosi nuraghi (sono oltre 100 quelli censiti), i circoli megalitici e le fortezze nuragiche di punta 'e S'Arroccu o Elighia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Chiaramonti è quella logudorese settentrionale.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per l'arte della tessitura, finalizzata alla produzione di tappeti, realizzati con telai orizzontali e caratterizzati per la varietà dei colori e per i temi geometrici.[6][7]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 novembre 1993 | 16 novembre 1997 | Fernando Diana | Mista di sinistra | Sindaco | [8] |
16 novembre 1997 | 26 maggio 2002 | Ezio Antonio Maria Vincenzo Schintu | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2002 | 27 maggio 2007 | Ezio Antonio Maria Vincenzo Schintu | lista civica | Sindaco | [10] |
27 maggio 2007 | 10 giugno 2012 | Giancarlo Gavino Cossu | lista civica | Sindaco | [11] |
10 giugno 2012 | 13 giugno 2017 | Marco Pischedda | lista civica "Insieme per Rinascere" | Sindaco | [12] |
13 giugno 2017 | 10 giugno 2018 | Giovanni Maria Retanda | Commissario regionale | Sindaco | [13] |
10 giugno 2018 | in carica | Alessandro Unali | lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 201, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Chiaramonti, decreto 1973-08-31 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 luglio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.
- ^ Chiaramonti, su sardegnaturismo.it. URL consultato il 19 giugno 2016.
- ^ Comunali 21/11/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 16/11/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Commissari a Palau, Chiaramonti e Magomadas, su ansa.it, ANSA. URL consultato il 16 agosto 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiaramonti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.chiaramonti.ss.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236154131 · GND (DE) 7614911-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-236154131 |
---|