I borghi più belli d'Italia
I borghi più belli d'Italia | |
---|---|
Tipo | Associazione privata |
Affiliazione internazionale | Les Plus Beaux Villages de la Terre |
Fondazione | 2001 |
Fondatore | ANCI |
Scopo | Promozione e valorizzazione storica, paesaggistica, culturale e turistica |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Italia |
Presidente | Fiorello Primi |
Lingua ufficiale | Italiano |
Membri | 330[1] (2021) |
Motto | Il fascino dell'Italia nascosta |
Sito web | |
I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".
Nata nel marzo 2001[2], su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), con l'intento di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli nuclei e comuni, ma a volte anche singole frazioni, che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, rischiano, nonostante il grande valore, di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono[3], inizialmente il gruppo comprendeva un centinaio di borghi, successivamente cresciuti fino a 325[1] (1º novembre 2021).
Nel 2012 l'associazione italiana è stata tra i soci fondatori dell'associazione internazionale Les Plus Beaux Villages de la Terre[4], un'organizzazione privata che riunisce in sé alcune associazioni territoriali promuoventi piccoli centri abitati di particolare interesse storico e paesaggistico.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Criteri di ammissione[modifica | modifica wikitesto]
I criteri di ammissione all'associazione rispondono ai seguenti requisiti: integrità del tessuto urbano, armonia architettonica, vivibilità del borgo, qualità artistico-storica del patrimonio edilizio pubblico e privato, servizi al cittadino nonché il pagamento di una quota associativa annuale[5].
Iniziative[modifica | modifica wikitesto]
L'associazione organizza all'interno dei borghi delle iniziative, quali: festival, mostre, fiere, conferenze e concerti che mettano in risalto il patrimonio artistico e architettonico, quello culturale tradizionale, storico, eno-gastronomico, dialettale, coinvolgendo nelle manifestazioni gli abitanti e le istanze locali, i comuni, le scuole, le associazioni culturali, i poeti e i musicisti locali. Il club è promotore di numerose iniziative sul mercato internazionale[6][7][8][9][10][11]. Nel 2016 l'associazione ha stipulato un accordo su scala globale con l'ENIT[12], per promuovere il turismo nei borghi più belli nel mondo[13]. Nel 2017 il club sigla un accordo con Costa Crociere[14] per la valorizzazione di alcuni borghi, che vengono proposti ai crocieristi in arrivo nei porti italiani a bordo delle navi dell'operatore[15].
Suddivisione regionale[modifica | modifica wikitesto]
La suddivisione regionale dei borghi ammessi nel club è la seguente: 29 nelle Marche e in Umbria, 27 in Toscana, 25 in Abruzzo, 24 in Liguria, 23 nel Lazio e in Sicilia, 22 in Lombardia, 15 in Calabria, 15 in Piemonte, 14 in Emilia-Romagna, 13 in Friuli-Venezia Giulia, in Puglia e in Trentino-Alto Adige, 11 in Campania, 10 in Veneto, 7 in Basilicata e in Sardegna, 4 in Molise e 2 in Valle d'Aosta.
I borghi[modifica | modifica wikitesto]
Nord[modifica | modifica wikitesto]
Centro[modifica | modifica wikitesto]
Sud e isole[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b 12 nuovi Borghi entrano a far parte dell’Associazione, su borghipiubelliditalia.it. URL consultato il 21 novembre 2021.
- ^ I Borghi più belli d´Italia, la guida online ai piccoli centri dell'Italia nascosta, su borghipiubelliditalia.it, Club de I Borghi più belli d'Italia. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato il 25 febbraio 2016).
- ^ borghi più belli d’Italia si confermano tappa obbligata per conoscere l'altra Italia, su travelnostop.com, Travelnostop, 4 luglio 2017. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ Simone Splendiani, Destination management e pianificazione turistica territoriale: Casi e esperienze in Italia, FrancoAngeli, 2017, p. 52. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato il 2 marzo 2018).
- ^ https://borghipiubelliditalia.it/wp-content/uploads/2017/02/regolamento-borghi.pdf
- ^ Ministero degli Affari Esteri/Istituto italiano di cultura, su iicmonaco.esteri.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ ENIT, sito ufficiale/Borghi più belli d'Italia a Stoccolma, su enit.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ ENIT, sito ufficiale/Borghi più belli d'Italia a Londra, su enit.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ Borghi più belli d'Italia a Mosca/12/01/2014 da Centro Economia e Sviluppo Italo Russo, su ilikepuglia.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ Borghi più belli d'Italia a New York/VNY, su lavocedinewyork.com. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ Associazione Borghi più belli d'Italia presentata a Madrid/Camera Commercio Italiana per la Spagna, su italcamara-es.com. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
- ^ Res Tipica, Italia da conoscere, associazione costituita da ANCI e Associazioni Nazionali delle Città di Identità, su restipica.net. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
- ^ In Giappone «I Borghi più belli d'Italia»/Il sole24ore, su stream24.ilsole24ore.com. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
- ^ Sito ufficiale Costa Crociere, su costacrociere.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ Costa Crociere: partnership con l'associazione dei Borghi più belli d’Italia/GV, su guidaviaggi.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato il 3 marzo 2018).
- ^ Amatrice che ottenne l'associazione nel 2015, è stata gravemente danneggiata da un terremoto il 24 agosto 2016.
- ^ Club “I Borghi più belli d’Italia”: con Casoli l’Abruzzo a quota 24 Comuni, su Rete8, 4 novembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I borghi più belli d'Italia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su I borghi più belli d'Italia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su borghipiubelliditalia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23155409692408742583 |
---|