Ortignano Raggiolo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ortignano Raggiolo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emanuele Ceccherini (lista civica Ortignano Raggiolo adesso) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 1873 |
Territorio | |
Coordinate | 43°40′51″N 11°44′59″E / 43.680833°N 11.749722°E |
Altitudine | 483 m s.l.m. |
Superficie | 36,3 km² |
Abitanti | 844[1] (31-8-2022) |
Densità | 23,25 ab./km² |
Frazioni | Badia Tega, Macee,
Ortignano (sede comunale), Raggiolo, San Piero in Frassino, Uzzano, Villa |
Comuni confinanti | Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Loro Ciuffenna, Poppi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52010 |
Prefisso | 0575 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 051027 |
Cod. catastale | G139 |
Targa | AR |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 377 GG[3] |
Nome abitanti | ortignanesi/raggiolatti |
Patrono | san Matteo |
Giorno festivo | 21 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ortignano Raggiolo è un comune italiano di 844 abitanti della provincia di Arezzo nato nel 1873 dalla fusione dei due precedenti comuni di Ortignano e Raggiolo.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1247 e deriva probabilmente da un nome di persona romano Hortinius, mentre Raggiolo è attestato nel 967 come Ragiola e deriva dal latino radius con significato di "linea di confine".
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova stretto tra le colline toscane, sulle quali si erge il Pratomagno, amministrativamente appartenente al comune confinante di Loro Ciuffenna. Esso è solcato dal torrente Teggina, che confluisce nell'Arno al confine con il comune di Bibbiena, ed ha solo un affluente, l'ancor più piccolo torrente Barbozzaia, che alimenta il Mulino di Morino, recentemente ristrutturato nella frazione di Raggiolo come memoria dei mulini ottocenteschi che diedero sostentamento al paese.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Ecco le temperature medie della stazione meteo, situata nella frazione di Ortignano:
Ortignano | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T. max. media (°C) | 9,8 | 10,5 | 13,9 | 18,1 | 22,6 | 27,0 | 30,8 | 30,5 | 26,9 | 21,3 | 15,5 | 10,9 |
T. min. media (°C) | -2,3 | -1,8 | 0,9 | 4,0 | 7,3 | 10,2 | 12,7 | 12,5 | 9,9 | 6,0 | 2,1 | -1,1 |
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Ortignano Raggiolo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 4 novembre 1965.[4]
«Partito: il primo d'argento, al leone di rosso; il secondo, interzato in fascia: a) d'argento, alla clessidra di rosso; b) d'argento, alla lettera R di nero, raggiata di rosso; c) di rosso, murato d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.[5]» |
Lo stemma di Ortignano Raggiolo affianca gli emblemi dei precedenti municipi, con alcune variazioni: nella prima partizione, relativa a Ortignano, il leone è privo della fascia inquartata decussata d'argento e di rosso, blasone dei conti Guidi; quella relativa a Raggiolo, lo stesso inquartato è trasformato in una clessidra rossa in campo argento, e i plinti della famiglia Tarlati sono rappresentati come un vero e proprio muro.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 40 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 20 (2,28%)
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
A Raggiolo si trova il Museo della Castagna che mostra tutte le fasi di raccolta e trasformazione di quello che nel passato era un vero e proprio sostituto del pane. Il museo prevede una parte principalmente didattica, attraverso i vari ambienti, e una laboratoriale, in cui si possono manipolare gli ingredienti scoperti precedentemente.
Il borgo di Raggiolo dal 2015 è annoverato tra i borghi più belli d'Italia. Le strade di Raggiolo si percorrono solo a piedi; il borgo accoglie un albergo diffuso e un ristorante. È principalmente una meta turistica, frequentata soprattutto in estate.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2377 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Fabio Mannuccini | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Ivano Versari | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [7] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Ivano Versari | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Fiorenzo Pistolesi | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Fiorenzo Pistolesi | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Ivano Versari | lista civica Uniti per Ortignano Raggiolo | Sindaco | [7] |
5 giugno 2016 | 13 novembre 2018 | Fiorenzo Pistolesi | lista civica Uniti per Ortignano Raggiolo | Sindaco | |
3 dicembre 2018 | 27 maggio 2019 | Lorenzo Abbamondi | - | commissario straordinario | |
27 maggio 2019 | in carica | Emanuele Ceccherini | lista civica Ortignano Raggiolo adesso | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Ortignano Raggiolo, decreto 1965-11-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali, busta 295, fascicolo 4910.a. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ Comune di Ortignano Raggiolo, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ortignano Raggiolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ortignano-raggiolo.ar.it.
- Ortignano Raggiòlo, su sapere.it, De Agostini.
- Il Museo della Castagna sul sito del Touring Club, su touringclub.it.
- Sito ufficiale del paese di Raggiolo, su raggiolo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142059129 · GND (DE) 7610211-7 |
---|