Subbiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Subbiano
comune
Subbiano – Stemma
Subbiano – Bandiera
Subbiano – Veduta
Subbiano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Toscana
ProvinciaArezzo
Amministrazione
SindacoIlaria Mattesini (lista civica Insieme per Subbiano) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°34′48″N 11°52′20″E / 43.58°N 11.872222°E43.58; 11.872222 (Subbiano)
Altitudine266 m s.l.m.
Superficie77,84 km²
Abitanti6 265[1] (31-8-2022)
Densità80,49 ab./km²
FrazioniCalbenzano, Casa la Marga, Castelnuovo, Chiaveretto, Falciano, Giuliano, Montegiovi, Poggio d'Acona, Ponte Francese, Santa Mama, Savorgnano, Terranera di Sopra, Travigante, Vogognano
Comuni confinantiAnghiari, Arezzo, Capolona, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Chitignano, Chiusi della Verna
Altre informazioni
Cod. postale52010
Prefisso0575
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT051037
Cod. catastaleI991
TargaAR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 041 GG[3]
Nome abitantisubbianesi
Patronosanta Maria della Visitazione
Giorno festivo31 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Subbiano
Subbiano
Subbiano – Mappa
Subbiano – Mappa
Posizione del comune di Subbiano all'interno della provincia di Arezzo
Sito istituzionale

Subbiano è un comune italiano di 6 265 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Risalendo la valle del Casentino il primo centro abitato che si incontra sulla riva sinistra dell'Arno è Subbiano, a circa 12 chilometri da Arezzo. Il paesaggio varia da moderne costruzioni a vecchi casolari con una campagna coltivata con ulivi o vigneti. Il comune si estende tra nord-ovest e Sud dell'Alpe di Catenaia, che ne è il rilievo montuoso più importante[4].

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Subbiano potrebbe derivare dall'espressione latina "Sub Jano conditum" ovvero "Costruito al tempo di Giano"[senza fonte]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I primi insediamenti[modifica | modifica wikitesto]

I più vecchi ritrovamenti di insediamento umano risalgono tra 3.000 e 1.000 anni a.C. Sull'Alpe di Catenaia le tribù del tempo si concentravano sull'allevamento e sull'agricoltura. Conoscevano la ceramica, la tessitura, la lavorazione della pietra per l'utilizzo su frecce o coltelli. Le loro credenze religiose si concentravano sul dio sole[5]. Secondo una versione più attendibile il nome sarebbe di derivazione latina, come del resto tutti i toponimi che terminano in -ano -ana che si sono formati dalla aggettivazione del nome del proprietario del fondo sul quale è sorto l'insediamento (cosiddetto nome prediale). Per Subbiano si ipotizza un toponimo costruito sul gentilizio romano Sevius (un centurione), poi corrotto in Suvius da cui vicus Suvianum e poi Subbiano. Allo stesso modo la località Valenzano, appartenente al Comune di Subbiano, deriverebbe dal nome proprio latino Valentius, da cui vicus Valentianum e poi Valenzano.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Nel cimitero della frazione è presente una cappella (Lapini) decorata da Galileo Chini.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 652 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 luglio 1985 29 giugno 1990 Luciano Maestrini Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
29 giugno 1990 24 aprile 1995 Maurizio Dini Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Piero Domenico Picinotti Partito Democratico della Sinistra Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Piero Domenico Picinotti centro-sinistra Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Ilario Maggini centro-sinistra Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ilario Maggini lista civica Sindaco [8]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Antonio De Bari lista civica Per Subbiano Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Ilaria Mattesini lista civica Insieme per Subbiano Sindaco [8]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

  • A.C.D. Marino Mercato Subbiano[10]
  • Arezzo nuoto
  • A.T.S. Associazione Tennis Subbiano
  • Subbiano Marathon
  • MTB Race Subbiano
  • ASD Capolona-Subbiano Pallavolo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Sezione su sito istituzionale Archiviato il 7 giugno 2006 in Internet Archive.
  5. ^ sito istituzionale-sezione insediamenti Archiviato il 7 giugno 2006 in Internet Archive.
  6. ^ Giorgio Carini, Cristiano Marchegiani, Serena Nocentini, Enzo Papi, Un nuovo spazio sacro in Toscana. Il complesso parrocchiale di S. Giovanni Battista in Subbiano, progetto di Marco Salvi e Carlo Cabassi, Studio A.I.R.. Con una prefazione di Mons. Simone Giusti Vescovo di Livorno, Sansepolcro, Graficonsul Group, 2013.[1]
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  9. ^ http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/subbiano.html
  10. ^ Subbiano Calcio, su subbianocalcio.it. URL consultato il 31 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN140816933 · GND (DE4727815-8 · BNF (FRcb12063565c (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n87881306
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana