Allerona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Allerona
comune
Allerona – Stemma
Allerona – Bandiera
Allerona – Veduta
Allerona – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Umbria
Provincia Terni
Amministrazione
SindacoSauro Basili (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate42°49′N 11°58′E / 42.816667°N 11.966667°E42.816667; 11.966667 (Allerona)
Altitudine472 m s.l.m.
Superficie82,61 km²
Abitanti1 665[1] (31-8-2022)
Densità20,15 ab./km²
FrazioniAllerona Scalo, San Pietro Acquaeortus
Comuni confinantiAcquapendente (VT), Castel Viscardo, Città della Pieve (PG), Fabro, Ficulle, Orvieto, San Casciano dei Bagni (SI)
Altre informazioni
Cod. postale05011
Prefisso0763
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT055002
Cod. catastaleA207
TargaTR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 173 GG[3]
Nome abitantialleronesi
Patronosant'Ansano
Giorno festivo1º dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Allerona
Allerona
Allerona – Mappa
Allerona – Mappa
Posizione del comune di Allerona all'interno della provincia di Terni
Sito istituzionale

Allerona è un comune italiano di 1 665 abitanti[1] della provincia di Terni in Umbria. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia[4].

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Allerona fa parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana. È il comune più occidentale della regione Umbria e condivide con Norcia, Città di Castello e San Giustino la particolarità di essere uno quatto comuni umbri il cui territorio confina con due regioni diverse, esattamente con il comune laziale di Acquapendente, in provincia di Viterbo e con il comune toscano di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

La terza domenica di maggio viene celebrato sant'Isidoro, patrono degli agricoltori. In questa festa, come da tradizione, vengono esposti i "Pugnaloni", cioè carri allegorici che rappresentano scene di vita agreste; su ogni carro, inoltre, è riportata la scena del miracolo di S. Isidoro (il santo prega mentre un angelo lavora per lui). La parola "Pugnalone" viene fatta derivare dal "Pungolo", un bastone con ad una estremità un puntale di ferro e all'altra un raschietto, utilizzato dai contadini per spronare i buoi e per pulire l'aratro dalle zolle. Prima della guerra, i "Pugnaloni" erano oggetti fatti in legno o con altro materiale che si riferivano al lavoro dei campi, e realizzati dai contadini durante l'inverno. I carri vengono esposti il giorno della festa fino al momento della premiazione del più bello. Da notare la netta distinzione tra i Pugnaloni di Allerona e gli omonimi Pugnaloni del contiguo comune di Acquapendente.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il sindaco in carica è Sauro Basili, eletto nel 2014 e riconfermato nel 2019 per un secondo mandato.

Sindaci[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Marcello Bellezza centrosinistra Sindaco
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Marcello Bellezza lista civica Sindaco
12 giugno 2004 26 maggio 2014 Valerio Rocchigiani lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Sauro Basili lista civica di centrosinistra Trasparenza e partecipazione Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE1200970268
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria