Lugnano in Teverina
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lugnano in Teverina comune | ||
---|---|---|
| ||
Santa Maria Assunta, Lugnano in Teverina | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gianluca Filiberti (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°34′N 12°20′E / 42.566667°N 12.333333°E | |
Altitudine | 440 m s.l.m. | |
Superficie | 29,83 km² | |
Abitanti | 1 437[1] (31-8-2020) | |
Densità | 48,17 ab./km² | |
Comuni confinanti | Alviano, Amelia, Attigliano, Graffignano (VT) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 05020 | |
Prefisso | 0744 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 055016 | |
Cod. catastale | E729 | |
Targa | TR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | lugnanesi | |
Patrono | Santa Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Lugnano in Teverina all'interno della provincia di Terni | ||
Sito istituzionale | ||
Lugnano in Teverina è un comune italiano di 1 437 abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Lugnano in Teverina fa parte dell'Associazione nazionale città dell'olio e del club I borghi più belli d'Italia. Dal settembre 2014, come in molti comuni d'Italia, è stato adottato il consiglio comunale dei ragazzi.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2127 GR/G
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Lugnano in Teverina è annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia.
- Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta costruita tra XI e XII secolo, su preesistente costruzione del IX, con portico aggiunto prima del 1230, in stile romanico. All'interno conserva bei mosaici cosmateschi, una Crocifissione di scuola giottesca e il dipinto San Giovanni decollato del pittore di scuola forlivese Livio Agresti. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, intorno e dentro di essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città. Tra le opere d'arte si segnalano anche gli affreschi eseguiti da Domenico Bruschi nel 1886 nella Cappella dei Conti Bufalari. In chiesa sono presenti due organi: un Rino Pinchi (destra dell'altare) e un Werler (sinistra dell'altare, precedentemente si trovava nella chiesa di S.Chiara). Quest'ultimo fu costruito nel 1756 dall'organaro tirolese Johann Conrad Werle (o Wörle) che aveva bottega a Roma dal 1730 ca. In un cartellino incollato sull'anta destra della segreta del somiere è scritto a inchiostro: JOHANNES CONRADUS WER/LE GERMANUS FECIT ROMAE / A.D. 1756. Dopo un lungo periodo di abbandono, lo strumentoè stato restaurato nel 2005 da Marco Laurenti ed. è collocato a sinistra dell'altare maggiore; il prospetto è costituito da un'unica campata di canne ornate da uno scudo rovesciato sopra il labbro superiore, tipico di questo costruttore. Tratto caratteristico della fattura del Werle è la presenza di un registro di Flauto di otto piedi con canne tappate di castagno. La tastiera è di 45 tasti (Do1 – Do5) in bosso ed ebano; la pedaliera è di 9 tasti che fuoriescono dal basamento della cassa. Sono presenti 8 registri (Principale 8' - Flauto 8' - Ottava - 5a decima - 10a nona - Vigesima 2a - Vigesima 7° [sic!] - Vigesima 9a in registri) + il tiratutti.
- Convento di San Francesco: è un'articolata struttura architettonica di sicuro impatto visivo risalente ai primi anni del '200: ha cinta muraria, chiesa, monastero e suggestivo chiostro. All'interno si trovano ambienti affrescati. È stato costruito dal popolo di Lugnano nel 1229 dove San Francesco operò il miracolo di salvare un bimbo dalle fauci di un lupo con l'intervento di un'oca.
- Palazzo Pennone o palazzo Farnese-Ridolfi e il nome pennone riferito al pennone di una nave come il punto più alto di Lugnano. La storia non è così, il riferimento o l'attribuzione ai due cardinali, Nicolao Ridolfi e Alessandro Farnesi contrasta con date storiche certe. Il palazzo è stato costruito intorno al 1650 e i cardinali sono vissuti nel 1500. Il nome Pennone deriva dal primo proprietario: Antonio Penone. Oggi è la sede comunale.
- Palazzo dei conti Bufalari.
- Chiesa di Sant'Antonio abate databile all'inizio del 1500 appartenente alla compagnia o confraternita di S. Antonio con finalità di ordine agricolo. La festa si S.Antonio si svolge ancora il 17 gennaio di ogni anno, ma non ha più l'antico contenuto e folclore di quando dalla popolata campagna arrivavano davanti ad essa tutti gli animali per la benedizione.
- Chiesa della Maestà (o Maestade) dedicata a San Giovanni Decollato. Databile negli anni 1400 forse inizialmente come piccola edicola. Si trova in una zona fuori del paese e anticamente veniva affollata di gente proprio nella fine del mese di agosto in occasione della "pubblica fiera di S.Giovanni" istituita da una bolla di papa Clemente VIII.Dopo svariati anni di abbandono, il sacerdote ha incominciato la raccolta fondi per la ristrutturazione. Grazie a questi e ad altri fondi del Gal è stata restaurata e successivamente riaperta al pubblico domenica 31 agosto 2014, dopo una solenne inaugurazione
- L'ex fabbrica nella fine dell'Ottocento-inizi del Novecento è stata un'importante fabbrica di lampadine elettriche, sede di generatori di elettricità, fino ad essere centro dell'azienda agricola con mola olearia, raccolta e trasformazione di cereali e una cantina. Acquistata dal comune nel 1991, dovrebbe diventare, con fondi CEE, centro culturale e di informazione turistica, sede dell'antiquarium e dell'archivio storico del comune.
- Monumento ai Caduti della I e II Guerra Mondiale.
Ritrovamenti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Panorama di Lugnano in Teverina da Castel Cellesi (VT), sullo sfondo il Monte di Cambio a sinistra e il Terminillo (il massiccio principale) sulla destra.
Foto delle case nuove di Lugnano da Castel Cellesi (VT).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lugnano in Teverina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Lugnano in Teverina Il sito web del comune di Lugnano in Teverina.
- Chiese di Lugnano in Teverina dal sito LacusCurtius di Bill Thayer
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150422630 · LCCN (EN) no99067206 · GND (DE) 4674510-5 · BNF (FR) cb13740724j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no99067206 |
---|