Alviano
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alviano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanni Ciardo (lista civica) dal 25/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°35′N 12°18′E / 42.583333°N 12.3°E | ||
Altitudine | 251 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,9 km² | ||
Abitanti | 1 456[1] (30-4-2017) | ||
Densità | 60,92 ab./km² | ||
Frazioni | Alviano Scalo | ||
Comuni confinanti | Amelia, Civitella d'Agliano (VT), Graffignano (VT), Guardea, Lugnano in Teverina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 05020 | ||
Prefisso | 0744 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 055003 | ||
Cod. catastale | A242 | ||
Targa | TR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 822 GG[2] | ||
Nome abitanti | Alvianesi | ||
Patrono | santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Alviano all'interno della provincia di Terni | |||
Sito istituzionale | |||
Alviano è un comune italiano di 1.456 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. Nel suo territorio si trova parte del Lago di Alviano, creato artificialmente nel 1963 con uno sbarramento del Tevere.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È possibile osservare come l'architettura in stile medievale sia adattata al territorio. Nel punto più alto della collina si trova il rione "Valle", che sormonta dall'alto la vallata; apprezzabile per il suo verde e le sue aree attrezzate il rione "Pietraia", rione di nuova fondazione. Scendendo lungo la collina è possibile trovare "Alviano Vecchio": antico borgo medievale, fulcro della nascita e sviluppo del paese, dove è situato il castello, mentre la zona appena fuori dal centro storico, proseguendo verso il Campo sportivo e, risalendo, verso la palestra comunale, corrisponde ad "Alviano Nuovo". Alle pendici della vallata, situato a ridosso del lago di Alviano è possibile trovare "la stazione". Il terreno, a differenza delle altre zone, si mantiene pianeggiante, con lievi pendenze, estremamente adatto all'agricoltura di vario genere, anche se la vera eccellenza dell'agricoltura alvianese è l'olio prodotto nelle storiche colline a riparo dalla nebbia che infesta ''la stazione''.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Di origine medievale, fu feudo della famiglia nobile Liviani (di origine longobarda) nel cui seno venne alla luce il condottiero Bartolomeo d'Alviano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Oasi di Alviano: oasi naturalistica WWF
- Castello medievale Doria Pamphili (XV secolo), con un ampio cortile e una cappella con affreschi del XVII secolo. All'interno di esso è possibile trovare un museo che espone all'osservatore la storia del comune. Come primo settore è possibile trovare ciò che riguarda la civiltà contadina alvianese (Museo della civiltà contadina), con strumenti tipici dell'epoca, tecniche di agricoltura ed immagini tratte dal passato. Come proseguimento della visita museale è possibile ammirare ed apprendere il lato medievale del paese, attraverso il suo più celebre condottiero: Bartolomeo d'Alviano. All'interno di esso è possibile trovare sofisticate attrezzature tecnologiche che permetteranno all'utente di mettersi in contatto con archivi storici, ricercare immagini, visionare filmati che andranno a integrare la documentazione cartacea di grande pregio esposta all'interno delle teche (Museo dei capitani di Ventura).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Panorama di Alviano da Castel Cellesi (VT)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alviano