Giano dell'Umbria
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giano dell'Umbria comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Manuel Petruccioli (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°50′N 12°35′E / 42.833333°N 12.583333°E | ||
Altitudine | 546 m s.l.m. | ||
Superficie | 44,48 km² | ||
Abitanti | 3 825[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 85,99 ab./km² | ||
Frazioni | Bastardo, Castagnola, Fabbri, Macciano, Montecchio, San Sabino, Morcicchia | ||
Comuni confinanti | Castel Ritaldi, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco, Spoleto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06030 | ||
Prefisso | 0742 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 054021 | ||
Cod. catastale | E012 | ||
Targa | PG | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 344 GG[3] | ||
Nome abitanti | gianesi | ||
Patrono | San Felice | ||
Giorno festivo | 30 ottobre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Giano dell'Umbria all'interno della provincia di Perugia | |||
Sito istituzionale | |||
Giano dell'Umbria è un comune italiano di 3 825[1] abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2344 GR/G
Giano dell'Umbria fa parte di:
- Città dell'Olio, su cittadellolio.it.
- Città del Vino - Città del bio
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
La più antica testimonianza storica del territorio di Giano risulta la scoperta di una villa di epoca romana in località Toccioli, lungo l'antico tracciato della via Flaminia che da Roma conduceva a Rimini. La villa, di cui rimangono numerosi ambienti anche affrescati, è in corso di scavo con il contributo di studenti italiani e spagnoli. Di età medievale è invece l'abbazia di S. Felice, costruita nel XII secolo secondo i canoni tipici del romanico spoletino e ampliata nel XVI secolo fino all'aspetto attuale. Di poco posteriori (XIV secolo) sono invece la chiesa di San Michele e la chiesa di San Francesco ubicate all'interno del nucleo urbano di Giano, quest'ultima impreziosita da pregevoli affreschi del Trecento.
Tra i personaggi legati alla località, si ricordano Antonio Rutili Gentili, nativo di Giano,[4] ed il cardinale Basilio Pompilj, che frequentemente vi soggiornava.[5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT[7] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 710 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 259 (6,77%)
- Macedonia del Nord 193 (5,04%)
- Albania 101 (2,64%)
- Marocco 93 (2,43%)
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
- La Biblioteca Comunale "Leoncilli Massi", che afferisce al sistema bibliotecario umbro, presenta, oltre ad una selezione di libri di Narrativa e Saggistica, anche una sezione specifica di libri rivolti a bambini e ragazzi. Su questo frangente organizza anche eventi ad essi rivolti.
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo archeologico di Montecchio ospita reperti provenienti sia dalla Villa di Rufione che dal territorio.
- Museo di Arte Maivista (MAM): Trova spazio nel progetto di micronazione chiamato Repubblica di Frigolandia e fondato a Giano dell'Umbria da Vincenzo Sparagna. Il museo conserva opere di autori ed artisti riconducibili al fumetto underground italiano e gravitanti attorno a riviste come Cannibale, Frigidaire, Il Male. Le riviste del museo sono anche state acquisite dalla Yale University[8].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Antonio Caporicci | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
1º giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Antonio Caporicci | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Riccardo Petroni | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Riccardo Petroni | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Paolo Morbidoni | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Paolo Morbidoni | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Marcello Bioli | Insieme per Giano | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Manuel Petruccioli | Uniti per Giano | Sindaco | [10] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ provincia di terni AI beni e attività culturali - 3° suppl. al n° 1/2000 di “Terni Provincia” - SpA. art 2c. 20/c L. 662/96 - Filiale di Terni, su provincia.terni.it, 2001. URL consultato il 19 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Pompili card. Basilio, su lamiaumbria.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato l'11 marzo 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
- ^ Chiara Cruciati, Frigolandia. Repubblica della fantasia, in Alias (inserto de Il manifesto), Il Nuovo Manifesto-Società Cooperativa Editrice, Anno XXIII #22 - 30 Maggio 2020.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Risultati – Elezioni comune di Giano Dell'umbria, repubblica.it, 27 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giano dell'Umbria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giano su Lacus Curtius, su penelope.uchicago.edu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160502801 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001048716 |
---|