Massa Martana
Massa Martana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Federici (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°47′N 12°31′E / 42.783333°N 12.516667°E | ||
Altitudine | 351 m s.l.m. | ||
Superficie | 78,41 km² | ||
Abitanti | 3 625[1] (30-11-2021) | ||
Densità | 46,23 ab./km² | ||
Frazioni | Castel Rinaldi, Colpetrazzo, Mezzanelli, Montignano,Castelvecchio, Viepri, Villa San Faustino | ||
Comuni confinanti | Acquasparta (TR), Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Spoleto, Todi | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06056 | ||
Prefisso | 075 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 054028 | ||
Cod. catastale | F024 | ||
Targa | PG | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 262 GG[3] | ||
Nome abitanti | massetani | ||
Patrono | san Felice | ||
Giorno festivo | 30 ottobre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Massa Martana all'interno della provincia di Perugia | |||
Sito istituzionale | |||
Massa Martana è un comune italiano di 3 625 abitanti[1] della provincia di Perugia in Umbria. Conosciuta come Massa in epoca pontificia, prese l'attuale denominazione con regio decreto del 29 marzo 1863.
Massa Martana è un antico borgo medioevale, tornato all'antico splendore grazie ai lavori di restauro eseguiti dopo il terremoto del 1997.
Il territorio comunale, attraversato dall'antica via Flaminia, è ricco di reperti di epoca romana e di chiese.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2262 GR/G
Fanno da cornice al paese i Monti Martani, che ne costituiscono una delle principali attrattive. Massa Martana fa parte delle Città dell'olio. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si ipotizza che l'odierna Massa Martana fosse l'antico insediamento romano Vicus ad Martis (o Vicus Martanus o Marta) sulla via Flaminia. Appartenne in età medievale ai Bonaccorsi e ai Bentivegna prima di entrare a far parte dello Stato della Chiesa.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio sono presenti numerosi luoghi di culto[4]:
- Chiesa di San Felice, nel centro storico.
- Chiesa di Santa Maria in Pantano
- Santuario della Madonna della Pace, con una bella porta medievale di accesso al centro storico.
- Chiesa di Santa Maria della Concezione
- Chiesa di Sant'Arnaldo
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di Sant'Ippolito
- Chiesa di San Pietro in Monte
- Chiesa di San Sebastianoù
- Chiesa di di San Valentino
- Chiesa di Sant'Ilario
- Chiesa di Santa Illuminata
- Chiesa di dell'Ascensione
- Chiesa di Sant'Antonino de Castro
- Chiesa di Sant'Antonio del Busseto
- Chiesa di San Pietro sopra le Acque
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa di Santa Degna
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di dSan Bernardino
- Chiesa di San Giuseppe e San Bernardino
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie e di Santa Maria della Pace
- Chiesa di San Filippo e Giacomo
- Chiesa di della Madonna dell'Acqua e di San Giacomo
- Santuario della Madonna di Castelvecchio
- Abbazia di Santa Maria
- Abbazia dei Santi Fidenzio e Terenzio
- Abbazia di San Faustino
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Prodotti tipici[modifica | modifica wikitesto]
- Nociata, torrone umbro
- Vini Doc "Colli Martani"
- Olio extravergine di oliva Dop "Colli Martani"
- Salsicce, prosciutti, porchetta
- Tartufi, funghi, asparagi
- Acque oligominerali (Sanfaustino)
Industria e terziario[modifica | modifica wikitesto]
- Telecomunicazioni (EMICOM srl)
- Impiantistica (ANGELANTONI spa)
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Massa Martana dispone di due stazioni ferroviarie entrambe sulla Ferrovia Centrale Umbra:
- Stazione di Massa Martana a valle del paese del paese in località vocabolo di stazione a circa 6 chilometri dal centro di Martana.
- Stazione di San Faustino-Casigliano distante circa 10 chilometri dal centro del paese in località Selvarelle.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º giugno 1985 | 6 giugno 1990 | Ferdinando Carlo Pompei | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
7 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Vito Iona Murgia | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Guido Rossi | Indipendente | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Giampiero Gubbiotti | Lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 15 ottobre 2008[7] | Giampiero Gubbiotti | Centro-sinistra | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Maria Pia Bruscolotti | Lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Maria Pia Bruscolotti | Capacità e futuro | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Francesco Federici | Bene comune | Sindaco | [8] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Massa Martana
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Deceduto
- ^ Risultati – Elezioni comune di Massa Martana, su elezioni.repubblica.it, repubblica.it, 27 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massa Martana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mostra nazionale del presepe artistico, su presepiditalia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154798844 · GND (DE) 4596006-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82163501 |
---|