Monte Castello di Vibio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Castello di Vibio
comune
Monte Castello di Vibio – Stemma
Monte Castello di Vibio – Bandiera
Monte Castello di Vibio – Veduta
Monte Castello di Vibio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoDaniela Brugnossi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate42°50′N 12°21′E / 42.833333°N 12.35°E42.833333; 12.35 (Monte Castello di Vibio)
Altitudine423 m s.l.m.
Superficie31,95 km²
Abitanti1 430[1] (30-6-2022)
Densità44,76 ab./km²
FrazioniDoglio, Madonna del Piano
Comuni confinantiFratta Todina, San Venanzo (TR), Todi
Altre informazioni
Cod. postale06057
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT054029
Cod. catastaleF456
TargaPG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 215 GG[3]
Nome abitantimontecastellesi
Patronosan Filippo e san Giacomo
Giorno festivo3 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Castello di Vibio
Monte Castello di Vibio
Monte Castello di Vibio – Mappa
Monte Castello di Vibio – Mappa
Posizione del comune di Monte Castello di Vibio all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale

Monte Castello di Vibio (Camostello in dialetto castellese) è un comune italiano di 1 430 abitanti[1] della provincia di Perugia in Umbria.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è bagnato dal torrente Faena e dal fiume Tevere. Monte Castello di Vibio fa parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Il dialetto Montecastellese è parlato da quasi tutti gli abitanti ed è riconducibile al sottogruppo dei dialetti tuderti, a loro volta facenti parte dei dialetti umbri.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

RESIDENTI NELLE FRAZIONI
POS. Località Abitanti Superficie Densità
1 Madonna del Piano 179 3,8 47,11
2 Doglio 68 5,9 11,53
Totale 247 9,7 25,46

Il capoluogo[modifica | modifica wikitesto]

Il paese di Monte Castello di Vibio conta 1.260 residenti distribuiti in una superficie di 22,25 km². La densità è di 56,63 abitanti per km².

Economia[modifica | modifica wikitesto]

L'economia è basata soprattutto sull'agricoltura con la coltivazione di: olivi, cereali e tabacco nelle zone di Madonna del Piano. Inoltre ci sono delle piccole botteghe di artigiani nel paese.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 maggio 1986 24 maggio 1990 Silvano Mariotti Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
4 giugno 1990 23 aprile 1995 Silvano Mariotti Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [6]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Elio Primiera Centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 13 giugno 2004 Elio Primiera Centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Roberto Cerquaglia Centro-sinistra Sindaco [6]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Roberto Cerquaglia Lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Daniela Brugnossi Nuova energia Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Daniela Brugnossi Nuova energia Sindaco [6]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

L'unica attività sportiva nel comune di Montecastello di Vibio è svolta dall'A.S.D Montecastello di Vibio che milita nel Girone B del campionato di calcio di Promozione Umbra

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il teatro più piccolo al mondo, costruito a misura del suo paese. Archiviato il 22 dicembre 2011 in Internet Archive. Articolo sulla architettura del Teatro della Concordia, 1997.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 01-01-2021.
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN142924557 · GND (DE4620763-6 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003121555