Saxa Rubra
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Saxa Rubra frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°58′36″N 12°29′28″E / 41.976667°N 12.491111°E |
Abitanti | 350 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00188 |
Prefisso | 06 - 0769 (solo per il centro di produzione RAI) |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Saxa Rubra è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. LVI Grottarossa, nel territorio del Municipio Roma XV (ex Municipio Roma XX).
È situata a nord, lungo la via Flaminia, all'interno del Grande Raccordo Anulare.
Il nome latino Saxa Rubra (sassi rossi) è dovuto alla presenza di tufo rosso nella zona.
Nelle sue vicinanze si svolse la battaglia del Cremera (477 a.C.) ed ebbe inizio la battaglia di Ponte Milvio (312).
A Saxa Rubra ha sede il Centro radiotelevisivo Biagio Agnes della Rai.
La frazione è molto frequentata soprattutto per la presenza di un capolinea Cotral a cui attestano molte corse per il viterbese, alcune linee urbane ATAC e dove si trova una stazione ferroviaria della ferrovia Roma Nord gestita da Cotral.
Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
È raggiungibile dalle stazioni: Saxa Rubra e Centro Rai. |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gaetano Messineo, Saxa Rubra, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, ISBN 978-88-240-1317-8.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Municipio Roma XV, su Roma Capitale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243903307 |
---|