Vigoleno
Vigoleno frazione | |
---|---|
Le mura che cingono il borgo di Vigoleno | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′59.84″N 9°54′03.33″E / 44.816623°N 9.900924°E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Abitanti | 7 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29010 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | vigolenesi |
Patrono | san Giorgio |
Cartografia | |
Vigoleno è una frazione del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza in cui sorge l'omonimo castello. Fa parte de I borghi più belli d'Italia, pervenutoci fortunatamente intatta in tutte le sue parti ed è un esempio di borgo fortificato medievale di particolare bellezza.
Collocata sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone su un rilievo di non elevata altezza (350 m s.l.m.) gode di un ampio panorama sulle vallate e colline circostanti.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castello di Vigoleno, del X secolo
- Borgo fortificato, che ospita la sede del Museo gli Orsanti.[1]
La pieve di San Giorgio[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa romanica del XII secolo ha tre navate divise da quattro coppie di possenti pilastri rotondi con capitelli scolpiti con figure. Ha subito rimaneggiamenti rinascimentali e barocchi, ma grazie al restauro del 1963, si presenta oggi con il suo aspetto originale, austero ed imponente. La facciata è impreziosita da un portale scolpito con colonnine dai capitelli fogliati e nella lunetta una scultura raffigurante San Giorgio. Poche le tracce di affresco, San Giorgio nell'abside del XV secolo e San Benedetto su un pilastro, datato 19 luglio 1427. Il campanile di pianta quadrangolare, è sormontato da bifore.
L'oratorio di Santa Maria[modifica | modifica wikitesto]
Piccolo edificio settecentesco elegante e sobrio con pianta a crociera. Si affaccia sulla piazzetta con una piccola gradinata. Oggi viene utilizzato per mostre e per piccoli concerti data l'acustica perfetta.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
A Vigoleno è ancora viva la tradizione della questua del cantamaggio, il 30 di aprile il gruppo dei canterini porta l'augurio del maggio per le case del borgo, ricevendone in cambio uova o altri doni che vengono calati con la cavagna appesa ad uno spago dalle finestre negli stretti vicoli.
Dà il nome ad un vino il Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno.
Nel Castello di Vigoleno esiste un piccolo museo dedicato agli orsanti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Museo gli Orsanti, su www.museogliorsanti.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967
- Daniela Guerrieri Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - NLF 2006
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vigoleno
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Vigoleno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- http://www.vigolenoitaly.com/
- Sito del comune, su comune.vernasca.pc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150289205 · LCCN (EN) n2002026906 |
---|