Fiumefreddo Bruzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Fiumefreddo Bruzio
comune
Fiumefreddo Bruzio – Stemma
Fiumefreddo Bruzio – Veduta
Fiumefreddo Bruzio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoFortunato Rosario Barone (Barone Sindaco) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate39°14′N 16°04′E / 39.233333°N 16.066667°E39.233333; 16.066667 (Fiumefreddo Bruzio)
Altitudine220 m s.l.m.
Superficie32,06 km²
Abitanti2 880[1] (30-11-2019)
Densità89,83 ab./km²
FrazioniMarina (comprendente anche località Stazione, contrada Regio, contrada Scaro, località Scornavacca e località Vardano), San Biase
Comuni confinantiCerisano, Falconara Albanese, Longobardi, Mendicino
Altre informazioni
Cod. postale87030
Prefisso0982
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078055
Cod. catastaleD624
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantifiumefreddesi
PatronoSS. Immacolata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fiumefreddo Bruzio
Fiumefreddo Bruzio
Fiumefreddo Bruzio – Mappa
Fiumefreddo Bruzio – Mappa
Posizione del comune di Fiumefreddo Bruzio all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Fiumefreddo Bruzio (Jiumifriddu in calabrese) è un comune italiano di 2 880 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Fiumefreddo Bruzio è ubicata lungo la costa del mar Tirreno nella parte meridionale della provincia di Cosenza e confina a nord con Falconara Albanese ed a sud con Longobardi Marina.

Il comune conta su una superficie di circa 30 km² la quale, pur essendo prevalentemente collinare, è caratterizzata da una spiccata differenza morfologica. Infatti parte dal livello del mare e sale prima bruscamente, poi sempre più gradatamente, fino a sfiorare i 1500 metri, poco prima della cima di Monte Cocuzzo, il monte più alto della Catena Costiera, che si erge a quota 1541. Il territorio è costituito da un massiccio montuoso-collinare. nell'interno, è ricco di boschi di querce, castagni e mortella nel cui sottobosco crescono spontanee piante officinali e aromatiche come: menta, origano, felci, e radure dove pascolano liberi ovini e bovini. Dal massiccio partono due falangi collinari divise da una stretta valle fluviale alla base della quale scorre una tipica fiumara appenninica e caratterizzate prima da sommità tondeggianti per finire poi, nella parte più succedanea al mare, in forma di pianori, su uno dei quali è edificato il borgo medievale che costituisce il centro storico di Fiumefreddo; in questa zona è dominante la macchia mediterranea e numerosi sono gli uliveti e i vigneti oltre ai frutteti. Infine, dalle pareti dei due pianori che cadono a strapiombo fino al livello del mare, parte una lingua di terra pianeggiante di natura prevalentemente alluvionale che si estende per poche centinaia di metri tra le colline e la spiaggia e sulla quale in tempi relativamente recenti sono sorte le frazioni della "stazione", dello "scaro" e del "regio" le quali sono prevalentemente vocate ad accogliere e promuovere il turismo balneare.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1975 il pittore siciliano Salvatore Fiume si offrì gratuitamente di rivitalizzare il centro storico del paese. Tra il 1975 ed il 1996 dipinse alcune pareti interne ed esterne del castello semidiroccato e nel 1977 la cupola della cappella di San Rocco. Successivamente collocò, durante gli anni novanta, una statua di bronzo in ognuna delle due piazze fiumefreddesi rivolte verso il mare.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa Madre di Santa Maria ad Adnexis (l'edificazione con l'attuale aspetto del principale luogo di culto del borgo venne completata nel 1674, data incisa sul portale principale. Noti, oltre ad alcuni dipinti interni, i due portali seicenteschi);
  • Chiesa di San Francesco di Paola;
  • Chiesa della Madonna del Carmelo;
  • Chiesa dell'Addolorata;
  • Chiesa di San Rocco (chiesetta dedicata a San Rocco a base esagonale, di origine settecentesca; sorge sulle mura di cinta del borgo, accanto alla Porta di Mare);
  • Ex-convento dei Frati Minimi (Ora municipio);
  • Palazzo Zupi (ex-convento delle Clarisse).
  • Abbazia di Fonte Laurato (Loc. Badia);
  • Chiesa di Santa Rita (Loc.Vardano);
  • Chiesa di San Michele (Loc.Stazione).

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

  • Palazzo Pignatelli

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]

Castello della Valle

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Importante è anche la gastronomia locale, la quale insieme alle attrattive paesaggistiche e balneari e a quelle artistiche e archeologiche, è anch'essa una forte attrattiva turistica. Come in generale tutta la cucina meridionale e soprattutto quella calabrese, la cucina locale è caratterizzata da pietanze semplici, ma molto speziate: immancabili in qualunque campo o aiuola del paese sono il peperoncino, il prezzemolo, il basilico, il rosmarino, l'aglio e la cipolla.

I piatti tipici che caratterizzano particolarmente la cucina di Fiumefreddo Bruzio sono soprattutto due: il primo è la Filiciata, cioè un formaggio tenero appena cagliato posto su delle felci, un piatto che inizialmente veniva preparato il 15 agosto in occasione della festa ormai secolare in onore dell'Assunzione di Maria V. e che ora sta riscoprendo il successo; l'altro è la frittata di patate, una sorta di torta rustica preparata con le patate fornite in magna copia dai campi circostanti la quale nonostante sia così chiamata, non annovera tra i suoi ingredienti le uova.

Tra le altre pietanze tipiche dell'area cosentina che è possibile gustare a Fiumefreddo si ricordano: i cuddurieddri o grispeddre, le polpette di melanzane e le alici imbottite. Non meno importante è la produzione di formaggi tipici artigianali come la grana calabrese, la provola casareccia, il pecorino, il caprino, la ricotta nonché di salumi anch'essi tipici quali la soppressata calabrese, la salsiccia piccante, il guanciale, il prosciutto crudo, la pancetta e il capocollo. Infine altrettanto fiorente nell'agro fiumefreddese è la produzione di olio extravergine d'oliva e di vini locali.

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Diverse scene del film La moglie del sarto sono state girate a Fiumefreddo Bruzio.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

L'economia si basa essenzialmente sulle attività turistiche. La località dal 2005 è associata a I borghi più belli d'Italia.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ Il "Borgo d'Italia", su viverefiumefreddo.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Samà, La Chiesa di Santa Maria a Fiumefreddo Bruzio, in Calabria Letteraria, n. 1/3, 2002.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN147907312 · LCCN (ENn95021888 · GND (DE4413908-1 · J9U (ENHE987007535551605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n95021888
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria