Castiglione Cosentino
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Castiglione Cosentino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Stazione di Castiglione | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Salvatore Magarò (lista civica "Come prima più di prima") dal 26/05/2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°21′N 16°17′E / 39.35°N 16.283333°E | ||
Altitudine | 389 m s.l.m. | ||
Superficie | 14,09 km² | ||
Abitanti | 2 874 (31-12-2019) | ||
Densità | 203,97 ab./km² | ||
Frazioni | Canterame (o Filari), Capitano, Crocevia, Fontana, Orbo, Parulli, Ponte Crati, Pristini, Qualata, San Biagio, San Leonardo, Santa Lucia, Spina, Torre Bruciata, Torre Magna, Valle La Fontana, Villa Muzio, Volata, Vuda, Zerti | ||
Comuni confinanti | Rende, Rose, San Pietro in Guarano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87040 | ||
Prefisso | 0984 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 078030 | ||
Cod. catastale | C301 | ||
Targa | CS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[1] | ||
Nome abitanti | castiglionesi | ||
Patrono | sant'Antonio da Padova | ||
Giorno festivo | 13 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Castiglione Cosentino all'interno della provincia di Cosenza | |||
Sito istituzionale | |||
Castiglione Cosentino è un comune italiano di 2 874 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese (389 m s.l.m.) è situato su uno sprone collinare che domina la valle del Crati, alle estreme propaggini occidentali della Sila Grande. Dista 12 km da Cosenza rispetto alla quale è collocato a NE. Il territorio è caratterizzato da un profilo altimetrico che si sviluppa essenzialmente su tipiche quote collinari, ma presenta, d'altronde, modeste porzioni di pianura e ristrette fasce semimontane, con il punto più basso (147 m s.l.m.) in località San Biagio, e il più alto (793 m s.l.m.) posto poco più a Sud di contrada Santa Lucia, in prossimità del bivio per Redipiano. L'ingresso del paese provenendo da Cosenza, denominato Piazza Puontu, è posto a 384 metri sul livello del mare; la piazza più importante (Piazza della Concordia), situata a breve distanza, è a 382 metri s.l.m., mentre il Municipio è a quota 389.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo alcuni storici il paese sorge sull'antica città di Arintha (Άρινθα in greco). Tuttavia, l'ipotesi storica maggiormente consolidata ne rimanda la fondazione al IX secolo per opera di abitanti di Cosenza che, messi in fuga dai repentini assalti dei Saraceni, trovarono adeguato riparo sulle colline limitrofe alla città, edificando, nell'arco di pochi anni e in rapida successione, numerosi borghi (i cosiddetti "Casali di Cosenza"), tra i quali Castiglione. Fu feudo della famiglia Castiglione (dalla quale deriverebbe il nome del comune) e, successivamente, dei di Palma e dei d'Aquino. Il patrimonio storico-architettonico del comune è ben rappresentato dai due principali edifici di culto: la chiesa parrocchiale dei Santi Nicolò e Biagio (in origine parimenti indicata come "chiesa di Santa Maria dell'Olmo"), del XVI secolo, posta nella parte bassa del centro storico, e la chiesa di Sant'Antonio da Padova e annesso convento dei Cappuccini, del XVII secolo, che sorge a monte del Municipio, in posizione amena, a 422 metri di altitudine. Conservano significative opere d'arte risalenti al 1600 e 1700.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è servito dalla stazione omonima, a 7 km, che si trova sulle linee Paola Cosenza e Cosenza-Sibari ma è posta in località Quattromiglia che ricade nel territorio del confinante comune di Rende. Lo svincolo autostradale più vicino, a 8 km, è quello di Rende-Cosenza Nord dell'A2-Autostrada del Mediterraneo. Le maggiori arterie stradali che attraversano il territorio sono la Strada Provinciale 229 Castiglione-San Pietro in Guarano-Pianette (SP229) e la Strada Provinciale 234 Riva Destra Crati (SP234).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2014 | Antonio Russo | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Dora Lio | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Salvatore Magarò | lista civica | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castiglione Cosentino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castiglioneacasauria.pe.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133790951 · LCCN (EN) n87942075 · GND (DE) 4257101-7 |
---|