Lattarico
Jump to navigation
Jump to search
Lattarico comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonella Blandi (lista civica Lattarico per tutti) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°28′N 16°08′E / 39.466667°N 16.133333°E | ||
Altitudine | 406 m s.l.m. | ||
Superficie | 43,93 km² | ||
Abitanti | 3 853[1] (1-1-2021) | ||
Densità | 87,71 ab./km² | ||
Frazioni | Albanello, Campo di Fieno, Contessa, Cozzo Carbonaro, Palazzello, Piretto, Regina, San Sosti, Tavernanova, Triscioli, Ventolilla, Zagarellaro | ||
Comuni confinanti | Bisignano, Fuscaldo, Luzzi, Montalto Uffugo, Rota Greca, San Benedetto Ullano, San Martino di Finita, Torano Castello | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87010 | ||
Prefisso | 0984 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 078066 | ||
Cod. catastale | E475 | ||
Targa | CS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | lattarichesi | ||
Patrono | san Nicola di Bari | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Lattarico all'interno della provincia di Cosenza | |||
Sito istituzionale | |||
Lattarico (pronuncia Lattàrico; Lachtarikòn in greco bizantino) è un comune italiano di 3 853 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Sorge in un'area collinare che si affaccia sulla Valle del Crati.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva dal nome di un possidente romano: Lattaricus.[3] In antichità era noto ai greci e ai romani col nome Ocriculum, da ocris ("monte") di derivazione osco-umbra.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 2008.[4]
«D'oro, al gallo ardito, policromo al naturale, accompagnato in capo dalla lettera maiuscola L, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ G. Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria.
- ^ Lattarico (Cosenza) D.P.R. 30.10.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 10 agosto 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.lattarico.cs.it.